-->
La voce della Politica
| Allarme cinghiali, Pepe: “Ecco il Disegno di Legge per salvare l’agricoltura” |
|---|
16/07/2020 | “Il numero dei cinghiali che circolano nelle campagne italiane, e spesso anche nei centri abitati, è ormai fuori controllo. I danni alle colture agricole prodotti da questi animali selvatici sono ingenti e, per risolvere l’emergenza, ho depositato un Disegno di Legge che mira a tenere sotto controllo il numero degli esemplari circolanti”. Lo dice, in una nota, il senatore e capo del Dipartimento per il Mezzogiorno della Lega, Pasquale Pepe.
“Nelle fasce collinari e pianeggianti – spiega Pepe – si sviluppano colture agricole quali grano, mais, orzo ma anche castagne, farro e uva che diventano alimenti ideali per i cinghiali selvatici. Essi, tra l'altro, sono molto prolifici, basti pensare che una femmina della specie può arrivare a partorire fino a dieci esemplari e, in condizioni ottimali, anche tre volte all'anno. I conseguenti danni alle coltivazioni vanno a incidere sui bilanci economici delle aziende agricole, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni, che vedono compromesso gran parte del reddito. Senza contare il rischio per le persone e per le cose nei centri abitati e lungo le vie di comunicazione”.
Nello specifico “il Ddl – dice il senatore lucano – punta a fornire particolari poteri di deroga alle Regioni, al fine di poter attuare gli abbattimenti controllati dei cinghiali e di altra specie, fino ad un massimo di due, con tempi di apertura della stagione venatoria in deroga all’attuale impianto normativo nazionale. Questo Disegno di Legge potrà essere fondamentale per rilanciare un settore, quello agricolo, strategico per l’economia italiana che, oltre alle perdite subite per il Covid-19, non può continuare ad osservare inerme le proprie colture andare in fumo per la proliferazione incontrollata di fauna selvaggia a volte incompatibile con la coltivazione della terra”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da una gestione che...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
|