-->
La voce della Politica
| Allarme cinghiali, Pepe: “Ecco il Disegno di Legge per salvare l’agricoltura” |
|---|
16/07/2020 | “Il numero dei cinghiali che circolano nelle campagne italiane, e spesso anche nei centri abitati, è ormai fuori controllo. I danni alle colture agricole prodotti da questi animali selvatici sono ingenti e, per risolvere l’emergenza, ho depositato un Disegno di Legge che mira a tenere sotto controllo il numero degli esemplari circolanti”. Lo dice, in una nota, il senatore e capo del Dipartimento per il Mezzogiorno della Lega, Pasquale Pepe.
“Nelle fasce collinari e pianeggianti – spiega Pepe – si sviluppano colture agricole quali grano, mais, orzo ma anche castagne, farro e uva che diventano alimenti ideali per i cinghiali selvatici. Essi, tra l'altro, sono molto prolifici, basti pensare che una femmina della specie può arrivare a partorire fino a dieci esemplari e, in condizioni ottimali, anche tre volte all'anno. I conseguenti danni alle coltivazioni vanno a incidere sui bilanci economici delle aziende agricole, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni, che vedono compromesso gran parte del reddito. Senza contare il rischio per le persone e per le cose nei centri abitati e lungo le vie di comunicazione”.
Nello specifico “il Ddl – dice il senatore lucano – punta a fornire particolari poteri di deroga alle Regioni, al fine di poter attuare gli abbattimenti controllati dei cinghiali e di altra specie, fino ad un massimo di due, con tempi di apertura della stagione venatoria in deroga all’attuale impianto normativo nazionale. Questo Disegno di Legge potrà essere fondamentale per rilanciare un settore, quello agricolo, strategico per l’economia italiana che, oltre alle perdite subite per il Covid-19, non può continuare ad osservare inerme le proprie colture andare in fumo per la proliferazione incontrollata di fauna selvaggia a volte incompatibile con la coltivazione della terra”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|