-->
La voce della Politica
| Revisione tariffe irrigue, Fanelli: abbattimento del costo per le utenze |
|---|
15/07/2020 | “Il provvedimento adottato dal Consorzio di bonifica della Basilicata per la riformulazione del consumo minimo della risorsa acqua, che si traduce poi in un minor onere economico per le utenze, è il risultato di un lavoro di concertazione e di attenzione ai fabbisogni reali delle aziende”. E’ questo il commento dell’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli che ha valutato positivamente la delibera di aggiornamento dei canoni irrigui relativamente ai comprensori irrigui già gestiti dal disciolto Consorzio di Bonifica Alta Val d’Agri, compresi quelli ricadenti nei comuni di San Giorgio e Noepoli. L’aggiornamento è stato operato a seguito di puntuale studio agrotecnico, che ha riguardato l’intero comprensorio consortile e, quindi, le aree attualmente servite dal Consorzio di Bonifica della Basilicata, finalizzato all’analisi del fabbisogno idrico specifico dei comprensori dal quale, appunto, è emerso che l’esigenza di supporto irriguo nei comprensori interessati dalla delibera è inferiore rispetto ai restanti comprensori. “Con il provvedimento – ha continuato Fanelli – le microutenze avranno un abbattimento dei costi in bolletta e si calcola una riduzione del costo del 30 per cento, mentre per quanto riguarda le utenze con tariffe a consumo, il consumo minimo scende da 2.000 a 1.400 mc ad ettaro”. Inoltre, agli utenti morosi impossibilitati a regolarizzare la propria posizione contributiva a causa dell’emergenza sanitaria è data la possibilità in via eccezionale di sottoscrivere nuove domande irrigue.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|