-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis sulla discarica di Guardia Perticara

14/07/2020

“In un tempo in cui dobbiamo confrontarci con il serio problema dello spopolamento dei territori interni del nostro paese, assistiamo a decisioni molto discutibili come quella di ampliare la discarica di Guardia Perticara, in provincia di Potenza, che diventerebbe così la struttura di questo tipo più grande d’Europa nel settore dei rifiuti petroliferi, fanghi, amianto e altri rifiuti speciali solidi. Poiché questo ampliamento non si giustifica con il fabbisogno locale, il forte sospetto è che questa scelta venga fatta per smaltire soprattutto i rifiuti del Nord. Per questo motivo ho presentato un’interrogazione al Ministro Costa, per sapere quali iniziative intenda assumere per rivedere questa decisione e garantire il rispetto dei luoghi, dell’ambiente e della salute umana”.

Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale assieme ai senatori Carlo Martelli e Paola Nugnes ha presentato un’interrogazione al ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare Sergio Costa in merito al progetto di ampliamento della discarica di Guardia Perticara, in provincia di Potenza.

“È inaccettabile – continua De Bonis – che un territorio tra i più belli d’Italia, peraltro facente parte del Parco nazionale del Pollino, debba subire oggi questa nuova aggressione al suo ambiente naturale, dopo i miasmi provenienti dai pozzi petroliferi. Sia l’amministrazione comunale sia la cittadinanza, attraverso numerosi comitati, hanno espresso forte contrarietà a questo progetto, adducendo motivazioni inoppugnabili che riguardano la salute pubblica, la tutela del paesaggio e il fatto che questa discarica ricade in una zona antropizzata. La Regione Basilicata non ha ritenuto di ascoltare queste giuste contestazioni, preferendo a quanto pare servire gli interessi di altri soggetti estranei al territorio. Si tratta di scelte che vanno nella direzione completamente opposta alla valorizzazione della nostra splendida terra e delle sue peculiarità culturali, storiche, naturali e paesaggistiche. Per questo motivo ho interpellato il Ministro Costa e intendo seguire da vicino questa questione vitale per il benessere del territorio e della sua comunità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo