-->
La voce della Politica
Valore Donna, Cupparo: 'Primo contributo per favorire permanenza al lavoro' |
---|
14/07/2020 | In un messaggio inviato a Ivana Pipponzi, Consigliera regionale di Parità, l’assessore alle Attività produttive con delega al Lavoro Francesco Cupparo, scusandosi per non poter partecipare alla conferenza stampa di oggi a causa di altri impegni istituzionali, afferma che “il rapporto presentato sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri richiede grande attenzione istituzionale”.
“La motivazione principale delle donne lavoratrici, che durante la fase più acuta di emergenza sanitaria sono state una risorsa fondamentale per le famiglie – aggiunge – risiede nella difficoltà di conciliare l’occupazione lavorativa con le esigenze di cura dei figli e della famiglia. In attesa di conoscere nei dettagli il Family Act presentato dal ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti anche in questo caso sono le Regioni che devono colmare insufficienze e inadeguatezza di interventi nazionali. Proprio come ha fatto la Regione Basilicata con “Valore donna 2020 – voucher per la conciliazione”, che abbiamo deciso di prorogare sino al 31.12.2021 inteso come termine per la conclusione delle attività e termine ultimo di ammissibilità delle spese”.
Nel sottolineare che l’avviso pubblico, finanziato con 1.500.000 euro del Po Fse, è finalizzato attraverso un contributo economico (2.500 euro) a favorire la permanenza al lavoro delle donne in ragione dei problemi derivanti dai ruoli di cura da esse svolti all’interno della famiglia, Cupparo aggiunge che “con la proroga abbiamo inteso consentire alle 631 destinatarie del voucher di poter beneficiare dei servizi previsti dall’Avviso pubblico (art. 7) in larga parte non attivabili a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
“Nello specifico – spiega l’assessore Cupparo – tra i servizi che possono essere acquistati dalle destinatarie del voucher di conciliazione e ripresi dopo il lockdown vi sono quelli di assistenza, cura e accompagnamento alla prima infanzia (fascia 0-5 anni) oltre ai servizi di pre-scuola e dopo scuola, supporto allo studio, servizio mensa, accesso a centri ricreativi diurni e centri estivi per l’infanzia (6-14 anni) e per i disabili che, di fatto, non possono essere fruiti”.
L’assessore inoltre sostiene che “nel Programma operativo Fse Basilicata 2014-2020 – Asse I “Creare e mantenere l’occupazione” ci sono importanti azioni da attivare per rendere sempre più effettiva per le donne la conciliazione della vita professionale con la vita familiare. Contiamo di individuare e finanziare azioni e misure specifiche per rendere sempre più effettivo il principio di uguaglianza tra uomini e donne in tutti i settori, incluso l’accesso all’occupazione e alla progressione della carriera, la conciliazione della vita professionale con la vita privata e la promozione della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o un lavoro di pari valore”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare a casa nel 202...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra
Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è st...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
|