-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Diritti disabili, Bolognetti:non continuate, vi prego, voi tutti, ad uccidere speranze e diritti

12/07/2020

Salute! Bella parola, vero? Ma quel “salute” non è un cin-cin, ma deve tradursi in rispetto dell’art. 32 del dettato costituzionale.
Lo so, viviamo in un Paese in cui da troppo tempo la Costituzione scritta è stata sostituita dalla “Costituzione materiale”, ma non posso e non voglio rassegnarmi a questo tradimento e non posso e non voglio rassegnarmi alla patente, reiterata e prolungata violazione dei diritti di miei concittadini che dalla Regione Basilicata e dallo Stato attendono risposte.
Giunto al VI giorno di uno sciopero della fame (iniziato alle 23.59 del 6 luglio), attraverso il quale intendo alimentare un dialogo e un confronto iniziato a dicembre scorso, torno a chiedere alla Regione Basilicata, al Presidente Bardi e all’Assessore Leone di rispettare i diritti delle persone con disabilità. Torno a chiedere alla Giunta regionale di Basilicata, all’Assessore Leone e al Presidente Bardi di mantenere fede agli impegni e di onorare la parola data.
Il mio non è un ricatto, nella misura in cui sto provando a convincere i miei interlocutori ad approvare un atto dovuto e doveroso.
Ciò detto, ritengo opportuno e necessario rivolgermi nel contempo al Ministro della Sanità, Roberto Speranza.
Signor Ministro, da lucano a lucano, le ricordo che attendiamo risposte anche dal suo Ministero, risposte che tardano ad arrivare. Con l'Associazione Coscioni, signor Ministro, tocca di nuovo e ancora rappresentarle che "a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione in G.U. dei nuovi LEA e ad oltre 28 mesi dalla pubblicazione della legge 96 non sono state esperite pubbliche procedure di acquisto in grado di soddisfare quanto richiesto dall’art. 30 bis né la Commissione nazionale per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale si è espressa in merito”.
Signor Ministro, come le è stato segnalato da Filomena Gallo e Marco Cappato, “la situazione creatasi penalizza le persone con le disabilità più gravi e complesse, in quanto l'erogazione degli ausili loro destinati non segue percorsi definiti ed è quindi prassi comune l'utilizzo del “vecchio” nomenclatore e delle relative tariffe, impedendo di fatto l’accesso alle nuove tecnologie incluse nell’aggiornamento dei LEA".
Non continuate, vi prego, voi tutti, ad uccidere speranze e diritti. Ciascuno operi per la sua quota parte per onorare la Costituzione, i diritti umani, la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
Il mio sciopero della fame proseguirà ad oltranza e fino a quando la Regione Basilicata non approverà una delibera che dia concreta e reale attuazione all’art. 30 bis della legge 96/17.
A chiunque verrà raggiunto da questo messaggio rivolgo l’invito a pubblicare e a rilanciare i contenuti del sit-in che ho tenuto venerdì 10 luglio fuori agli uffici dell’assessorato regionale alla Sanità.





Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani, membro del Consiglio generale dell’Associazione Coscioni e membro del Consiglio generale del Partito Radicale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo