-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Diritti disabili, Bolognetti:non continuate, vi prego, voi tutti, ad uccidere speranze e diritti

12/07/2020

Salute! Bella parola, vero? Ma quel “salute” non è un cin-cin, ma deve tradursi in rispetto dell’art. 32 del dettato costituzionale.
Lo so, viviamo in un Paese in cui da troppo tempo la Costituzione scritta è stata sostituita dalla “Costituzione materiale”, ma non posso e non voglio rassegnarmi a questo tradimento e non posso e non voglio rassegnarmi alla patente, reiterata e prolungata violazione dei diritti di miei concittadini che dalla Regione Basilicata e dallo Stato attendono risposte.
Giunto al VI giorno di uno sciopero della fame (iniziato alle 23.59 del 6 luglio), attraverso il quale intendo alimentare un dialogo e un confronto iniziato a dicembre scorso, torno a chiedere alla Regione Basilicata, al Presidente Bardi e all’Assessore Leone di rispettare i diritti delle persone con disabilità. Torno a chiedere alla Giunta regionale di Basilicata, all’Assessore Leone e al Presidente Bardi di mantenere fede agli impegni e di onorare la parola data.
Il mio non è un ricatto, nella misura in cui sto provando a convincere i miei interlocutori ad approvare un atto dovuto e doveroso.
Ciò detto, ritengo opportuno e necessario rivolgermi nel contempo al Ministro della Sanità, Roberto Speranza.
Signor Ministro, da lucano a lucano, le ricordo che attendiamo risposte anche dal suo Ministero, risposte che tardano ad arrivare. Con l'Associazione Coscioni, signor Ministro, tocca di nuovo e ancora rappresentarle che "a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione in G.U. dei nuovi LEA e ad oltre 28 mesi dalla pubblicazione della legge 96 non sono state esperite pubbliche procedure di acquisto in grado di soddisfare quanto richiesto dall’art. 30 bis né la Commissione nazionale per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale si è espressa in merito”.
Signor Ministro, come le è stato segnalato da Filomena Gallo e Marco Cappato, “la situazione creatasi penalizza le persone con le disabilità più gravi e complesse, in quanto l'erogazione degli ausili loro destinati non segue percorsi definiti ed è quindi prassi comune l'utilizzo del “vecchio” nomenclatore e delle relative tariffe, impedendo di fatto l’accesso alle nuove tecnologie incluse nell’aggiornamento dei LEA".
Non continuate, vi prego, voi tutti, ad uccidere speranze e diritti. Ciascuno operi per la sua quota parte per onorare la Costituzione, i diritti umani, la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
Il mio sciopero della fame proseguirà ad oltranza e fino a quando la Regione Basilicata non approverà una delibera che dia concreta e reale attuazione all’art. 30 bis della legge 96/17.
A chiunque verrà raggiunto da questo messaggio rivolgo l’invito a pubblicare e a rilanciare i contenuti del sit-in che ho tenuto venerdì 10 luglio fuori agli uffici dell’assessorato regionale alla Sanità.





Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani, membro del Consiglio generale dell’Associazione Coscioni e membro del Consiglio generale del Partito Radicale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua

16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari

In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo