-->
La voce della Politica
| Lungodegenza riabilitativa di Chiaromonte: ‘’fiore all’occhiello della Basilicat |
|---|
10/07/2020 | ''Mai come in questo periodo così particolare e preoccupante, parlare di strutture che si occupano dei mille problemi degli anziani che soffrono e sono sempre più a disagio, diventa prioritario. Occorre portare loro un conforto, perché possano vivere la vita lieti e sereni, senza sentirsi scomodi. Essi sono custodi della memoria collettiva, e perciò interpreti privilegiati di quell'insieme di ideali e di valori comuni che reggono e guidano la convivenza sociale. Escluderli è come rifiutare il passato, in cui affondano le radici del presente, in nome di una modernità senza memoria.
Le nuove linee guida dell'Oms sulla cura integrata per le persone anziane suggeriscono che i servizi basati sulla comunità possono aiutare a prevenire, rallentare o invertire i declini delle capacità fisiche e mentali tra le persone anziane. Le linee guida invitano anche chi fornisce assistenza sanitaria e sociale a coordinare i servizi sulle esigenze degli anziani attraverso approcci come piani di valutazione e cura completi.
Ed è per questo che voglio sottolineare la validità del centro di lungodegenza riabilitativa del presidio ospedaliero di Chiaromonte (PZ) . E’ un centro attivo dove gli anziani si sentono “a casa loro”. Dove la dedizione del personale ospedaliero è a 360° gradi. Dove il Covid 19 non è entrato perché gli Alert sono stati tutti controllati con dedizione e premura. Dove i piani individualizzati di terapia e recupero sono basati sulle reali esigenze degli anziani a tutto campo. Senza mai trascurare la sfera emotiva e affettiva. In questo senso il centro di lungodegenza riabilitativa di Chiaromonte è particolarmente indicato perché fornisce un sostegno importante anche da questo punto di vista, dando un sollievo concreto alle famiglie dei pazienti. Dove la natura fa ancora da padrona e la location fa da corollario mozza fiato. Dove l’aria è pura e la gente è buona e semplice.
Un elogio particolare lo rivolgiamo al dott. Lamboglia e al Dott. Valicenti per la loro umanità e grande disponibilità,nonchè a tutto il personale.
Mi auguro e auguro a tutta la popolazione limitrofa al presidio ospedaliero di Chiaromonte che questo centro possa essere sempre più riqualificato e divenire il fiore all’occhiello della Basilicata. Le premesse ci sono tutte!
«La qualità di una società, vorrei dire di una civiltà, si giudica anche da come gli anziani sono trattati e dal posto loro riservato nel vivere comune»
Benedetto XVI, visitando una casa per anziani (12 novembre 2012)''
Famiglia Rubino
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|