-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Carlucci: ‘Monticchio ha bisogno dell’abc’

10/07/2020

Dopo ben 3 anni dall'istituzione del Parco del Vulture (mai partito con i lavori), si è tenuto un incontro tra i sindaci dell'area, l’assessore Rosa e il commissario del Parco per addivenire all'unica conclusione che ci sono le risorse per far partire l'Ente (circa 500.000€). Parliamo di organico e struttura, non di investimenti e attrattori turistici. Si prevede, poi, lo stanziamento di qualche altra risorsa per “incarichi professionali per la valutazione dello stato ecologico dell’area” di Monticchio, che, tra le altre cose, si vuol candidare a sito UNESCO. Indubbiamente, una iniziativa positiva, ma che non si trasformi nell'ennesimo fumo gettato negli occhi dei cittadini.

Insomma, a giudicare dagli ultimi provvedimenti, si tratta, ancora una volta, di incarichi professionali e soldi da sperperare, nonostante manchi l’A B C.

Eppure, l'ecosistema di Monticchio è, da decenni, al centro di studi, di tesi universitarie e di ricerche, comprese quelle svolte da Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi della Basilicata, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Palermo e di Bologna, Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Sezione di Firenze, Associazione Naturalistica Geode. Ricerche e pubblicazioni scientifiche che hanno visto la partecipazione di importanti docenti universitari, italiani e tedeschi.

Parliamo ancora di incarichi professionali e studi quando, a Monticchio mancano i fondamentali: gli accessi e la fruibilità dei laghi NON esistono, il decoro è un optional.

Che si sappia, la Regione Basilicata è direttamente PROPRIETARIA di 22 ettari di terreno sul lago Grande. Sì, proprio lì dove insistono rovi e alberi caduti che non consentono ai turisti di accedere agevolmente sul principale attrattore. Il lago.

L'azienda di Promozione Turistica (APT) probabilmente conserva, quasi con gusto nostalgico, qualche foto del lago Piccolo col Cigno e l'abbazia sullo sfondo; ad oggi, tuttavia, non saprebbe cosa promuovere: la scelta imbarazzante si consuma tra gli alberi caduti, i tavoli da Pic Nic divelti o, magari, i cassonetti dei rifiuti del ‘70.

Siamo stanchi delle passerelle politiche che si avvicendano sul luogo. Sono già stanca persino io di parlare di una località dotata di indiscusse potenzialità per l'intera Area Nord, ma sciaguratamente abbandonata, rispetto a cui la Giunta regionale di turno non è disposta a investire.

Invito Gianni Rosa ad avviare lavori di riqualificazione tangibili e funzionali, a favore dei cittadini lucani e dei turisti:

- pulizia di rovi, alberi pericolanti e di edera che soffoca le piante - nel rispetto, si intende, dell’ecosistema - così da favorire l’accesso e la fruizione dei laghi da parte di turisti e abitanti;

- ripristino del manto stradale;

- ripristino delle banchine in legno sul lago grande;

- ripristino del guard rail divelto all'ingresso di Monticchio;

- ripristino delle staccionate del lago piccolo;

- ripristino della segnaletica stradale;

- messa in funzione dell'area parcheggio realizzata con fondi PIOT nel 2015

- completamento e affidamento di tutti i "nuovi" chalet in legno realizzati anche con fondi PIOT nel 2015

- messa in funzione e ammodernamento dei bagni pubblici posizionati in prossimità del lago Piccolo (ISTMO);

- realizzazione di infrastruttura per la banda larga;

- realizzazione di isole ecologiche, con nuovi cassonetti per la raccolta differenziata;

- realizzazione di un eventuale attrattore che sia eco-sostenibile e compatibile con la destinazione: parco avventura, fun bob, etc.

Solo dopo aver realizzato questi interventi elementari, potremo ragionare di massimi sistemi e in questo il Parco del Vulture potrà essere un elemento a valore aggiunto, sempre che le nomine, a partire dal Presidente, non lo facciano diventare l'ennesimo "CARROZZONE"



Carmela Carlucci
Movimento 5 Stelle Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo appena un mese di...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua

21/10/2025 - Erosione costiera, Tataranno: “Investimento di 11 mln sul futuro di Metaponto”

“L’avvio della conferenza di servizi per la difesa del litorale di Metaponto rappresenta un passo decisivo verso la salvaguardia di un bene prezioso per l’intera comunità bernaldese. Contrastare l’erosione costiera significa proteggere non solo l’ambiente, ma ...-->continua

21/10/2025 - Visita di Antonio Filosa nello stabilimento Stellantis di Melfi

Oggi lo stabilimento Stellantis di Melfi ha ospitato la visita di Antonio Filosa, Ceo di Stellantis .
Un incontro significativo che conferma l’importanza strategica del sito lucano nel piano industriale del gruppo e nel percorso verso la transizione.
...-->continua

21/10/2025 - Transizione energetica, via libera a due provvedimenti

Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.

In particolare con la Delibera di giunta n del...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo