-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tempesta Ex Ilva, Ugl:”La città paga ancora per incapacità politica”

7/07/2020

“Tutelare la salute dei cittadini di Taranto appurando cosa sia successo, individuando eventuali responsabilità su quanto di inquietante e’ accaduto sabato scorso dove, la città è stata spazzata da fortissime raffiche di vento che hanno sollevato pericolose nubi di polveri dalla zona dei parchi minerali dello stabilimento ex Ilva. Si perde ancora tempo in trattative poco concludenti mentre la città viene invasa e mortificata da tempeste di polveri dall'ex Ilva. L’Ugl chiede che, scattata l'inchiesta della Procura della Repubblica, venga accertata anche l’avvenuta attuazione di tutte le prescrizioni e procedure previste dalle norme aziendali, procedendo e sanzionare eventuali illeciti e danni subiti al territorio e per la salute dei cittadini”.
Il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera unitamente a  Domenico Gigante, Segretario della federazione di Taranto e Alessandro Di Pino, Rsu Ugl in ArcelorMittal, fanno sapere che, “la cittadina Ionica non può essere ancora vittima di politici di turno che non sarebbero capaci a mettere in sicurezza i lavoratori, le famiglie e il territorio. Sabato scorso, torna rovente il rapporto tra la grande fabbrica dell'acciaio e la città. Apprendiamo con soddisfazione – proseguono i sindacalisti – che anche il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci si è mosso su tale incidente: come Ugl, si è riservata di dare successivamente mandato ai propi legali della federazione, per verifiche opportune affinché ci possano essere gli estremi nel poter mettere in atto possibili iniziative giudiziarie per tutelare la città e tutti i dipendenti da tali vergognosi incidenti che vanno prevenuti e scongiurati. Il territorio – concludono Spera, Gigante e Di Pino – non può continuare a pagare ancora un prezzo alto sull’inquinamento che a volte viene causato dalla mano dell’uomo o da eventi atmosferici: riteniamo di avere chiarezza assoluta se sussisterebbero esserci condotte illecite, con verifica puntuale sulle fonti emissive delle polveri provenienti dall’area industriale ex Ilva che ha buttato la città in uno sgomento a causa di una tempesta di acqua, grandine e vento sviluppando una nube di polvere rossa proveniente dallo stabilimento diffondendosi soprattutto nel popoloso quartiere Tamburi. Fiduciosi nel lavoro della Procura della repubblica di Taranto, l’Ugl metalmeccanici spera e chiede che al più presto venga fatta piena luce sull’accaduto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo appena un mese di...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua

21/10/2025 - Erosione costiera, Tataranno: “Investimento di 11 mln sul futuro di Metaponto”

“L’avvio della conferenza di servizi per la difesa del litorale di Metaponto rappresenta un passo decisivo verso la salvaguardia di un bene prezioso per l’intera comunità bernaldese. Contrastare l’erosione costiera significa proteggere non solo l’ambiente, ma ...-->continua

21/10/2025 - Visita di Antonio Filosa nello stabilimento Stellantis di Melfi

Oggi lo stabilimento Stellantis di Melfi ha ospitato la visita di Antonio Filosa, Ceo di Stellantis .
Un incontro significativo che conferma l’importanza strategica del sito lucano nel piano industriale del gruppo e nel percorso verso la transizione.
...-->continua

21/10/2025 - Transizione energetica, via libera a due provvedimenti

Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.

In particolare con la Delibera di giunta n del...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo