-->
La voce della Politica
| Tempesta Ex Ilva, Ugl:”La città paga ancora per incapacità politica” |
|---|
7/07/2020 | “Tutelare la salute dei cittadini di Taranto appurando cosa sia successo, individuando eventuali responsabilità su quanto di inquietante e’ accaduto sabato scorso dove, la città è stata spazzata da fortissime raffiche di vento che hanno sollevato pericolose nubi di polveri dalla zona dei parchi minerali dello stabilimento ex Ilva. Si perde ancora tempo in trattative poco concludenti mentre la città viene invasa e mortificata da tempeste di polveri dall'ex Ilva. L’Ugl chiede che, scattata l'inchiesta della Procura della Repubblica, venga accertata anche l’avvenuta attuazione di tutte le prescrizioni e procedure previste dalle norme aziendali, procedendo e sanzionare eventuali illeciti e danni subiti al territorio e per la salute dei cittadini”.
Il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera unitamente a Domenico Gigante, Segretario della federazione di Taranto e Alessandro Di Pino, Rsu Ugl in ArcelorMittal, fanno sapere che, “la cittadina Ionica non può essere ancora vittima di politici di turno che non sarebbero capaci a mettere in sicurezza i lavoratori, le famiglie e il territorio. Sabato scorso, torna rovente il rapporto tra la grande fabbrica dell'acciaio e la città. Apprendiamo con soddisfazione – proseguono i sindacalisti – che anche il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci si è mosso su tale incidente: come Ugl, si è riservata di dare successivamente mandato ai propi legali della federazione, per verifiche opportune affinché ci possano essere gli estremi nel poter mettere in atto possibili iniziative giudiziarie per tutelare la città e tutti i dipendenti da tali vergognosi incidenti che vanno prevenuti e scongiurati. Il territorio – concludono Spera, Gigante e Di Pino – non può continuare a pagare ancora un prezzo alto sull’inquinamento che a volte viene causato dalla mano dell’uomo o da eventi atmosferici: riteniamo di avere chiarezza assoluta se sussisterebbero esserci condotte illecite, con verifica puntuale sulle fonti emissive delle polveri provenienti dall’area industriale ex Ilva che ha buttato la città in uno sgomento a causa di una tempesta di acqua, grandine e vento sviluppando una nube di polvere rossa proveniente dallo stabilimento diffondendosi soprattutto nel popoloso quartiere Tamburi. Fiduciosi nel lavoro della Procura della repubblica di Taranto, l’Ugl metalmeccanici spera e chiede che al più presto venga fatta piena luce sull’accaduto”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua |
|
|
|
|