-->
La voce della Politica
| Tempesta Ex Ilva, Ugl:”La città paga ancora per incapacità politica” |
|---|
7/07/2020 | “Tutelare la salute dei cittadini di Taranto appurando cosa sia successo, individuando eventuali responsabilità su quanto di inquietante e’ accaduto sabato scorso dove, la città è stata spazzata da fortissime raffiche di vento che hanno sollevato pericolose nubi di polveri dalla zona dei parchi minerali dello stabilimento ex Ilva. Si perde ancora tempo in trattative poco concludenti mentre la città viene invasa e mortificata da tempeste di polveri dall'ex Ilva. L’Ugl chiede che, scattata l'inchiesta della Procura della Repubblica, venga accertata anche l’avvenuta attuazione di tutte le prescrizioni e procedure previste dalle norme aziendali, procedendo e sanzionare eventuali illeciti e danni subiti al territorio e per la salute dei cittadini”.
Il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera unitamente a Domenico Gigante, Segretario della federazione di Taranto e Alessandro Di Pino, Rsu Ugl in ArcelorMittal, fanno sapere che, “la cittadina Ionica non può essere ancora vittima di politici di turno che non sarebbero capaci a mettere in sicurezza i lavoratori, le famiglie e il territorio. Sabato scorso, torna rovente il rapporto tra la grande fabbrica dell'acciaio e la città. Apprendiamo con soddisfazione – proseguono i sindacalisti – che anche il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci si è mosso su tale incidente: come Ugl, si è riservata di dare successivamente mandato ai propi legali della federazione, per verifiche opportune affinché ci possano essere gli estremi nel poter mettere in atto possibili iniziative giudiziarie per tutelare la città e tutti i dipendenti da tali vergognosi incidenti che vanno prevenuti e scongiurati. Il territorio – concludono Spera, Gigante e Di Pino – non può continuare a pagare ancora un prezzo alto sull’inquinamento che a volte viene causato dalla mano dell’uomo o da eventi atmosferici: riteniamo di avere chiarezza assoluta se sussisterebbero esserci condotte illecite, con verifica puntuale sulle fonti emissive delle polveri provenienti dall’area industriale ex Ilva che ha buttato la città in uno sgomento a causa di una tempesta di acqua, grandine e vento sviluppando una nube di polvere rossa proveniente dallo stabilimento diffondendosi soprattutto nel popoloso quartiere Tamburi. Fiduciosi nel lavoro della Procura della repubblica di Taranto, l’Ugl metalmeccanici spera e chiede che al più presto venga fatta piena luce sull’accaduto”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazione nazionale pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''
“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione
La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione
Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua |
|
|
|
|