-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tempesta Ex Ilva, Ugl:”La città paga ancora per incapacità politica”

7/07/2020

“Tutelare la salute dei cittadini di Taranto appurando cosa sia successo, individuando eventuali responsabilità su quanto di inquietante e’ accaduto sabato scorso dove, la città è stata spazzata da fortissime raffiche di vento che hanno sollevato pericolose nubi di polveri dalla zona dei parchi minerali dello stabilimento ex Ilva. Si perde ancora tempo in trattative poco concludenti mentre la città viene invasa e mortificata da tempeste di polveri dall'ex Ilva. L’Ugl chiede che, scattata l'inchiesta della Procura della Repubblica, venga accertata anche l’avvenuta attuazione di tutte le prescrizioni e procedure previste dalle norme aziendali, procedendo e sanzionare eventuali illeciti e danni subiti al territorio e per la salute dei cittadini”.
Il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera unitamente a  Domenico Gigante, Segretario della federazione di Taranto e Alessandro Di Pino, Rsu Ugl in ArcelorMittal, fanno sapere che, “la cittadina Ionica non può essere ancora vittima di politici di turno che non sarebbero capaci a mettere in sicurezza i lavoratori, le famiglie e il territorio. Sabato scorso, torna rovente il rapporto tra la grande fabbrica dell'acciaio e la città. Apprendiamo con soddisfazione – proseguono i sindacalisti – che anche il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci si è mosso su tale incidente: come Ugl, si è riservata di dare successivamente mandato ai propi legali della federazione, per verifiche opportune affinché ci possano essere gli estremi nel poter mettere in atto possibili iniziative giudiziarie per tutelare la città e tutti i dipendenti da tali vergognosi incidenti che vanno prevenuti e scongiurati. Il territorio – concludono Spera, Gigante e Di Pino – non può continuare a pagare ancora un prezzo alto sull’inquinamento che a volte viene causato dalla mano dell’uomo o da eventi atmosferici: riteniamo di avere chiarezza assoluta se sussisterebbero esserci condotte illecite, con verifica puntuale sulle fonti emissive delle polveri provenienti dall’area industriale ex Ilva che ha buttato la città in uno sgomento a causa di una tempesta di acqua, grandine e vento sviluppando una nube di polvere rossa proveniente dallo stabilimento diffondendosi soprattutto nel popoloso quartiere Tamburi. Fiduciosi nel lavoro della Procura della repubblica di Taranto, l’Ugl metalmeccanici spera e chiede che al più presto venga fatta piena luce sull’accaduto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo