-->
La voce della Politica
| ''Si modifichino subito requisiti di accesso su sostegno per affitto per gli stranieri'' |
|---|
7/07/2020 | E’ incostituzionale imporre agli stranieri il requisito di lungo-residenza per accedere al fondo di sostegno all’affitto. Lo aveva stabilito già nel 2018 con sentenza la Corte costituzionale ma come sempre è necessario intervenire per ripristinare la legalità.
La Corte, infatti, ha bocciato l'articolo 11, comma 13, del decreto legge del 2008, in cui era previsto che per accedere al "Fondo sostegno affitti" gli immigrati extracomunitari dovessero essere residenti in Italia da almeno dieci anni o da almeno cinque in una stessa regione. In particolare la Corte Costituzionale ritiene che i requisiti della residenza previsti dalla legge del 2008 abbiano "una durata palesemente irragionevole e arbitraria, oltre che non rispettosa dei vincoli europei.
La regione Basilicata, ignorando completamente la ridetta Sentenza , con Delibera di Giunta n.359 del 27.05.2020, richiamando la DGR del 15.12.2014 n.1546, ha previsto, tra i requisiti di accesso al bando pubblico, per i cittadini di paesi Terzi la residenza di almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero di cinque anni nel territorio della regione.
La superficialità dimostrata e la scarsissima attenzione posta nei confronti di tanti cittadini appartenenti a paesi extra UE che pure vivono e lavorano in Italia contribuendo al benessere di questo Paese è inaccettabile da parte di una regione che ha sempre mostrato di essere accogliente e di voler integrare cittadini di altri Paesi .
La sentenza, del tutto ignorata, non solo riafferma un principio fondamentale di uguaglianza tra italiani e stranieri, ma mette per l’ennesima volta un freno alle scelte politiche che puniscono coloro che si spostano tra una regione e l’altra alla ricerca di condizioni migliori.
I Comuni della regione nel predisporre i bandi di partecipazione al sostegno avrebbero dovuto disapplicare la delibera della regione nella parte in cui limita il beneficio ancorandolo a criteri discriminatori per alcuni individui. Al contrario riprendendo pedissequamente la lettera del provvedimento regionale, stanno di fatto escludendo centinaia di aventi diritto.
L’ASGI – sezione Basilicata- rappresentata dall’avv. Bitonti e l’associazione Lunaria chiedono di modificare immediatamente i requisiti di accesso con la conseguenza che, in mancanza, si procederà ad adire le vie giudiziarie per la tutela dei tantissimi esclusi dai bandi.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|