-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Platea lavoratori forestali preoccupati per il futuro del settore

6/07/2020

''La volontà di smantellare la forestazione iniziata nell’ultimo anno con Pittella e poi continuata egregiamente con l’attuale governo regionale di centrodestra che fa preoccupare le 4.000 famiglie di lavoratori lucani della platea unica gestita dal consorzio di bonifica. Infatti dopo la dichiarazione fatta al Quotidiano dall’amministratore unico Giuseppe Musacchio, affermando che: “ogni operaio che non sia ciclico,quindi stagionale, viene licenziato e poi riassunto con le qualifiche che noi riteniamo di dovergli dare,quindi non con quella precedente; tenendo presente in linea di principio che non è detto debbano essere riassunti sempre gli stessi operai”.
E dopo un avvio di cantiere in totale confusione e senza alcun rispetto delle dignità dei lavoratori che si sono trovati con nuovi inquadramenti che non rispettano affatto le mansioni svolte da loro per decenni.
Il tutto si è svolto con l’accordo dei sindacati di categoria i quali hanno smesso di tutelare i diritti dei lavoratori ed hanno incominciato a combattere contro i lavoratori ed a favore della politica.
In questo si sono impegnati e sono stati bravi tutti , perché sono riusciti a non dare speranza ai lavoratori del settore ed alle loro famiglie e nemmeno alla nostra amata terra lucana, infatti gli addetti forestali che sono già da un mese in forza al consorzio di bonifica si trovano ancora nei centri urbani a fare i giardinieri dei comuni, mentre incombe il rischio incendi visto il mancato impiego degli addetti forestali a fare le cosidette fascie antincendio per salvaguardare il patrimonio di gran pregio dei nostri boschi e delle nostre foreste regionali.
L’incapacità del consorzio di bonifica e dell’amministratore unico Musacchio e dei suoi più fedeli collaboratori si nota anche dal fatto che nonostante la delibera di giunta regionale n°409 del 30/06/2020 con la quale si approva il piano antincendio per attivare le squadre AIB dal 1° Luglio, considerato il periodo di grave pericolosità di incendio boschivo , ancora dopo la prima settimana di Luglio ,non sono state effettuate né le visite mediche per gli operatori e nemmeno organizzate le squadre con presidi e moduli antincendio non sapendo nemmeno quando questi “ Signori “ così accaniti a mortificare i lavoratori e le loro famiglie, pensino di incominciare a fare qualcosa di importante per il nostro territorio e non a fare solamente i propri interessi e quelli dei loro amici''.

La platea dei forestali

foto di repertorio



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo