-->
La voce della Politica
| Platea lavoratori forestali preoccupati per il futuro del settore |
|---|
6/07/2020 | ''La volontà di smantellare la forestazione iniziata nell’ultimo anno con Pittella e poi continuata egregiamente con l’attuale governo regionale di centrodestra che fa preoccupare le 4.000 famiglie di lavoratori lucani della platea unica gestita dal consorzio di bonifica. Infatti dopo la dichiarazione fatta al Quotidiano dall’amministratore unico Giuseppe Musacchio, affermando che: “ogni operaio che non sia ciclico,quindi stagionale, viene licenziato e poi riassunto con le qualifiche che noi riteniamo di dovergli dare,quindi non con quella precedente; tenendo presente in linea di principio che non è detto debbano essere riassunti sempre gli stessi operai”.
E dopo un avvio di cantiere in totale confusione e senza alcun rispetto delle dignità dei lavoratori che si sono trovati con nuovi inquadramenti che non rispettano affatto le mansioni svolte da loro per decenni.
Il tutto si è svolto con l’accordo dei sindacati di categoria i quali hanno smesso di tutelare i diritti dei lavoratori ed hanno incominciato a combattere contro i lavoratori ed a favore della politica.
In questo si sono impegnati e sono stati bravi tutti , perché sono riusciti a non dare speranza ai lavoratori del settore ed alle loro famiglie e nemmeno alla nostra amata terra lucana, infatti gli addetti forestali che sono già da un mese in forza al consorzio di bonifica si trovano ancora nei centri urbani a fare i giardinieri dei comuni, mentre incombe il rischio incendi visto il mancato impiego degli addetti forestali a fare le cosidette fascie antincendio per salvaguardare il patrimonio di gran pregio dei nostri boschi e delle nostre foreste regionali.
L’incapacità del consorzio di bonifica e dell’amministratore unico Musacchio e dei suoi più fedeli collaboratori si nota anche dal fatto che nonostante la delibera di giunta regionale n°409 del 30/06/2020 con la quale si approva il piano antincendio per attivare le squadre AIB dal 1° Luglio, considerato il periodo di grave pericolosità di incendio boschivo , ancora dopo la prima settimana di Luglio ,non sono state effettuate né le visite mediche per gli operatori e nemmeno organizzate le squadre con presidi e moduli antincendio non sapendo nemmeno quando questi “ Signori “ così accaniti a mortificare i lavoratori e le loro famiglie, pensino di incominciare a fare qualcosa di importante per il nostro territorio e non a fare solamente i propri interessi e quelli dei loro amici''.
La platea dei forestali
foto di repertorio |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|