-->
La voce della Politica
| Platea lavoratori forestali preoccupati per il futuro del settore |
|---|
6/07/2020 | ''La volontà di smantellare la forestazione iniziata nell’ultimo anno con Pittella e poi continuata egregiamente con l’attuale governo regionale di centrodestra che fa preoccupare le 4.000 famiglie di lavoratori lucani della platea unica gestita dal consorzio di bonifica. Infatti dopo la dichiarazione fatta al Quotidiano dall’amministratore unico Giuseppe Musacchio, affermando che: “ogni operaio che non sia ciclico,quindi stagionale, viene licenziato e poi riassunto con le qualifiche che noi riteniamo di dovergli dare,quindi non con quella precedente; tenendo presente in linea di principio che non è detto debbano essere riassunti sempre gli stessi operai”.
E dopo un avvio di cantiere in totale confusione e senza alcun rispetto delle dignità dei lavoratori che si sono trovati con nuovi inquadramenti che non rispettano affatto le mansioni svolte da loro per decenni.
Il tutto si è svolto con l’accordo dei sindacati di categoria i quali hanno smesso di tutelare i diritti dei lavoratori ed hanno incominciato a combattere contro i lavoratori ed a favore della politica.
In questo si sono impegnati e sono stati bravi tutti , perché sono riusciti a non dare speranza ai lavoratori del settore ed alle loro famiglie e nemmeno alla nostra amata terra lucana, infatti gli addetti forestali che sono già da un mese in forza al consorzio di bonifica si trovano ancora nei centri urbani a fare i giardinieri dei comuni, mentre incombe il rischio incendi visto il mancato impiego degli addetti forestali a fare le cosidette fascie antincendio per salvaguardare il patrimonio di gran pregio dei nostri boschi e delle nostre foreste regionali.
L’incapacità del consorzio di bonifica e dell’amministratore unico Musacchio e dei suoi più fedeli collaboratori si nota anche dal fatto che nonostante la delibera di giunta regionale n°409 del 30/06/2020 con la quale si approva il piano antincendio per attivare le squadre AIB dal 1° Luglio, considerato il periodo di grave pericolosità di incendio boschivo , ancora dopo la prima settimana di Luglio ,non sono state effettuate né le visite mediche per gli operatori e nemmeno organizzate le squadre con presidi e moduli antincendio non sapendo nemmeno quando questi “ Signori “ così accaniti a mortificare i lavoratori e le loro famiglie, pensino di incominciare a fare qualcosa di importante per il nostro territorio e non a fare solamente i propri interessi e quelli dei loro amici''.
La platea dei forestali
foto di repertorio |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|