-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Anna Polito nominata commissaria del circolo Pd di Senise

5/07/2020

Anna Polito è stata nominata commissaria ad Acta del circolo territoriale di Senise che avrà il compito di svolgere la funzione di Commissario di Circolo e di avviare in tempi congrui, un percorso condiviso che porti all’elezione del Segretario di Circolo, oltre a farsi garanti di un partecipato e corretto svolgimento del tesseramento di circolo.
‘’Dopo le note vicende del circolo PD di Senise- scrive la neo commissaria in una nota- il senatore Dario Stefàno mi ha affidato il compito di organizzare il tesseramento e avviare la campagna congressuale che si terrà in autunno. In questo momento inedito in cui la pandemia ci ha messo di fronte alle nostre fragilità e abbiamo riscoperto il valore di essere comunità, insieme alle istituzioni, al mondo del volontariato e allo straordinario impegno della protezione civile. Ognuno di noi è dunque chiamato a continuare a dare il proprio contributo. Se la pandemia può insegnarci qualcosa è forse proprio un nuovo senso della politica che combatte le disuguaglianze, investe sulla scuola, sul lavoro e a mettere in campo un nuovo welfare per le famiglie. E’ quindi importante avere un luogo dove confrontarci e coinvolgere il maggior numero di persone che possono e vogliano dare una mano. La nostra campagna si chiama “NON PER L’IO MA PER IL NOI”. Mi auguro che siano in tanti ad accettare la sfida, non per tornare alla vecchia normalità ma per provare ad essere una comunità migliore. Vorrei infine lanciare un appello alle forze in campo per le prossime amministrative a Senise, invitando a cercare una sintesi di programmi e di uomini che pur dentro liste civiche non disperdano preziose energie per la ripresa della nostra comunità’’.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo