-->
La voce della Politica
| Piano anticaporalato: pronta app 'Resto in campo' |
|---|
2/07/2020 | E’ stata presentata dal Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, On. Nunzia Catalfo, l’applicazione per dispositivi mobile ” Resto In Campo”, dedicata all’intermediazione diretta nel mercato del lavoro nel settore agricolo. Il rapido sviluppo di tale applicativo, fortemente richiesto dalle parti sociali al Tavolo Caporalato e nell’ambito dei lavori del Gruppo tematico dedicato all’intermediazione, è stato possibile grazie al riuso della app “fair labour” Il programma, scaricabile gratuitamente su dispositivi iOS e Android, è disponibile in cinque lingue (italiano, inglese, francese, rumeno e punjabi) ed è destinato sia a chi è alla ricerca di un impiego nel settore agricolo, sia alle aziende bisognose di manodopera. L’app è, inoltre, integrata con il sistema MyAnpal, pertanto possono accedere a tutti i servizi anche gli operatori dei centri per l’impiego e i soggetti accreditati all’intermediazione del mercato del lavoro, inclusi gli enti bilaterali dell’agricoltura se iscritti all’Albo di Anpal. Gli operatori di Anpal accreditati possono inoltre eseguire controlli sui documenti inseriti dagli utenti.
Il rilascio e la presentazione dell’app “Resto in campo” costituisce un tassello di un puzzle più ampio, da ricondursi nel quadro del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-22), nel cui ambito l’intermediazione rappresenta un tema prioritario. Il rilascio di un applicativo dedicato è da considerarsi uno dei primi deliverables previsti dal Piano di azione. I prossimi step da raggiungere riguardano l’integrazione dei servizi (con l’utilizzo, ad esempio, della geolocalizzazione per la fruizione di trasporti ed alloggi dedicati) e il collegamento con il sistema informativo sul lavoro agricolo (previsto dall’azione n. 1 del Piano di azione, che sarà sviluppato nei prossimi mesi da un Gruppo di lavoro dedicato, in via di costituzione).
Intanto sono in pubblicazione gli avvisi per l’accoglienza dei lavoratori stagionali nell’area del Bradano e del Metapontino e l’acquisto delle nuove attrezzature per posti letto e tutti i servizi per il Centro di Palazzo. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Francesco Cupparo ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''
Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto
Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.
La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua |
|
|
|
|