-->
La voce della Politica
| Piano anticaporalato: pronta app 'Resto in campo' |
|---|
2/07/2020 | E’ stata presentata dal Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, On. Nunzia Catalfo, l’applicazione per dispositivi mobile ” Resto In Campo”, dedicata all’intermediazione diretta nel mercato del lavoro nel settore agricolo. Il rapido sviluppo di tale applicativo, fortemente richiesto dalle parti sociali al Tavolo Caporalato e nell’ambito dei lavori del Gruppo tematico dedicato all’intermediazione, è stato possibile grazie al riuso della app “fair labour” Il programma, scaricabile gratuitamente su dispositivi iOS e Android, è disponibile in cinque lingue (italiano, inglese, francese, rumeno e punjabi) ed è destinato sia a chi è alla ricerca di un impiego nel settore agricolo, sia alle aziende bisognose di manodopera. L’app è, inoltre, integrata con il sistema MyAnpal, pertanto possono accedere a tutti i servizi anche gli operatori dei centri per l’impiego e i soggetti accreditati all’intermediazione del mercato del lavoro, inclusi gli enti bilaterali dell’agricoltura se iscritti all’Albo di Anpal. Gli operatori di Anpal accreditati possono inoltre eseguire controlli sui documenti inseriti dagli utenti.
Il rilascio e la presentazione dell’app “Resto in campo” costituisce un tassello di un puzzle più ampio, da ricondursi nel quadro del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-22), nel cui ambito l’intermediazione rappresenta un tema prioritario. Il rilascio di un applicativo dedicato è da considerarsi uno dei primi deliverables previsti dal Piano di azione. I prossimi step da raggiungere riguardano l’integrazione dei servizi (con l’utilizzo, ad esempio, della geolocalizzazione per la fruizione di trasporti ed alloggi dedicati) e il collegamento con il sistema informativo sul lavoro agricolo (previsto dall’azione n. 1 del Piano di azione, che sarà sviluppato nei prossimi mesi da un Gruppo di lavoro dedicato, in via di costituzione).
Intanto sono in pubblicazione gli avvisi per l’accoglienza dei lavoratori stagionali nell’area del Bradano e del Metapontino e l’acquisto delle nuove attrezzature per posti letto e tutti i servizi per il Centro di Palazzo. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|