-->
La voce della Politica
| Valorizzazione patrimonio faunistico: convenzione tra istituzioni materane |
|---|
1/07/2020 | Valorizzare e salvaguardare il patrimonio faunistico e naturalistico del territorio del materano attraverso il potenziamento dei presidi di soccorso, dei presidi antincendio territoriali a protezione delle Riserve naturali di San Giuliano, dei Calanchi di Montalbano Jonico e di Bosco Pantano di Policoro, svolgendo altresì un’attività di supporto per la vigilanza anti Covid. Su queste basi si rinnova e si rafforza anche quest’anno il rapporto di collaborazione tra Provincia di Matera, Prefettura di Matera e Comando Provinciale dei Vigili del fuoco, che hanno siglato una convenzione finalizzata a potenziare i presidi antincendio e, in particolare, a ridurre sensibilmente la probabilità del rischio di intervento tecnico urgente nell’ambito delle riserve gestite dalla Provincia di Matera, soprattutto ai fini del contrasto alla diffusione degli incendi che possono svilupparsi nei mesi più caldi dell’anno. A sottoscrivere l’intesa, nel palazzo di Governo, il Prefetto Rinaldo Argentieri, il presidente della Provincia Piero Marrese e il comandante dei Vigili del Fuoco Salvatore Tafaro.
Le riserve in questione sono quella di San Giuliano, dei Calanchi di Montalbano Jonico e quella di Bosco Pantano di Policoro, dove verrà attivato un presidio dinamico con attività di ricognizione e pattugliamento da parte di un’unità operativa di soccorso acquatico per il controllo e la vigilanza di tutta l’area, con l’attività a terra di supporto per il controllo delle misure anti “COVID-19”. Il personale volontario del distaccamento di Montalbano Jonico garantirà invece il presidio per la riserva dei Calanchi di Montalbano. Le risorse economiche per garantire il servizio sono state messe a disposizione dalla Provincia.
La convenzione avrà validità fino al 30 settembre 2020. “Si tratta di un momento di sostegno e supporto reciproco per la difesa e la salvaguardia delle nostre riserve – ha evidenziato il presidente Marrese -. La Provincia sta dando il massimo per preservare, sostenere e valorizzare il nostro patrimonio ambientale e forestale, sia attraverso un intenso controllo e un presidio costante, sia adoperandosi per il rispetto delle misure anti Covid. Ringrazio la Prefettura e il Comando dei Vigili del Fuoco, unitamente ai nostri volontari, che si adopereranno per garantire la sicurezza del nostro territorio e delle nostre aree protette”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|