-->
La voce della Politica
Valorizzazione patrimonio faunistico: convenzione tra istituzioni materane |
---|
1/07/2020 | Valorizzare e salvaguardare il patrimonio faunistico e naturalistico del territorio del materano attraverso il potenziamento dei presidi di soccorso, dei presidi antincendio territoriali a protezione delle Riserve naturali di San Giuliano, dei Calanchi di Montalbano Jonico e di Bosco Pantano di Policoro, svolgendo altresì un’attività di supporto per la vigilanza anti Covid. Su queste basi si rinnova e si rafforza anche quest’anno il rapporto di collaborazione tra Provincia di Matera, Prefettura di Matera e Comando Provinciale dei Vigili del fuoco, che hanno siglato una convenzione finalizzata a potenziare i presidi antincendio e, in particolare, a ridurre sensibilmente la probabilità del rischio di intervento tecnico urgente nell’ambito delle riserve gestite dalla Provincia di Matera, soprattutto ai fini del contrasto alla diffusione degli incendi che possono svilupparsi nei mesi più caldi dell’anno. A sottoscrivere l’intesa, nel palazzo di Governo, il Prefetto Rinaldo Argentieri, il presidente della Provincia Piero Marrese e il comandante dei Vigili del Fuoco Salvatore Tafaro.
Le riserve in questione sono quella di San Giuliano, dei Calanchi di Montalbano Jonico e quella di Bosco Pantano di Policoro, dove verrà attivato un presidio dinamico con attività di ricognizione e pattugliamento da parte di un’unità operativa di soccorso acquatico per il controllo e la vigilanza di tutta l’area, con l’attività a terra di supporto per il controllo delle misure anti “COVID-19”. Il personale volontario del distaccamento di Montalbano Jonico garantirà invece il presidio per la riserva dei Calanchi di Montalbano. Le risorse economiche per garantire il servizio sono state messe a disposizione dalla Provincia.
La convenzione avrà validità fino al 30 settembre 2020. “Si tratta di un momento di sostegno e supporto reciproco per la difesa e la salvaguardia delle nostre riserve – ha evidenziato il presidente Marrese -. La Provincia sta dando il massimo per preservare, sostenere e valorizzare il nostro patrimonio ambientale e forestale, sia attraverso un intenso controllo e un presidio costante, sia adoperandosi per il rispetto delle misure anti Covid. Ringrazio la Prefettura e il Comando dei Vigili del Fuoco, unitamente ai nostri volontari, che si adopereranno per garantire la sicurezza del nostro territorio e delle nostre aree protette”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|