-->
La voce della Politica
| Melfi: via libera del Consiglio ad assegnanzione aree in zona Pip |
|---|
27/06/2020 | Via libera dell’assise consiliare al Regolamento per l'assegnazione di aree in zona PIP BICOCCA di nuovi insediamenti produttivi ed alla variazione di bilancio per gli aiuti economici (IES Card) alle famiglie melfitane al fine di porre un freno ai disagi legati all’ emergenza Covid. Sono questi alcuni dei punti all'ordine del giorno del Consiglio Comunale che si è svolto venerdì a Melfi.
Tra le comunicazioni del sindaco di Melfi, Livio Valvano, anche gli accordi di programma sia del “Media Show” sia di “Basilicata a tavola” che oramai rientrano nel patrimonio immateriale della Città di Melfi e la cava di Monte Crugname. Nell'informativa il Sindaco ha ricostruito la vicenda del progetto di insediamento di una nuova cava in loaclità monte crugname, spiegando ai consiglieri le ragioni per cui il Comune ha chiesto alla Regione di non concedere l'autorizzazione. Tutti gli atti sono visibili sul sito istituzionale del Comune nell'apposita sezione dedicata alla "criticità ambientali"
Per Valvano “Sono soddisfatto per il lavoro del Consiglio che ha voluto accogliere anche due ordini del giorno, votati all'unanimità. Uno proposto dall'Unione degli Studenti di Melfi, contro ogni forma di razzismo e discriminazione, con l'esplicita richiesta di sensibilizzare il governo nazionale alla urgente modifica dei decreti di Sicurezza Salvini, condiviso anche dal centro destra. L'altro ordine del giorno promosso da ANPI, ARCI, LIBERA, UDS per stimolare un coordinamento politico regionale sulle politiche sociali di coesione.
Due i provvedimenti cardine proposti dalla Giunta: uno per stimolare l'economia, con il bando per l'assegnazione di aree necessarie a nuovi insediamenti produttivi. Su questo abbiamo deciso di incoraggiare le piccole imprese mettendo in campo una cospicua dotazione finanziaria che, per la prima volta nell'esperienza dell'amministrazione comunale melfitana, assegna un contributo a fondo perduto che arriva fino al 90% del costo di insediamento se l'impresa realizza in tempi stretti l'opificio e se assume almeno due dipendenti a tempo indeterminato. L'impresa è il motore dello sviluppo sociale per le ricadute occupazionali e va aiutata nelle forme possibili.
L'altro provvedimento si sostanzia in una variazione di bilancio con cui si finanzia l'innovativo provvedimento di inclusione sociale, la IES CARD, la cui graduatoria in corso di elaborazione consentirà di consegnare alle famiglie che ne hanno effettivamente bisogno uno strumento utile per acquisire beni e servizi di prima necessità, a fronte del particolare e delicato momento che la comunità sta vivendo.
Sviluppo locale e inclusione sociale, due atti concreti che interpretano lo spirito competitivo e solidale di una comunità che ha voglia di ripartire e superare le angosce dell'emergenza sanitaria con il piede giusto.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|