-->
La voce della Politica
| Carritiello (UIL): 'Grande attenzione su aumento dimissioni madri-lavoratrici' |
|---|
25/06/2020 | I dati dell'Ispettorato nazionale del lavoro che riferiscono di 37mila madri-lavoratrici che si sono dimesse nel 2019, con una crescita specie al Sud e i continui allarmi per le conseguenze della crisi da Covid-19 sull'occupazione femminile, richiedono grande attenzione e una specifica iniziativa sindacale. Lo afferma Anna Carritiello, della segreteria regionale Uil Basilicata con delega alle Politiche di Genere.
Nella «Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri» - continua - emerge chiaramente come la motivazione principale sia la difficoltà di conciliare l'occupazione lavorativa con le esigenze di cura dei figli per una serie di motivi come l’assenza di parenti di supporto, venuti meno in particolare durante la lunga fase di locdwon, gli elevati costi di asilo nido o baby sitter, il mancato accoglimento al nido. Le convalide di dimissioni nel 60% dei casi hanno interessato lavoratrici e lavoratori con un solo figlio o in attesa del primo.
E’ la stessa direzione nazionale dell’Ispettorato a segnalare che «l'evolvere dello scenario post Covid» rischia di «amplificare le aree oscure di elusione e di irregolarità in danno dei lavoratori, ed in particolare delle categorie più fragili e vulnerabili», mentre il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo assicura «l'intenzione di avviare una seria azione di contrastato al part-time involontario e introdurre una legge sulla parità di genere nelle retribuzioni».
Sta dunque accadendo – dice Carritiello – quello che temevamo: il Family Act della Ministra Bonetti, approvato di recente dal Consiglio dei Ministri rappresenta un buon punto di partenza ma va necessariamente migliorato ed attuato in tempi più rapidi, altrimenti si rischia di comprometterne l’efficacia.
A questo si aggiunge, come ha rilevato il nostro Centro Studi Uil, che gli effetti Covid-19 su occupazione ed economia in Basilicata sono più pesanti per le madri-lavoratrici, specie per quante hanno fruito di congedi parentali, con gravi conseguenze sulla capacità di reddito, oltre al numero elevato di lavoratrici in cassa integrazione con perdite oscillanti tra i 400 e i 700 euro al mese.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge
Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza
11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera
Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura
“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».
Lo ha dichiarat...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio
La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua |
|
|
|
|