-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crollo export, Baldantoni: 'Stringere relazioni con lucani all'estero'

22/06/2020

Il crollo delle esportazioni dalla Basilicata, come da gran parte del Sud, registrato nel primo trimestre dell’anno, che molto marginalmente è attribuibile al lockdown, deve far trovare pronti i nostri produttori, le nostre aziende per la ripresa, di cui i primi segnali si colgono in buona parte dei Paesi Europei. A sostenerlo è Giovanni Baldantoni, presidente di Palazzo Italia Bucarest, per il quale la strada l’abbiamo indicata da tempo e in questa difficile congiuntura internazionale è ancora più attuale: stringere relazioni, intese, accordi partendo dal diffuso associazionismo e dalle presenze di lucani e meridionali all’estero. Sono loro – aggiunge – i migliori conoscitori dei mercati economici e dei consumi dei rispettivi Paesi dove risiedono ed è a loro che ci si può rivolgere per concordare le più efficaci strategie di marketing e di penetrazione in mercati esteri, oggi ancora più importanti per diversificare le vendite e non limitarsi a stretti mercati locali o tutt’al più interregionali.
In particolare, la ripartenza rappresenta l’opportunità per intervenire e rilanciare un settore che, come l'Agrifood, è molto frammentato ma allo stesso tempo offre forti potenzialità di crescita e di sviluppo all'estero. Continuo pertanto a sostenere la positività della campagna del Dipartimento Agricoltura “Compra lucano!” che – afferma Baldantoni – non deve limitarsi ai confini regionali ma piuttosto guardare ai mercati europei che nonostante il calo dei consumi non hanno mai smesso di richiedere prodotti alimentari italiani e quelli tipici e di qualità del Mezzogiorno e della Basilicata.
La piattaforma di vendite web “Marketing Italianfood” che abbiamo realizzato a Palazzo Italia Bucarest è a disposizione delle nostre imprese e dei nostri produttori tenendo conto che il consumatore europeo ha bisogno più che mai di ottenere garanzie circa la sicurezza alimentare: l’origine, la tracciabilità e le certificazioni saranno pertanto elementi da evidenziare sempre più nella comunicazione. In questo contesto l’italianità ed il localismo giocheranno un ruolo centrale. La rivoluzione digitale, già in atto, ha subito un’ulteriore accelerazione trovando in alcuni casi le aziende impreparate. E’ auspicabile dunque attivarsi e riorganizzarsi ponendola al servizio della fase di vendita e trasformandola in un’opportunità addizionale per raggiungere i consumatori comunicando in maniera più efficiente.
In questa nuova ripartenza – dice ancora Baldantoni – gli imprenditori lucani all’estero possono svolgere un ruolo importante per l’internazionalizzazione economica e commerciale, a condizione che cambi il rapporto tra istituzioni nazionali e regionali con le nostre Comunità estere, integrandole attivamente nelle politiche attive del nostro Paese e nell’esposizione internazionale del Sistema Paese”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo