-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crollo export, Baldantoni: 'Stringere relazioni con lucani all'estero'

22/06/2020

Il crollo delle esportazioni dalla Basilicata, come da gran parte del Sud, registrato nel primo trimestre dell’anno, che molto marginalmente è attribuibile al lockdown, deve far trovare pronti i nostri produttori, le nostre aziende per la ripresa, di cui i primi segnali si colgono in buona parte dei Paesi Europei. A sostenerlo è Giovanni Baldantoni, presidente di Palazzo Italia Bucarest, per il quale la strada l’abbiamo indicata da tempo e in questa difficile congiuntura internazionale è ancora più attuale: stringere relazioni, intese, accordi partendo dal diffuso associazionismo e dalle presenze di lucani e meridionali all’estero. Sono loro – aggiunge – i migliori conoscitori dei mercati economici e dei consumi dei rispettivi Paesi dove risiedono ed è a loro che ci si può rivolgere per concordare le più efficaci strategie di marketing e di penetrazione in mercati esteri, oggi ancora più importanti per diversificare le vendite e non limitarsi a stretti mercati locali o tutt’al più interregionali.
In particolare, la ripartenza rappresenta l’opportunità per intervenire e rilanciare un settore che, come l'Agrifood, è molto frammentato ma allo stesso tempo offre forti potenzialità di crescita e di sviluppo all'estero. Continuo pertanto a sostenere la positività della campagna del Dipartimento Agricoltura “Compra lucano!” che – afferma Baldantoni – non deve limitarsi ai confini regionali ma piuttosto guardare ai mercati europei che nonostante il calo dei consumi non hanno mai smesso di richiedere prodotti alimentari italiani e quelli tipici e di qualità del Mezzogiorno e della Basilicata.
La piattaforma di vendite web “Marketing Italianfood” che abbiamo realizzato a Palazzo Italia Bucarest è a disposizione delle nostre imprese e dei nostri produttori tenendo conto che il consumatore europeo ha bisogno più che mai di ottenere garanzie circa la sicurezza alimentare: l’origine, la tracciabilità e le certificazioni saranno pertanto elementi da evidenziare sempre più nella comunicazione. In questo contesto l’italianità ed il localismo giocheranno un ruolo centrale. La rivoluzione digitale, già in atto, ha subito un’ulteriore accelerazione trovando in alcuni casi le aziende impreparate. E’ auspicabile dunque attivarsi e riorganizzarsi ponendola al servizio della fase di vendita e trasformandola in un’opportunità addizionale per raggiungere i consumatori comunicando in maniera più efficiente.
In questa nuova ripartenza – dice ancora Baldantoni – gli imprenditori lucani all’estero possono svolgere un ruolo importante per l’internazionalizzazione economica e commerciale, a condizione che cambi il rapporto tra istituzioni nazionali e regionali con le nostre Comunità estere, integrandole attivamente nelle politiche attive del nostro Paese e nell’esposizione internazionale del Sistema Paese”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo