-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trasporti e mobilità: la Merra avvii un confronto per il futuro del settore

20/06/2020

L’emergenza sanitaria dovuta al COVID – 19 impone di ripensare la mobilità locale. La riapertura delle attività lavorative in questa prima fase è stata affrontata convertendo i servizi automobilistici dedicati alla mobilità scolastica, non prodotti, per intensificare con corse bis e ter i servizi automobilistici dedicati alla mobilità da e verso le aree industriali. È cosa nota che con la chiusura delle scuole e - più in generale - con l’arrivo della stagione estiva, i programmi di esercizio subiscono una riduzione dei servizi prodotti.
Il distanziamento sui mezzi previsto ai fini della sicurezza impone un ripensamento complessivo dei livelli di erogazione dei servizi. Considerato che l’aumento dei volumi di offerta ha comunque dei limiti dovuti sia ai fattori di produzione da impiegare (bus e personale) che di tipo finanziario, è necessario immaginare una diversa programmazione anticipando, se possibile, alcune indicazioni contenute sia nel Piano Regionale dei Trasporti che nel Piano di Bacino.
La riprogrammazione dei servizi, eliminando le sovrapposizioni gomma – ferro, è fondamentale ai fini della quantificazione del maggiore fabbisogno necessario per far fronte alla necessità di mantenere il distanziamento previsto per la riduzione del possibile contagio.
La necessità di riprogrammare i servizi in essere deve essere accompagnata da un ripensamento complessivo delle attività amministrative, sanitarie e commerciali. A tal fine si chiede che l’Assessore Regionale ai Trasporti si faccia promotore di un’azione di raccordo con tutti i soggetti interessati per trovare un punto di incontro tra le diverse istanze: riprogrammazione dei servizi di T.p.L., domanda di mobilità, offerta dei servizi che determinano la domanda di mobilità e riorganizzazione delle attività lavorative nei diversi comparti. La modifica dei programmi di esercizio prevista in questi giorni impone un’esigenza immediata la cui soluzione è propedeutica alle criticità che dovranno essere affrontate a partire dal prossimo mese di settembre.
Ricordiamo che è stata acquisita l’intesa della Conferenza Unificata sul decreto interministeriale, proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che prevede l’immediata assegnazione alle Regioni di complessivi 412 milioni di euro da ripartire alle aziende del Tpl a compensazione dei mancati introiti causati dal fermo dei servizi nel periodo di lockdown.
Si tratta di una prima e importante dotazione di 500 milioni di risorse stanziate in questa fase iniziale, a neanche un mese dalla pubblicazione del Dl Rilancio. Risorse che sono state definite in base ai ricavi da traffico certificati dalle aziende relativi all’esercizio 2018, in attesa che siano disponibili e certificati quelli del 2019.
In dettaglio, l’anticipazione di oggi corrisponde al 55% dei ricavi certificati nel periodo intercorrente dal 23 febbraio 2018 al 3 maggio 2018 ed è stata ritenuta la più congrua dagli uffici del MIT e del MEF, nonché dal Coordinamento delle Regioni in base ai dati forniti dalla banca dati dell’Osservatorio per le Politiche del TPL.
Gli 88 milioni di euro circa che costituiscono il residuo di risorse da ripartire, consentiranno di rivedere eventualmente le attuali assegnazioni in sede di riparto definitivo. Alla Basilicata spettano più di 1 milione e 600 mila euro.
Così come per la ripartenza dell’attività scolastica, anche per il settore trasporti, ribadiamo la disponibilità a un confronto costruttivo.

Gianni Leggieri
Gianni Perrino
Carmela Carlucci
Gruppo Consiliare M5S



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo