-->
La voce della Politica
| Indotto Eni: 16 lavoratori della Nico Spa lasciati a piedi. Domani presidio |
|---|
17/06/2020 | È di qualche ora fa la denuncia della UILM di Basilicata circa la situazione critica e di tensione sociale relativamente al Centro Oli di Viggiano a causa della riduzione delle attività da parte dell’Eni che sta determinando una crisi sociale dovuta al taglio dell’occupazione e all’uso indiscriminato della cassa integrazione.
Ultima vicenda è quella che coinvolge 16 lavoratori della Nico, azienda con circa 60 lavoratori che opera nell’Indotto Eni di Viggiano, a cui da una settimana all’altra sono state completamente azzerateparte delle attività con relative chiusure di alcuni cantieri che hanno determinato e stanno determinando il possibile licenziamento di 16 lavoratori.
L’Eni aveva rassicurato e assicurato che il suddetto personale sarebbe stato impiegato su altri cantieri, CM2 e CM3, dove si necessitava, in relazione alla mole delle attività, di personale aggiuntivo.
Purtroppo ancora una volta l’Eni non ha tenuto fede ai propri impegni, azzerando tutte quelle attività, anche relative al risanamento ambientale, che non sono da loro ritenute strettamente necessarie.
Ci chiediamo: allora quali sono le attività strettamente necessarie quando si parla di risanamento ambientale?
La vertenza dei lavoratori della Nico è l’ultima dal punto di vista cronologico ma fotografa perfettamente la situazione complessiva all’interno del Centro Oli di Viggiano, dove gran parte dei lavoratori dell’Indotto Eni sono costretti a subire l’uso della cassa integrazione senza che in realtà ci siano i giusti e reali presupposti industriali per l’utilizzo della stessa.
La UILM di Basilicata, la RSU della Nico e i suoi lavoratori, oltre a confermare lo stato di agitazione proclamano lo sciopero ad oltranza a partire dal primo turno di giovedì 18 giugno con presidio e assemblea permanente davanti la sede dell’Eni a Viggiano.
E sin d’ora chiediamo al management di Eni di essere ricevuti al fine di discutere della suddetta vertenza e del rientro immediato dei 16 lavoratori della Nico Spa.
UILM BASILICATA
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'
Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''
In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.
L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio
Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza
Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino
“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla
Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano
La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio
In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano
Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua |
|
|
|
|