-->
La voce della Politica
Indotto Eni: 16 lavoratori della Nico Spa lasciati a piedi. Domani presidio |
---|
17/06/2020 | È di qualche ora fa la denuncia della UILM di Basilicata circa la situazione critica e di tensione sociale relativamente al Centro Oli di Viggiano a causa della riduzione delle attività da parte dell’Eni che sta determinando una crisi sociale dovuta al taglio dell’occupazione e all’uso indiscriminato della cassa integrazione.
Ultima vicenda è quella che coinvolge 16 lavoratori della Nico, azienda con circa 60 lavoratori che opera nell’Indotto Eni di Viggiano, a cui da una settimana all’altra sono state completamente azzerateparte delle attività con relative chiusure di alcuni cantieri che hanno determinato e stanno determinando il possibile licenziamento di 16 lavoratori.
L’Eni aveva rassicurato e assicurato che il suddetto personale sarebbe stato impiegato su altri cantieri, CM2 e CM3, dove si necessitava, in relazione alla mole delle attività, di personale aggiuntivo.
Purtroppo ancora una volta l’Eni non ha tenuto fede ai propri impegni, azzerando tutte quelle attività, anche relative al risanamento ambientale, che non sono da loro ritenute strettamente necessarie.
Ci chiediamo: allora quali sono le attività strettamente necessarie quando si parla di risanamento ambientale?
La vertenza dei lavoratori della Nico è l’ultima dal punto di vista cronologico ma fotografa perfettamente la situazione complessiva all’interno del Centro Oli di Viggiano, dove gran parte dei lavoratori dell’Indotto Eni sono costretti a subire l’uso della cassa integrazione senza che in realtà ci siano i giusti e reali presupposti industriali per l’utilizzo della stessa.
La UILM di Basilicata, la RSU della Nico e i suoi lavoratori, oltre a confermare lo stato di agitazione proclamano lo sciopero ad oltranza a partire dal primo turno di giovedì 18 giugno con presidio e assemblea permanente davanti la sede dell’Eni a Viggiano.
E sin d’ora chiediamo al management di Eni di essere ricevuti al fine di discutere della suddetta vertenza e del rientro immediato dei 16 lavoratori della Nico Spa.
UILM BASILICATA
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento
Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia
“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza
“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA
La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
|