-->
La voce della Politica
| M5S: ‘Quando le pale non tornano…’ |
|---|
11/06/2020 | Non è certo la prima volta che ci troviamo a fronteggiare e a contrastare la scriteriata avanzata dell’eolico selvaggio nella nostra Basilicata e − con buona pace di chi pensa di poter disporre a proprio piacimento dei nostri territori – non ci stancheremo mai di farlo.
Questa volta l’allarme giunge da Ruoti e precisamente dal gruppo consiliare “Ruoti 2017” che, attraverso la testata giornalistica “Basilicata24”, ha denunciato l’installazione di “veri e propri mostri di metallo” che - stando a quanto si apprende dall'articolo - in barba a qualsiasi regolamento, ricadrebbero a soli 2 km dal centro abitato, diversamente dalla prevista distanza di 5 km.
Dalla ricostruzione fatta da suddetto gruppo, inoltre, anche la documentazione presentata relativa all’iter autorizzativo risulterebbe essere lacunosa e insufficiente.
Era il 2015 quando la Società Rinnovabili Melfi s.r.l. richiedeva l’autorizzazione unica regionale per la costruzione e l’esercizio di un parco eolico, costituito a 22 aerogeneratori, da collocare nei territori di Bella, Atella, Filiano, Ruoti e Potenza.
Il primo freno ai lavori è stato posto dalla Soprintendenza, la quale nel 2016 invitava la Società Rinnovabili Melfi a proporre un nuovo progetto che tenesse conto di alcune criticità sollevate e soprattutto del valore paesaggistico e culturale del territorio. Sembrerebbe – e qui il condizionale è d’obbligo, dal momento che il documento non è disponibile in rete – che, in un secondo momento, il parere favorevole della Soprintendenza sia pervenuto e con esso, si presume, la documentazione integrativa richiesta.
Tutto sembrava essere pronto, malgrado l’indisponibilità pubblica di questi documenti, e la Società avrebbe dovuto ultimare i lavori entro il 2019. E invece, qualcosa deve non aver funzionato, tanto da indurre la stessa società a chiedere non una, ma ben tre proroghe: le prime due a firma della Giunta Pittella, l’ultima a firma della Giunta Bardi. Una curiosa continuità. Una singolare intesa.
Ulteriori proroghe non potranno essere concesse.
Pare che la Società abbia richiesto queste proroghe, dichiarando di aver rinviato la costruzione a causa del mancato perfezionamento della procedura di esproprio e del mancato raggiungimento di una posizione utile nell’ambito dell’asta finalizzata a ottenere incentivi pubblici sull’energia prodotta. Perché il progetto sia finanziabile, la Società deve partecipare ad altre aste indette dal Ministero dello Sviluppo Economico.
I conti sembrano non tornare.
Per questo, abbiamo formalmente interrogato il Presidente Bardi e l’assessore di competenza per sapere se l’iter autorizzativo sia completo; se sia effettivamente pervenuta la documentazione richiesta dalla Soprintendenza, imprescindibile per il rilascio del parere favorevole da parte della stessa; se sia realmente rispettata la giusta distanza tra il parco eolico e il centro abitato; se sia stata già stabilita la data dell’asta a cui la Società dovrebbe partecipare e se la stessa sia già in possesso di un contratto con qualche fornitore di energia.
Troppi punti ancora oscuri che, tuttavia, non sembrano scalfire la posizione della Regione che, ieri come oggi, concede generose proroghe.
Chiediamo immediata chiarezza.
Carmela Carlucci
Gianni Perrino
Gianni Leggieri
Movimento 5 Stelle Basilicata - Consiglio Regionale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|