-->
La voce della Politica
| ''Uso acqua in Val d'Agri a favore del COVA?''Lettera dei cittadini della valle |
|---|
9/06/2020 | Un gruppo di circa 40 cittadini e agricoltori residenti nell’ Alta Val d’Agri e consorziati del Consorzio di Bonifica della Basilicata hanno sottoscritto una lettera inviata al presidente dell’Acquedotto Lucano e all’Amministratore Unico del Consorzio di Bonifica della Basilicata. ‘’Per quanto riguarda l’acqua irrigua delle nostre aziende agricole- si legge- servite anche dalla condotta proveniente dal torrente Alli, siamo venuti a conoscenza (per caso e solo di recente) di lavori per una nuova captazione che sono in corso alle sorgenti del torrente Alli ad opera di Acquedotto Lucano “Potenziamento del sistema di adduzione a servizio delle aree industriali del Consorzio della Provincia di Potenza-Patto per lo sviluppo della regione Basilicata DGR 227/2017-linea di intervento 10 - allegati 7, 8 e 9, comune di Viggiano”. Avendo noi avuto in quest’area costantemente problemi idrici, ed in vista di una stagione estiva che, a causa delle scarsissime precipitazioni anche nevose che si sono avute finora, si prospetta molto difficile per gli usi civili ed irrigui, tali lavori aumentano la nostra preoccupazione che si intensifichi la penuria d’acqua nell’area, a tutto vantaggio di usi industriali ed a scapito di quelli agricoli e domestici.
E’ per questo che chiediamo:
• di accedere (e di averne copia anche su supporto informatico) a tutta la documentazione relativa a tale nuova opera;
• che sia convocato con urgenza un incontro tra cittadini dell’area e responsabili dei lavori e del progetto, al fine di conoscere a cosa andiamo incontro con la realizzazione di questa nuova opera e fare delle proposte.
Ascoltare le voci, le proposte, le preoccupazioni dei cittadini e tenerne conto non può infatti che giovare al bene comune. Non si può svendere un tesoro limitato e prezioso qual è l’acqua di terra lucana’’.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|