-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sindaci delle coste lucane: strategia condivisa per gestione spiagge libere

8/06/2020

Regole semplici e chiare, prassi uniformi e condivise che rendano sicura e agevole la fruizione delle spiagge lucane, senza penalizzare gli utenti del mare. Queste sono state le parole d’ordine del confronto intercorso, in queste settimane, tra gli amministratori dei comuni costieri lucani. Nel segno della collaborazione ormai consolidata nelle iniziative di promozione turistica, che ha portato in questi anni a risultati importanti come l’ottenimento e la annuale riconferma della Bandiera Blu per i litorali lucani, dalla costa jonica a quella tirrenica, anche in occasione delle nuove disposizioni dovute al Covid-19 si è riusciti a fare sintesi e a condividere attività di tutela dei fruitori delle nostre coste.
Nelle linee guida nazionali, condivise anche nei provvedimenti della Regione Basilicata, è demandata ai Comuni, per quanto riguarda le spiagge libere, innanzitutto un’accurata informazione sulle misure di prevenzione da adottare per prevenire rischi per la salute. A tale scopo abbiamo convenuto di dotare le spiagge libere di apposita cartellonistica, in lingua italiana e in lingua inglese, che informerà l’utenza circa le principali regole da rispettare (saranno indicate le distanze minime da osservare tra le persone e nel posizionamento delle attrezzature da spiaggia come ombrelloni e sdraio, il divieto di assembramenti e di pratiche sportive di gruppo, l’obbligo di osservare una corretta igiene delle mani e delle superfici utilizzate). Le stesse regole saranno elencate e ribadite in un’ordinanza che sarà adottata da tutti i sindaci dei comuni costieri.
Il nostro intento è sicuramente quello di fissare regole chiare, sensibilizzando al loro pieno rispetto cittadini e turisti che, come hanno fatto in questi duri mesi di lockdown, con i loro comportamenti virtuosi dovranno essere il primo presidio per la salute e la sicurezza di tutti. Da parte nostra metteremo in campo tutte le forze, dalla Polizia Locale, al volontariato, ai servizi di salvataggio, per tutelare i fruitori delle coste lucane, ben consapevoli, però, che i mezzi di controllo a disposizione sono sicuramente inferiori rispetto ai numeri dell’utenza che, ci auguriamo, sarà numerosa come ogni anno, ragione per cui la collaborazione di tutti sarà fondamentale perché questa stagione estiva non venga compromessa.
Cogliamo l’occasione per augurare agli operatori balneari, agli esercenti attività ristorative e alle strutture ricettive che questa stagione, pur con tutte le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria ancora in corso, segni un passo fondamentale della ripresa economica e sociale a cui tutti guardiamo con speranza, nella consapevolezza che le tante ricchezze naturalistiche e la bellezza dei nostri territori siano, ancora una volta, la risorsa principale su cui puntare per ripartire.


Gli Amministratori dei Comuni di Maratea, Bernalda, Pisticci, Policoro, Rotondella, Nova Siri.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo