-->
La voce della Politica
Meritocrazia Italia: ‘Urge nomina vertici G.S.E. |
---|
1/06/2020 | Con il “Milleproroghe” pubblicato in gazzetta ufficiale il 31 dicembre 2019 è stato previsto il Commissariamento del G.S.E., società pubblica interamente partecipata dal Mef, che ha tra i suoi compiti principali quello di gestire i 14 miliardi di incentivi delle rinnovabili.
La norma prevede la durata in carica del Commissario sino all’approvazione del bilancio 2020 (quindi orientativamente fino a maggio 2021) e che ad esso spettino tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione della società.
Questo provvedimento straordinario e d’urgenza, nasce a seguito di forti contrasti all’interno della società, sorti all’indomani del caso della nomina, giudicata illegittima dalla Corte dei Conti, di alcuni dirigenti messi al vertice della macchina del GSE e della polemica sui certificati bianchi irregolari. Se da un lato erano stati, infatti, gli stessi funzionari del GSE a scoprirne e denunciarne un enorme numero, dall’altro i medesimi furono accusati di aver fatto solo controlli cartolari e di aver cambiato le regole del gioco in corso d’opera, modificando i protocolli iniziali di controllo, introducendone di nuovi e chiedendone il rispetto retroattivo.
Il risultato è stato il blocco di ogni attività in merito, la cessazione delle erogazioni, la richiesta di restituzione di quanto erogato in precedenza alle Esco (Energy Service Company), alle aziende e alle associazioni sottostanti, con probabili futuri contenziosi di natura civile e penale.
Il Commissario ed il Vicecommissario avrebbero dovuto essere nominati entro il 29 febbraio 2020 per porre termine alla lotta intestina fra presidente e amministratore delegato, e tuttavia la norma è nel cassetto e da tempo non esitata.
In questo momento di incertezza economica - anche in seguito alle gravi conseguenze derivanti dalla pandemia da Covid-19 e agli ultimi provvedimenti introdotti in materia dal D.L. n. 34 dei giorni scorsi - diventa centrale la nomina dei suddetti vertici, al fine di tentare la rimozione dal gravissimo stallo nel quale versa il GSE e di scongiurare il rischio di non centrare il raggiungimento degli obiettivi strategici per l’intero sistema energetico del Paese.
Meritocrazia Italia, confidando nel senso di responsabilità delle istituzioni, auspica:
• che il Governo provveda alla nomina immediata dei vertici dell’Azienda, allo scopo di superare l’attuale fase di stasi;
• che, a loro volta, con autorevolezza e lungimiranza quest’ultimi possano permettere ai lavoratori e a tutti gli operatori del settore di procedere secondo linee guida chiare ed opportune, che portino alla riduzione dei disservizi e al raggiungimento degli obiettivi programmati;
• che sia posta attenzione ai requisiti di probità e competenza del soggetto che sarà individuato per ricoprire questo delicato incarico, necessitando un profilo di alta qualificazione e di adeguata esperienza. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/09/2025 - Bardi sulla vicenda del 35enne scomparso
“Seguo con grande attenzione e apprensione le ricerche di Nunzio Sblendido, il 35enne originario di Abriola, di cui non si hanno notizie da diversi giorni. In queste ore difficili – sottolinea il Presidente della Regione, Vito Bardi – desidero esprimere la mia vicinanza e q...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Chiorazzo: ''Solidarietà al sindaco di Tricarico, la violenza è inaccettabile''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime piena solidarietà al sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile aggressione subita.
“Quello che è accaduto - dichiara Chiorazzo - è inaccettabile. I sindaci ...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Basilicata. Smart Paper, aggiornato il tavolo nazionale
Per dare seguito al Tavolo Tecnico nazionale Smart Paper che ieri è stato aggiornato Unindustria Roma ha proposto a sindacati e parti datoriali (Enel, Smart Paper, Accenture, Datacontact, Confindustria Basilicata) tre possibili date: 23, 30 settembre o 3 ottob...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertan...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
|