-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: ‘Urge nomina vertici G.S.E.

1/06/2020

Con il “Milleproroghe” pubblicato in gazzetta ufficiale il 31 dicembre 2019 è stato previsto il Commissariamento del G.S.E., società pubblica interamente partecipata dal Mef, che ha tra i suoi compiti principali quello di gestire i 14 miliardi di incentivi delle rinnovabili.
La norma prevede la durata in carica del Commissario sino all’approvazione del bilancio 2020 (quindi orientativamente fino a maggio 2021) e che ad esso spettino tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione della società.
Questo provvedimento straordinario e d’urgenza, nasce a seguito di forti contrasti all’interno della società, sorti all’indomani del caso della nomina, giudicata illegittima dalla Corte dei Conti, di alcuni dirigenti messi al vertice della macchina del GSE e della polemica sui certificati bianchi irregolari. Se da un lato erano stati, infatti, gli stessi funzionari del GSE a scoprirne e denunciarne un enorme numero, dall’altro i medesimi furono accusati di aver fatto solo controlli cartolari e di aver cambiato le regole del gioco in corso d’opera, modificando i protocolli iniziali di controllo, introducendone di nuovi e chiedendone il rispetto retroattivo.
Il risultato è stato il blocco di ogni attività in merito, la cessazione delle erogazioni, la richiesta di restituzione di quanto erogato in precedenza alle Esco (Energy Service Company), alle aziende e alle associazioni sottostanti, con probabili futuri contenziosi di natura civile e penale.
Il Commissario ed il Vicecommissario avrebbero dovuto essere nominati entro il 29 febbraio 2020 per porre termine alla lotta intestina fra presidente e amministratore delegato, e tuttavia la norma è nel cassetto e da tempo non esitata.
In questo momento di incertezza economica - anche in seguito alle gravi conseguenze derivanti dalla pandemia da Covid-19 e agli ultimi provvedimenti introdotti in materia dal D.L. n. 34 dei giorni scorsi - diventa centrale la nomina dei suddetti vertici, al fine di tentare la rimozione dal gravissimo stallo nel quale versa il GSE e di scongiurare il rischio di non centrare il raggiungimento degli obiettivi strategici per l’intero sistema energetico del Paese.
Meritocrazia Italia, confidando nel senso di responsabilità delle istituzioni, auspica:
• che il Governo provveda alla nomina immediata dei vertici dell’Azienda, allo scopo di superare l’attuale fase di stasi;
• che, a loro volta, con autorevolezza e lungimiranza quest’ultimi possano permettere ai lavoratori e a tutti gli operatori del settore di procedere secondo linee guida chiare ed opportune, che portino alla riduzione dei disservizi e al raggiungimento degli obiettivi programmati;
• che sia posta attenzione ai requisiti di probità e competenza del soggetto che sarà individuato per ricoprire questo delicato incarico, necessitando un profilo di alta qualificazione e di adeguata esperienza.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo