-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Idrocarburi non metanici, Rosa: al lavoro per adeguare le norme

29/05/2020

“Ferma restando l’autonoma iniziativa di legge annunciata dal gruppo consiliare del M5s per regolare i limiti delle emissioni in atmosfera degli idrocarburi non metanici, è il caso di precisare che su questa materia, in assenza di una normativa nazionale, la Regione non può intervenire con una propria legge per la fissazione dei valori limite e dei valori guida di qualità dell’aria. Ci auguriamo che il Governo e il Parlamento intervengano prontamente per colmare questa lacuna e chiedo agli esponenti del M5s in Consiglio regionale di intervenire in questo senso nei confronti del ministro dell’Ambiente Costa. In assenza di una normativa nazionale la Regione può, nell’ambito delle proprie competenze, aggiornare le norme tecniche ed i piani di tutela della qualità dell’aria con l’introduzione di specifiche matrici anche per questi inquinanti, cosa che stiamo facendo con un gruppo di lavoro appositamente istituito alcuni mesi fa”.



Lo rende noto l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia Gianni Rosa, precisando che “il governo regionale non è stato con le mani in mano sul tema del monitoraggio delle emissioni in atmosfera. Il gruppo di lavoro, istituito con determinazione dirigenziale n.1204 del 27/11/2019, ha il compito di definire una proposta di integrazione delle ‘Norme tecniche ed azioni per la tutela della qualità dell’aria nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova’, per l’introduzione di valori soglia delle emissioni in atmosfera di idrocarburi non metanici. Queste norme tecniche saranno estese anche ai territori dei comuni di Corleto Perticara e di Guardia Perticara, interessati dalle attività del Centro Olio Tempa Rossa. L’attività del gruppo di lavoro è stata rallentata a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ma contiamo a breve di poter definire anche questi aspetti”.



Rosa evidenzia inoltre che “con la delibera n. 326 del 29 maggio 2019, la Regione Basilicata si è dotata del ‘Piano di zonizzazione e classificazione degli inquinanti del territorio’, in conformità a quanto stabilito dal decreto legislativo n.155/2010, e dopo l’approvazione di questo documento da parte del Ministero dell’Ambiente la Regione e l’Arpab – aggiunge ancora Rosa – stanno predisponendo il ‘Progetto di adeguamento della rete di qualità dell’aria’, che sarà vagliato dal Ministero dell’Ambiente, dall’Ispra e dall’Enea. Terminata la fase di approvazione da parte di questi organismi, la Regione si potrà dotare dei piani e delle misure previsti dal decreto legislativo n. 155/2010”.



“Lo stesso iter – prosegue l’assessore - è previsto anche perché l’aggiornamento delle norme tecniche e dei piani di tutela della qualità dell’aria, comprensivi dei valori soglia delle emissioni in atmosfera di idrocarburi non metanici, possano avere efficacia e valore nei confronti di soggetti terzi. Norme che non potranno prevedere sanzioni in caso di inosservanza dei limiti delle emissioni, che vanno stabilite appunto con una legge dello Stato, ma potranno invece prevedere l’indicazione dei comportamenti che i soggetti interessati dovranno adottare in caso di inosservanza dei limiti previsti. Ringrazio quindi i consiglieri del M5s per la loro iniziativa – conclude Rosa –, ma vorrei anche rassicurarli: in questa come in altre occasioni il governo regionale guidato da Vito Bardi non ha perso tempo e nonostante le oggettive difficoltà sta affrontando e cercando di risolvere concretamente i problemi ambientali della Basilicata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo