‘Vivere non basta’. Il commosso ricordo di Sandro Berardone da parte della sorella Enza
25/05/2020
Sandro Berardone non si è limitato a vivere la sua vita, ma l’ha dedicata totalmente agli altri, alle persone che ha incontrato lungo il suo cammino, alla sua bistrattata terra. É stato un uomo di partito e di popolo, lungimirante, caparbio, capace di fare squadra, duro e al contempo aperto al dialogo; credeva nella cultura, nell'ambiente, nei giovani.
Amministratore esemplare, protagonista di primo piano nelle battaglie per il riscatto e il rilancio delle aree montane, un punto di riferimento di un territorio considerato il "Sud del sud". Passione ed impegno lo hanno sempre accompagnato nella sua attività politica, a sostegno delle comunità lucane, che egli non ha mai considerato luoghi arresi, senza futuro, ma luoghi possibili, ricchi di forza e notevoli potenzialità. Ripeteva spesso "ciò che facciamo ci qualifica, dobbiamo fare in modo che resti una traccia, un segno del nostro operato, del nostro passaggio.
Il suo modus operandi mi ha insegnato che morale é rimanere immuni dalla contaminazione cronistica, dall’ammasso mentale, sorbire quell' antigene che può venire soltanto dall etica. Morale é l’amore, la solidarietà, sentire la fisicità della nostra presenza passeggera, la completa inutilità del perfetto, cedere alle illusioni, ai sogni, difendere le proprie idee senza calpestare quelle altrui, fare tesoro della diversità , immensa fonte di ricchezza. La sua vita ha abbracciato un’infinità di significati, la sua casa è stata famiglia, lavoro, ideali, rifugio, tenda del nomade. Ogni cosa ha avuto diritto di soggiorno presso di lui: le ragioni dei più deboli, l’umiltà, la pulizia morale, il coraggio di cambiare opinione, l’impegno quotidiano per la sua comunità.
Vorrei che Sandro venisse ricordato non solo per le sue innumerevoli qualità, ma, soprattutto, per il legame intimo ed indissolubile con la sua gente, con il suo territorio, nel quale ha volato con le liane del coraggio culturale e della passione politica, in nome di un’autenticità, che non ha mai tradito.
Enza Berardone
'Oltre il tempo'
di Enza Berardone
voce di Antonio Cranco
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua