‘Vivere non basta’. Il commosso ricordo di Sandro Berardone da parte della sorella Enza
25/05/2020
Sandro Berardone non si è limitato a vivere la sua vita, ma l’ha dedicata totalmente agli altri, alle persone che ha incontrato lungo il suo cammino, alla sua bistrattata terra. É stato un uomo di partito e di popolo, lungimirante, caparbio, capace di fare squadra, duro e al contempo aperto al dialogo; credeva nella cultura, nell'ambiente, nei giovani.
Amministratore esemplare, protagonista di primo piano nelle battaglie per il riscatto e il rilancio delle aree montane, un punto di riferimento di un territorio considerato il "Sud del sud". Passione ed impegno lo hanno sempre accompagnato nella sua attività politica, a sostegno delle comunità lucane, che egli non ha mai considerato luoghi arresi, senza futuro, ma luoghi possibili, ricchi di forza e notevoli potenzialità. Ripeteva spesso "ciò che facciamo ci qualifica, dobbiamo fare in modo che resti una traccia, un segno del nostro operato, del nostro passaggio.
Il suo modus operandi mi ha insegnato che morale é rimanere immuni dalla contaminazione cronistica, dall’ammasso mentale, sorbire quell' antigene che può venire soltanto dall etica. Morale é l’amore, la solidarietà, sentire la fisicità della nostra presenza passeggera, la completa inutilità del perfetto, cedere alle illusioni, ai sogni, difendere le proprie idee senza calpestare quelle altrui, fare tesoro della diversità , immensa fonte di ricchezza. La sua vita ha abbracciato un’infinità di significati, la sua casa è stata famiglia, lavoro, ideali, rifugio, tenda del nomade. Ogni cosa ha avuto diritto di soggiorno presso di lui: le ragioni dei più deboli, l’umiltà, la pulizia morale, il coraggio di cambiare opinione, l’impegno quotidiano per la sua comunità.
Vorrei che Sandro venisse ricordato non solo per le sue innumerevoli qualità, ma, soprattutto, per il legame intimo ed indissolubile con la sua gente, con il suo territorio, nel quale ha volato con le liane del coraggio culturale e della passione politica, in nome di un’autenticità, che non ha mai tradito.
Enza Berardone
'Oltre il tempo'
di Enza Berardone
voce di Antonio Cranco
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme alle lavoratrici...-->continua
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua