-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza Coronavirus, Bardi emana l’ordinanza n. 23

22/05/2020

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha emanato l’ordinanza n. 23 del 22 maggio 2020, che prevede modifiche all’ordinanza n.22 del 17 maggio.
“Al fine di contrastare il diffondersi dell’emergenza epidemiologica da Covid 19, ferme restando le misure statali e regionali già vigenti di contenimento del rischio sanitario, - si legge nella nuova ordinanza - tutte le persone, anche se asintomatiche, che fanno ingresso nel territorio regionale della Basilicata”, hanno l’obbligo di comunicarlo “immediatamente al proprio medico di medicina generale ovvero pediatra di libera scelta ovvero al numero verde appositamente istituito dalla Regione 800996688”, e di osservare “la misura della permanenza domiciliare fiduciaria per un periodo di quattordici giorni presso l’abitazione, dimora o luogo di soggiorno preventivamente indicata”. Il medico o il pediatra o gli operatori del numero verde, a loro volta, "informano immediatamente l’autorità sanitaria competente che, nel rispetto del principio di precauzione e proporzionalità, provvede a contattare la persona fisica che ha fatto ingresso in regione”. Sarà il medico competente, “effettuata la valutazione epidemiologica”, a verificare la negatività al virus con l’esecuzione del tampone rino-faringeo. “In caso di negatività al virus con l’esecuzione del tampone ovvero di altro test diagnostico, dalla data di acquisizione del risultato – si legge ancora nell’ordinanza - cessa la permanenza domiciliare fiduciaria”. In caso di risultato positivo, invece, l’esito “sarà segnalato al proprio medico o al pediatra e la persona sarà presa in carico dalle unità sanitarie speciali Covid-19, fermo restando la permanenza domiciliare”.

Queste disposizioni “non si applicano in ragione di comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute, nonché ai soggetti che facciano ingresso in Basilicata in ragione di spostamenti funzionali allo svolgimento delle attività inerenti gli organi costituzionali, di funzioni pubbliche anche di natura elettiva, comprese quelle inerenti gli incarichi istituzionali”.

Ancora, “la misura della permanenza domiciliare fiduciaria per un periodo di quattordici giorni non si applica ai lavoratori domiciliati o residenti in Basilicata che si recano abitualmente fuori dal territorio regionale per lo svolgimento della propria attività lavorativa e che rientrano durante il fine settimana o per un periodo massimo di permanenza di due giorni”. Tali lavoratori, però, “sono in ogni caso tenuti ad osservare un periodo massimo di permanenza domiciliare fiduciaria di due giorni. Queste misure non si applicano ai lavoratori pendolari per spostamenti con frequenza giornaliera da o per una regione diversa”.

L’ordinanza consente, infine, “la ripresa delle attività delle guida ambientali escursionistiche e delle guide naturalistiche, fermo restando il rigoroso rispetto del divieto di assembramento, nonché della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/10/2025 - Completati gli interventi di manutenzione al Cimitero comunale di Ferrandina

L’Amministrazione Comunale di Ferrandina annuncia con soddisfazione il completamento degli interventi di manutenzione del manto stradale nei percorsi interni al cimitero comunale.

I lavori, fortemente voluti per garantire maggiore sicurezza, accessibilità e decoro i...-->continua

23/10/2025 - Basilicata. Rinaldi nominato vicecoordinatore del Sisac

«Esprimo profondo compiacimento – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – per la nomina del dott. Angelo Raffaele Rinaldi, Dirigente dell’Ufficio Risorse Umane del Servizio Sanitario Regionale della Direzione Gener...-->continua

23/10/2025 - Basilicata. Finanziamento Rendina pubblicato in Gazzetta

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre il decreto del 16 settembre 2025 a firma del Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con il piano stralcio del Pniissi (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la si...-->continua

23/10/2025 - Alta velocità, tavolo tecnico: la Basilicata punta a superare il collo di bottiglia Romagnano-Potenza

Esito positivo del tavolo tecnico di ascolto sull'alta velocità con Regione Basilicata, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La richiesta lucana è quella di ottenere un tracciato per l’alta velocità sulla Battipaglia-Tara...-->continua

23/10/2025 - ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili

Un passo concreto verso un welfare integrato e più vicino alle persone fragili. È stato firmato oggi l’Accordo di Programma tra l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Amministrazione Comunale di Matera per l’attuazione del Piano Nazionale per la Non Au...-->continua

23/10/2025 - Roberto Cifarelli, gruppo PD - Emergenza-Urgenza: i dati Agenas confermano ciò che denunciamo da anni.

I dati diffusi da Agenas nell’ambito della Quarta indagine nazionale sulle Reti tempo-dipendenti descrivono, purtroppo, ciò che denunciamo da anni: la sanità lucana è in grave difficoltà dichiara il Consigliere regionale Roberto Cifarelli.
La Basilicata è ...-->continua

23/10/2025 - Frecciarossa. Merra: Prima la Puglia con i soldi dei lucani?

L’assessore alle Infrastrutture aveva assicurato che avrebbe esercitato tutta la sua autorevolezza per condividere i costi del Frecciarossa con la Puglia, perché, diceva, non era giusto che tutto gravasse sui lucani. Queste furono le sue esatte parole: “Ү...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo