-->
La voce della Politica
| On. Rospi (PP): su esclusione dal fondo D.L. 34/2020 dei comuni ricadenti nelle zone rosse |
|---|
22/05/2020 | A causa del diffondersi dell’epidemia da Covid-19 nel nostro Paese, sono stati emanati diversi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri al fine di individuare le c.d. “zone rosse”, dove applicare limitazioni delle libertà, costituzionalmente garantite con lo scopo di contenere il diffondersi dell’epidemia. Tra le zone rosse individuate dai vari Dpcm, circa 106 su tutto il territorio nazionale, vi erano vari comuni della Basilicata e dell’Abruzzo, proprio perché risultati focolai dell’epidemia da Covid-19. Il 19 maggio scorso è stato emanato il decreto-legge n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), il quale, all’articolo 112, ha previsto un fondo di 200 milioni di euro per tutti i comuni ricadenti nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza e per tutti i comuni dichiarati zona rossa, compresi ovviamente quelli lucani e abruzzesi. Il giorno seguente, ahimè, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale (Serie Generale n. 129) una rettifica che di fatto ha rimosso dal Decreto-legge anzidetto, tutti i comuni italiani ricadenti nelle zone rosse, compresi quelli lucani e abruzzesi. A riguardo, insieme ai colleghi Michele Nitti e Antonio Zennaro, ho presentato una interrogazione al Presidente del Consiglio per sapere se sia a conoscenza della problematica, quali siano le motivazioni che hanno portato all’esclusione di tutti i comuni ricadenti nelle zone rosse dalla fruizione del fondo previsto all’art. 112 e quali iniziative intenda assumere al fine di reinserire gli stessi comuni, compresi quelli lucani e abruzzesi, tra quelli che possono accedere al fondo previsto dal D.L. 34/2020. Escludere, dalla fruizione del fondo, tutti i comuni ricadenti nelle zone rosse, risulta infatti essere una grave discriminazione verso tutti i cittadini di quei territori che hanno dovuto affrontare e sconfiggere l’emergenza epidemiologica e significa abbandonarli in vista della grave crisi economica che seguirà quella sanitaria.
On. Gianluca Rospi |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|