-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

On. Rospi (PP): su esclusione dal fondo D.L. 34/2020 dei comuni ricadenti nelle zone rosse

22/05/2020

A causa del diffondersi dell’epidemia da Covid-19 nel nostro Paese, sono stati emanati diversi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri al fine di individuare le c.d. “zone rosse”, dove applicare limitazioni delle libertà, costituzionalmente garantite con lo scopo di contenere il diffondersi dell’epidemia. Tra le zone rosse individuate dai vari Dpcm, circa 106 su tutto il territorio nazionale, vi erano vari comuni della Basilicata e dell’Abruzzo, proprio perché risultati focolai dell’epidemia da Covid-19. Il 19 maggio scorso è stato emanato il decreto-legge n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), il quale, all’articolo 112, ha previsto un fondo di 200 milioni di euro per tutti i comuni ricadenti nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza e per tutti i comuni dichiarati zona rossa, compresi ovviamente quelli lucani e abruzzesi. Il giorno seguente, ahimè, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale (Serie Generale n. 129) una rettifica che di fatto ha rimosso dal Decreto-legge anzidetto, tutti i comuni italiani ricadenti nelle zone rosse, compresi quelli lucani e abruzzesi. A riguardo, insieme ai colleghi Michele Nitti e Antonio Zennaro, ho presentato una interrogazione al Presidente del Consiglio per sapere se sia a conoscenza della problematica, quali siano le motivazioni che hanno portato all’esclusione di tutti i comuni ricadenti nelle zone rosse dalla fruizione del fondo previsto all’art. 112 e quali iniziative intenda assumere al fine di reinserire gli stessi comuni, compresi quelli lucani e abruzzesi, tra quelli che possono accedere al fondo previsto dal D.L. 34/2020. Escludere, dalla fruizione del fondo, tutti i comuni ricadenti nelle zone rosse, risulta infatti essere una grave discriminazione verso tutti i cittadini di quei territori che hanno dovuto affrontare e sconfiggere l’emergenza epidemiologica e significa abbandonarli in vista della grave crisi economica che seguirà quella sanitaria.


On. Gianluca Rospi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti

Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Tataranno nel ruo...-->continua

8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina

Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua

8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità

“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua

7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia

E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua

7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi

Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua

7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi

Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua

7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata

Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo