-->
La voce della Politica
On. Rospi (PP): su esclusione dal fondo D.L. 34/2020 dei comuni ricadenti nelle zone rosse |
---|
22/05/2020 | A causa del diffondersi dell’epidemia da Covid-19 nel nostro Paese, sono stati emanati diversi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri al fine di individuare le c.d. “zone rosse”, dove applicare limitazioni delle libertà, costituzionalmente garantite con lo scopo di contenere il diffondersi dell’epidemia. Tra le zone rosse individuate dai vari Dpcm, circa 106 su tutto il territorio nazionale, vi erano vari comuni della Basilicata e dell’Abruzzo, proprio perché risultati focolai dell’epidemia da Covid-19. Il 19 maggio scorso è stato emanato il decreto-legge n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), il quale, all’articolo 112, ha previsto un fondo di 200 milioni di euro per tutti i comuni ricadenti nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza e per tutti i comuni dichiarati zona rossa, compresi ovviamente quelli lucani e abruzzesi. Il giorno seguente, ahimè, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale (Serie Generale n. 129) una rettifica che di fatto ha rimosso dal Decreto-legge anzidetto, tutti i comuni italiani ricadenti nelle zone rosse, compresi quelli lucani e abruzzesi. A riguardo, insieme ai colleghi Michele Nitti e Antonio Zennaro, ho presentato una interrogazione al Presidente del Consiglio per sapere se sia a conoscenza della problematica, quali siano le motivazioni che hanno portato all’esclusione di tutti i comuni ricadenti nelle zone rosse dalla fruizione del fondo previsto all’art. 112 e quali iniziative intenda assumere al fine di reinserire gli stessi comuni, compresi quelli lucani e abruzzesi, tra quelli che possono accedere al fondo previsto dal D.L. 34/2020. Escludere, dalla fruizione del fondo, tutti i comuni ricadenti nelle zone rosse, risulta infatti essere una grave discriminazione verso tutti i cittadini di quei territori che hanno dovuto affrontare e sconfiggere l’emergenza epidemiologica e significa abbandonarli in vista della grave crisi economica che seguirà quella sanitaria.
On. Gianluca Rospi |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|