-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

On. Rospi (PP): su esclusione dal fondo D.L. 34/2020 dei comuni ricadenti nelle zone rosse

22/05/2020

A causa del diffondersi dell’epidemia da Covid-19 nel nostro Paese, sono stati emanati diversi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri al fine di individuare le c.d. “zone rosse”, dove applicare limitazioni delle libertà, costituzionalmente garantite con lo scopo di contenere il diffondersi dell’epidemia. Tra le zone rosse individuate dai vari Dpcm, circa 106 su tutto il territorio nazionale, vi erano vari comuni della Basilicata e dell’Abruzzo, proprio perché risultati focolai dell’epidemia da Covid-19. Il 19 maggio scorso è stato emanato il decreto-legge n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), il quale, all’articolo 112, ha previsto un fondo di 200 milioni di euro per tutti i comuni ricadenti nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza e per tutti i comuni dichiarati zona rossa, compresi ovviamente quelli lucani e abruzzesi. Il giorno seguente, ahimè, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale (Serie Generale n. 129) una rettifica che di fatto ha rimosso dal Decreto-legge anzidetto, tutti i comuni italiani ricadenti nelle zone rosse, compresi quelli lucani e abruzzesi. A riguardo, insieme ai colleghi Michele Nitti e Antonio Zennaro, ho presentato una interrogazione al Presidente del Consiglio per sapere se sia a conoscenza della problematica, quali siano le motivazioni che hanno portato all’esclusione di tutti i comuni ricadenti nelle zone rosse dalla fruizione del fondo previsto all’art. 112 e quali iniziative intenda assumere al fine di reinserire gli stessi comuni, compresi quelli lucani e abruzzesi, tra quelli che possono accedere al fondo previsto dal D.L. 34/2020. Escludere, dalla fruizione del fondo, tutti i comuni ricadenti nelle zone rosse, risulta infatti essere una grave discriminazione verso tutti i cittadini di quei territori che hanno dovuto affrontare e sconfiggere l’emergenza epidemiologica e significa abbandonarli in vista della grave crisi economica che seguirà quella sanitaria.


On. Gianluca Rospi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo