-->
La voce della Politica
| CGIL, CISL E UIL Basilicata riflessioni a 50 anni dallo Statuto dei Lavoratori |
|---|
19/05/2020 | Per celebrare i 50 anni dello Statuto dei lavoratori - la legge 300 fu infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 1970 - le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato un convegno on line che si terrà mercoledì, 20 maggio, alle 16, in diretta streaming sulle pagine Facebook delle tre organizzazioni sindacali e sulla piattaforma LiveGo. Interverranno i segretari generali Angelo Summa, Enrico Gambardella e Vincenzo Tortorelli; l'On. Cesare Damiano; Marta Fana, ricercatrice di economia al Sciences Po di Parigi; Giuseppe Acocella, rettore dell'Università Giustino Fortunano. I lavori saranno coordinati dal giornalista Vito Verrastro.
"Lo Statuto dei lavoratori, a distanza di mezzo secolo dalla sua approvazione, rappresenta tutt'ora lo scheletro giuridico che disciplina i rapporti tra lavoratori e imprese, a dimostrazione della lungimiranza delle forze politiche che vollero approvarla sotto la guida di Gino Giugni. Per noi resta una sorta di Costituzione di secondo rango che dà piena e organica attuazione ai diritti sociali sanciti dalla Costituzione repubblicana. La legge 300 fu il culmine di un movimento sociale che aveva visto qualche anno primo lavoratori e studenti marciare insieme per un paese più giusto e, proprio in quanto espressione delle forze progressive, incontrò sul suo cammino resistenze e tentennamenti".
"Mentre il paese piombava nella stagione buia del terrorismo e della strategia della tensione e nelle città risuonava l'eco delle bombe - continuano Summa, Gambardella e Tortorelli - il movimento sindacale italiano, con lo Statuto dei lavoratori, seppe guardare avanti rifondando su una più ampia base sociale il patto repubblicano del '48 e aprendo al contempo una feconda stagione di riforme che di lì a poco avrebbe cambiato profondamente il volto della società italiana. Nonostante i ripetuti tentativi, a volte riusciti, a volte sventati, di manomettere e stravolgere il senso di questa legge fondamentale, lo Statuto dei lavoratori si conferma ancora baluardo di diritti e di democrazia. È per questo che, seppure con le inedite costrizioni imposte dalla pandemia, abbiamo deciso di celebrare comunque questo appuntamento per ricordare che i diritti non vanno mai dati per acquisiti ma sono una conquista da rinnovare quotidianamente".
"Oggi, mentre il paese è alle prese con le lacerazioni provocate al tessuto economico e sociale dalla pandemia e nella società il disagio rischia di degenerare in rabbia, ribadire l'importanza dello Statuto dei lavoratori assume il significato di un monito a quanti pensano di riproporre in nome dell'emergenza vecchie ricette che, nell'attuale contesto, finirebbero per allargare le disuguaglianze sociali. Questo è il momento della coesione e dell'unità. Dalla pandemia si esce con la consapevolezza che ciascuno è parte di un destino comune e che nessuno può salvarsi da solo. In tal senso, ricordare oggi le conquiste sociali del passato deve essere uno sprono per immaginare nuove e più avanzate conquiste per il futuro del movimento dei lavoratori, con strumenti e diritti adeguati ai tempi, per ampliare la coperta dei diritti e della rappresentanza a chi oggi non ha né diritti, né voce". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|