-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

FCA, Spera (Ugl): “ Il Governo incentivi la filiera dell’automotive”

16/05/2020

“E’ appena terminato l’incontro tra Fca rappresentato dal dott. Pietro Gorlier e le Oo.Ss. dove la dirigenza ha confermato tutti gli investimenti in Italia da 5 Mrl di €uro. Un incontro positivo, ora il Governo incentivi e sostenga la filiera dell’automotive”.
E’ quanto dichiara il segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera presente all’incontro in video call.
“Uno schema industriale che Fca attuerà in Italia a fronte della pandemia con il prestito chiesto dal Lingotto a Banca Intesa e Sace, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti, dove è previsto dal decreto Rilancio, precisandone che trattasi solo di investimenti a prestito da restituire: servirà – spiega Spera - soprattutto per fare fronte ai pagamenti dei circa 5.500 fornitori che rappresentano il 40% della filiera dell’automotive del nostro paese e che comprende circa 300.000 persone. Non possiamo come Ugl metalmeccanici esprimere la nostra amarezza per la scelta del Governo che non ha previsto all’interno del decreto un piano per il rinnovo del parco circolante bensì, bonus per acquisto monopattini e bici. Chiediamo al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, -aggiunge Spera – che elargisca liquidità al sistema auto italiano poiché in bilico potrebbe essere il futuro occupazionale di migliaia di dipendenti metalmeccanici. La fusione Fca e Psa va avanti, sarà completata nei tempi previsti, prima della fine del primo trimestre del 2021 ma l’Italia deve essere da garante: il Governo francese si starebbe organizzando a tutela della sua nazione vedendo una ghiotta occasione per potenziare la sua filiera produttiva nazionale dettando ai costruttori regole ben precise. Per avere il sostegno economico pubblico, i costruttori transalpini di cui lo Stato francese è anche fra i principali azionisti, dovranno impegnarsi a rilocalizzare il più possibile i loro stabilimenti di assemblaggio in Francia.  Fca Auto lavora per la nostra Nazione, si prende un prestito da 6 miliardi e tre da Banca Intesa con la garanzia dello Stato. Questi imprenditori – conclude Spera - fanno gli europeisti, prendono i soldi e danno lavoro a migliaia di famiglie e alle industrie dell’indotto: ora basta ipocrisie da parte dello Stato italiano, si assuma la responsabilità di proteggere i lavoratori e le industrie”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo