-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

FCA, Spera (Ugl): “ Il Governo incentivi la filiera dell’automotive”

16/05/2020

“E’ appena terminato l’incontro tra Fca rappresentato dal dott. Pietro Gorlier e le Oo.Ss. dove la dirigenza ha confermato tutti gli investimenti in Italia da 5 Mrl di €uro. Un incontro positivo, ora il Governo incentivi e sostenga la filiera dell’automotive”.
E’ quanto dichiara il segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera presente all’incontro in video call.
“Uno schema industriale che Fca attuerà in Italia a fronte della pandemia con il prestito chiesto dal Lingotto a Banca Intesa e Sace, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti, dove è previsto dal decreto Rilancio, precisandone che trattasi solo di investimenti a prestito da restituire: servirà – spiega Spera - soprattutto per fare fronte ai pagamenti dei circa 5.500 fornitori che rappresentano il 40% della filiera dell’automotive del nostro paese e che comprende circa 300.000 persone. Non possiamo come Ugl metalmeccanici esprimere la nostra amarezza per la scelta del Governo che non ha previsto all’interno del decreto un piano per il rinnovo del parco circolante bensì, bonus per acquisto monopattini e bici. Chiediamo al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, -aggiunge Spera – che elargisca liquidità al sistema auto italiano poiché in bilico potrebbe essere il futuro occupazionale di migliaia di dipendenti metalmeccanici. La fusione Fca e Psa va avanti, sarà completata nei tempi previsti, prima della fine del primo trimestre del 2021 ma l’Italia deve essere da garante: il Governo francese si starebbe organizzando a tutela della sua nazione vedendo una ghiotta occasione per potenziare la sua filiera produttiva nazionale dettando ai costruttori regole ben precise. Per avere il sostegno economico pubblico, i costruttori transalpini di cui lo Stato francese è anche fra i principali azionisti, dovranno impegnarsi a rilocalizzare il più possibile i loro stabilimenti di assemblaggio in Francia.  Fca Auto lavora per la nostra Nazione, si prende un prestito da 6 miliardi e tre da Banca Intesa con la garanzia dello Stato. Questi imprenditori – conclude Spera - fanno gli europeisti, prendono i soldi e danno lavoro a migliaia di famiglie e alle industrie dell’indotto: ora basta ipocrisie da parte dello Stato italiano, si assuma la responsabilità di proteggere i lavoratori e le industrie”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo