-->
La voce della Politica
| Covid19,Spera (Ugl): “Urgono risorse a Cig in deroga per milioni di lavoratori” |
|---|
15/05/2020 | “Decreto Legge confuso. Conte solo mercoledì sera in TV a reti unificate ha detto che il Governo ha trovato l’accordo ma, nessuna virgola è trapelata sul testo che sia tornato al Mef perché mancano le coperture. Si tratta dell’ennesima propaganda del Presidente del Consiglio, il DL Rilancio è ancora fermo al palo: nel Governo si continua a litigare emanando decreti urgenti, tardivi e elaborati da gente incompetente mentre imprenditori si suicidano, le imprese soffocano e muoiono. Una bocciatura senza possibilità di recupero al decreto: per l’Ugl metalmeccanici la montagna ha partorito un topolino, nel senso che tale provvedimento non risponde alle esigenze dei cittadini e delle imprese in difficoltà”.
Forte è la denuncia del Segretario Nazionale dell’Ugl metalmeccanici Antonio Spera a margine dell’incontro in videoconferenza tra la segreteria e i dirigenti della federazione del Sud Italia svoltasi a Matera.
“Arriveranno davvero i soldi ai lavoratori? Arriveranno davvero la liquidità e i risarcimenti alle imprese? Arriveranno davvero i dispositivi sanitari per la protezione personale alle aziende da poter dotare a tutti i lavoratori? Finora la risposta è sempre stata ‘no’ – ha affermato Spera -. La crisi è drammatica, l’effetto Covid sull’industria a marzo ha registrato un crollo per fatturato e ordinativi, con i ricavi giù del 25,2% rispetto all’omologo periodo del 2019 raggiungendo valori simili a quelli registrati nel momento più acuto della crisi del 2008-2009. L’Ugl chiede al Governo misure urgenti per salvare il settore industriale. Il crollo del fatturato e degli ordinativi è paragonabile a una crisi senza precedenti: Conte deve correre ai ripari varando un vero e proprio ‘Piano Marshall’, con misure specifiche atte a salvare l’industria italiana e con se migliaia di posti di lavoro che rischiano di essere cancellati, per fronteggiare lo ‘Tsunami’ che si è abbattuto sull’economia del nostro paese. Potrebbero arrivare a migliaia i lavoratori a rischio licenziamento se il Governo non modifica i criteri per la copertura della cassa integrazione in deroga non essendone prorogata fino alla fine di agosto. Noi Ugl – conclude Spera - fortemente rivendichiamo risorse economiche a copertura della Cig in deroga altrimenti, si avvieranno licenziamenti unilaterali, un serio rischio che corrono le aziende non vedendosi elargiti ammortizzatori sociali a fine dei 5 mesi previsti dal DL. Chiediamo al Governo, in sostanza, di riportare al centro della discussione temi dell'economia per contrastare tale dramma occupazionale in un sistema paese che non regge più, sta’ affondando per mani di burocrati che plagiano misure inadeguate per le aziende già confuse e in difficoltà per la ripartenza”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|