-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia presenta prima web convention nazionale sul progetto Italia

14/05/2020

Domani 15 Maggio alle ore 17:00, in diretta Facebook sulla pagina : “L’Italia che Merita”, e sulla piattaforma Zoom, avrà inizio la tanto attesa prima Web Convention di Meritocrazia Italia. Considerato l’enorme interesse ed utilità, anche in periodo di emergenza sanitaria il Movimento non ha rinunciato al proprio mensile Convegno Nazionale, che già annovera un elevatissimo numero di partecipanti.
Il Webinar presenterà il “Progetto Italia” del movimento, ad oggi molto apprezzato da migliaia di Italiani e dalle Istituzioni per le concrete proposte formulate ai tanti problemi che affliggono l’Italia in questo attuale e straordinario contesto, aventi come unico obbiettivo quello di far riemergere la dignità del Paese più bello del mondo: l'Italia. Particolare attenzione sarà dedicata ad illustrare le fattibili soluzioni alle attuali problematiche nel mondo del Lavoro, della Sanità, dell’Impresa e della Ricerca, con suggerimenti su possibili strategie da adottare, e con l’obiettivo anche di cogliere le opportunità create dalla situazione contingente o dai piani di sostegno all’economia nazionale.
Al Webinar sarà altresì presentato il Book di Meritocrazia Italia che ha raccolto tutti gli elaborati e le proposte elaborate attraverso una serie di convegni e tavoli di lavoro, che l’associazione ha esternato per trovare una soluzione alle tante richieste di aiuto delle PMI, alle quali, appunto, è stato dedicato il tema del mese di Maggio.
L'evento, sapientemente moderato dal giornalista Rai, Attilio Romita, sarà introdotto dai saluti istituzionali del Responsabile Dipartimento Internazionale di Meritocrazia, Maryna Vahabava; introdurrà i lavori il Responsabile Dipartimento Politiche Sociali e Lavoro, Giuliana Albarella. Al dibattito interverranno illustri relatori: Alessia Fachechi (Consigliere Nazionale Meritocrazia Italia), il Prof Vincenzo Montesarchio (Oncologo Ospedale dei Colli), Romano Benini (Prof. Politiche del Lavoro “Sapienza” di Roma e conduttore Rai “Il Posto Giusto”), Eduardo Bianchi (Vicepresidente Nazionale ANCE) , Giovanni Perlingieri (Prof. Diritto privato “Sapienza” di Roma e Presidente ADP), Nicola Lener (Ambasciatore D’Italia negli Emirati Arabi, Saverio Moschillo (Imprenditore Founder dei Marchi Richmond – Husky – Menodier), e Stefano Giusti (Vicepresidente ATDAL).

A concludere questo interessante e ben strutturato evento saranno, come sempre, le attesissime parole del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia: Walter Mauriello, con le quali, grazie al suo immenso amore per l’Italia, è sempre pronto ad infondere speranza anche in un momento così difficile: " Il popolo è smarrito, ha bisogno di una guida, ha bisogno di essere rappresentato con forza e coraggio. Al popolo bisogna dire la verità, e questo è il momento, proprio come ha fatto Meritocrazia nel progetto Italia nel quale ha proposto significative proposte nel mondo del lavoro, dell’impresa, dei servizi sociale, della Pubblica amministrazione, dell’ambiente, ricerca, università, bandi europei…… il fine di Meritocrazia è quello di porre competenza e soluzioni sempre al servizio del Paese e mai contro nessuno; di ridare voce ai cittadini in questo periodo di particolare disaffezione politica, convinti che ci sia una Italia meravigliosa da vivere e raccontare.-.....Bisogna passare attraverso la competenza, perché la competenza permette a tutti di andare allo stesso passo ...... Meritocrazia aiuterà tutti, soprattutto chi è più in difficoltà degli altri."
Sarà possibile seguire l’evento dal proprio dispositivo ed interagire in diretta ponendo domande. Le iscrizioni al Webinar sono possibili effettuando la registrazione attraverso l’apposito portale accessibile alla pagina Facebbok: “L’Italia che Merita”.
#progettoitalia #fase2responsabilità #meritocrazia #italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo