-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia presenta prima web convention nazionale sul progetto Italia

14/05/2020

Domani 15 Maggio alle ore 17:00, in diretta Facebook sulla pagina : “L’Italia che Merita”, e sulla piattaforma Zoom, avrà inizio la tanto attesa prima Web Convention di Meritocrazia Italia. Considerato l’enorme interesse ed utilità, anche in periodo di emergenza sanitaria il Movimento non ha rinunciato al proprio mensile Convegno Nazionale, che già annovera un elevatissimo numero di partecipanti.
Il Webinar presenterà il “Progetto Italia” del movimento, ad oggi molto apprezzato da migliaia di Italiani e dalle Istituzioni per le concrete proposte formulate ai tanti problemi che affliggono l’Italia in questo attuale e straordinario contesto, aventi come unico obbiettivo quello di far riemergere la dignità del Paese più bello del mondo: l'Italia. Particolare attenzione sarà dedicata ad illustrare le fattibili soluzioni alle attuali problematiche nel mondo del Lavoro, della Sanità, dell’Impresa e della Ricerca, con suggerimenti su possibili strategie da adottare, e con l’obiettivo anche di cogliere le opportunità create dalla situazione contingente o dai piani di sostegno all’economia nazionale.
Al Webinar sarà altresì presentato il Book di Meritocrazia Italia che ha raccolto tutti gli elaborati e le proposte elaborate attraverso una serie di convegni e tavoli di lavoro, che l’associazione ha esternato per trovare una soluzione alle tante richieste di aiuto delle PMI, alle quali, appunto, è stato dedicato il tema del mese di Maggio.
L'evento, sapientemente moderato dal giornalista Rai, Attilio Romita, sarà introdotto dai saluti istituzionali del Responsabile Dipartimento Internazionale di Meritocrazia, Maryna Vahabava; introdurrà i lavori il Responsabile Dipartimento Politiche Sociali e Lavoro, Giuliana Albarella. Al dibattito interverranno illustri relatori: Alessia Fachechi (Consigliere Nazionale Meritocrazia Italia), il Prof Vincenzo Montesarchio (Oncologo Ospedale dei Colli), Romano Benini (Prof. Politiche del Lavoro “Sapienza” di Roma e conduttore Rai “Il Posto Giusto”), Eduardo Bianchi (Vicepresidente Nazionale ANCE) , Giovanni Perlingieri (Prof. Diritto privato “Sapienza” di Roma e Presidente ADP), Nicola Lener (Ambasciatore D’Italia negli Emirati Arabi, Saverio Moschillo (Imprenditore Founder dei Marchi Richmond – Husky – Menodier), e Stefano Giusti (Vicepresidente ATDAL).

A concludere questo interessante e ben strutturato evento saranno, come sempre, le attesissime parole del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia: Walter Mauriello, con le quali, grazie al suo immenso amore per l’Italia, è sempre pronto ad infondere speranza anche in un momento così difficile: " Il popolo è smarrito, ha bisogno di una guida, ha bisogno di essere rappresentato con forza e coraggio. Al popolo bisogna dire la verità, e questo è il momento, proprio come ha fatto Meritocrazia nel progetto Italia nel quale ha proposto significative proposte nel mondo del lavoro, dell’impresa, dei servizi sociale, della Pubblica amministrazione, dell’ambiente, ricerca, università, bandi europei…… il fine di Meritocrazia è quello di porre competenza e soluzioni sempre al servizio del Paese e mai contro nessuno; di ridare voce ai cittadini in questo periodo di particolare disaffezione politica, convinti che ci sia una Italia meravigliosa da vivere e raccontare.-.....Bisogna passare attraverso la competenza, perché la competenza permette a tutti di andare allo stesso passo ...... Meritocrazia aiuterà tutti, soprattutto chi è più in difficoltà degli altri."
Sarà possibile seguire l’evento dal proprio dispositivo ed interagire in diretta ponendo domande. Le iscrizioni al Webinar sono possibili effettuando la registrazione attraverso l’apposito portale accessibile alla pagina Facebbok: “L’Italia che Merita”.
#progettoitalia #fase2responsabilità #meritocrazia #italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/07/2025 - Piano Parco Pollino, Lacorazza: Fondamentale il nostro contributo

“Se il Consiglio regionale dell’11 febbraio 2025 avesse approvato la DGR n.735/2024 licenziata a maggioranza dalla III Commissione del 5 febbraio il dispositivo avrebbe previsto l’espressa deroga al limite dei 10 MW previsto dal Piano del Parco del Pollino. Non è andata così...-->continua

8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti

Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Ta...-->continua

8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina

Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua

8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità

“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua

7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia

E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua

7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi

Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua

7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi

Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo