-->
La voce della Politica
| Covid-19, le proposte alle istituzioni della rete di carrozzerie AUTO 180 |
|---|
13/05/2020 | La rete di carrozzerie AUTO 180 ci ha inviato la nota che segue per lanciare alcune proposte al mondo istituzionale in questo momento di emergenza Covid 19.
In un momento così difficile per tutti noi, come imprenditori, come persone e come appartenenti alla Rete di carrozzerie ed officine AUTO180, siamo perfettamente consapevoli che, in una situazione di così grave difficoltà, le istanze presentate alle Istituzioni sono molteplici, diverse fra di esse e soprattutto riconducibili a molti settori dell’economia e della società civile più in generale. AUTO180 non vuole stilare classifiche ma chiede di poter trovare la giusta relazione fra le due tematiche.
CROLLA IL MERCATO? Le nostre IDEE per riprendere tutti insieme SENZA DISTINZIONI E CATEGORIE In proposito, anche il nostro settore SOFFRE ed ha bisogno di MISURE DI SOSTEGNO che siano destinate a chi in questi anni ha investito e prodotto risultati per una maggiore SICUREZZA STRADALE per tutti. L’occasione di rivedere le dinamiche di relazione fra il mondo riparativo/manutentivo e quello dei grandi committenti (assicurazioni, flotte auto, costruttori e concessionari auto) è più che mai attuale. Per Angelo Ivano Pennella Socio Affiliato della Rete AUTO180 in Basilicata ''come network crediamo in un percorso di collaborazione reale, costruito su basi di forte condivisione con tutte le forze del territorio, sia istituzionali che economiche’’ e riprende le proposte da lui condivise con tutta l’Organizzazione, fatta di oltre 90 importanti strutture del settore Automotive distribuite sul territorio nazionale:
AUTOMOBILISTI. Operazioni di credito al consumo, garantite dallo Stato, per la riparazione e manutenzione di veicoli non conformi che circolano sulle nostre strade
AMBIENTE. Stanziamenti dedicati, anche attraverso l’allargamento di modelli di credito d’imposta, ai processi di economia circolare condivisi con gli attori di mercato REVISIONE NORMATIVA. Rivisitazione complessiva della ex legge 122/92 anacronistica e scollegata rispetto al bisogno di una maggiore mobilità sostenibile
DIGITALIZZAZIONE. Finanziamenti e contributi per la realizzazione di processi digitali che permettano una nuova relazione con il Cliente, diminuendo i rischi e aumentando l’efficienza. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|