-->
La voce della Politica
| UIL FPL: si faccia la banca del plasma |
|---|
10/05/2020 | Le proposte della UIL e della UIL FPL per combattere il COVID 19, accolte in gran parte dal sistema Sanitario Regionale, evidenziate, tra l’altro, ai primi di Aprile sulla testata Nazionale Quotidiano Sanità, stanno dando i buoni frutti sperati. La domiciliazione delle cure con l’attivazione delle USCA, potenziate con personale medico e sanitario che hanno permesso di ridurre al minimo i ricoveri ospedalieri, la moltiplicazione dei laboratori per l’effettuazione dei tamponi che hanno visto coinvolto anche l’Ospedale di Villa D’Agri e il CROB, l’attivazione di un Pre-triage e gli ingressi unici nelle strutture Ospedaliere, i tamponi da completare a tutto il personale sanitario e delle ditte esterne, l’approvvigionamento da parte delle Aziende dei dispositivi di protezione per il personale, unitamente ai sacrifici fatti degli operatori sanitari e al senso civico dei lucani, hanno permesso di abbattere drasticamente l’epidemia e di passare alla cosiddetta Fase 2. Per la Sanità, Fase 2 significa dare nuovamente risposta alle tante patologie che durante questa fase della pandemia sono state ridotte al minimo, allo stesso modo come il San Carlo e l ‘IRCCS CROB hanno continuato a trattare in modo eccellente le patologie oncologiche. Purtroppo, il COVID 19 è un virus subdolo ma qualcosa si comincia a capire su come trattarlo e sconfiggerlo. E’ vietato però abbassare la guardia. Le strutture ospedaliere e sanitarie devono ripartire in sicurezza e bisogna farlo in tutti i presidi ospedalieri. Perciò, le Aziende aprano un confronto con il sindacato per un graduale ritorno alla normalità, ma in sicurezza. Tornando, però alle possibili cure e riprendendo qualche proposta di buon senso fatte da alcune forze politiche, quella dell’uso del “plasma iperimmune”, potrebbe essere una strada da percorrere in attesa di un vaccino. Come è altrettanto fondata la proposta di una “banca per il plasma iperimmune”, sensibilizzando i donatori in modo da costituire delle scorte. La UIL FPL, perciò, chiede alla Regione e a tutte le forze politiche e sociali di continuare a fare fronte comune. Il sindacato è una grande risorsa e una grande opportunità, perciò coinvolgiamolo nelle scelte poiché oggi è il momento delle proposte e non delle proteste.
Potenza,9/05/2020
Il Segretario Regionale UIL FPL Il Segretario Provinciale di Matera
Antonio Guglielmi Franco Coppola
Il Segretario Regionale Aggiunto Il Coordinatore Provinciale UIL FPL
Verrastro Giuseppe Pisani Raffaele
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|