-->
La voce della Politica
| Meritocrazia Italia: ‘Ok a qualche modifica ma usiamo i fondi europei’ |
|---|
8/05/2020 | La crisi sanitaria ed economica causata dall’emergenza Covid-19 richiede soluzioni operative ed immediate, tra cui la possibilità di utilizzare una parte dei Fondi Strutturali Europei della Programmazione 2014-2020. E’ tuttavia necessario riflettere su quale sia la modalità migliore per realizzare un riassetto dei Programmi Operativi Nazionali e Regionali 2014-2020, ripartendo, in particolare, la scelta tra Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo di Coesione (FC).E’, inoltre, in corso il dibattito, sia a livello europeo che nazionale, sull'opportunità di svincolare completamente i Fondi europei dagli Assi prioritari di Programmazione e dai legami territoriali, indicando come unico vincolo la gestione dell’emergenza Covid-19.A tal proposito, risulterebbe importante modificare il termine ultimo per l’utilizzo delle risorse europee disponibili perl’Italia, prolungando di un anno la conclusione della Programmazione 2014-2020, evidenziando altresì come,nonostante la mobilitazione degli investimenti e le recenti modifiche dei Regolamenti comunitari, il quadro legislativo per l’attuazione dei Programmi dei Fondi Strutturali rimanga pienamente applicabile anche nelle attuali circostanze eccezionali. Meritocrazia Italia auspica che si possa eliminare il blocco di tali Assi al fine di consentire un’immediata liquidità in ambito nazionale e regionale, pur mantenendo immutato il vincolo territoriale in considerazione delle Regioni più o meno sviluppate, od in transizione. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|