-->
La voce della Politica
| Meritocrazia Italia: ‘Ok a qualche modifica ma usiamo i fondi europei’ |
|---|
8/05/2020 | La crisi sanitaria ed economica causata dall’emergenza Covid-19 richiede soluzioni operative ed immediate, tra cui la possibilità di utilizzare una parte dei Fondi Strutturali Europei della Programmazione 2014-2020. E’ tuttavia necessario riflettere su quale sia la modalità migliore per realizzare un riassetto dei Programmi Operativi Nazionali e Regionali 2014-2020, ripartendo, in particolare, la scelta tra Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo di Coesione (FC).E’, inoltre, in corso il dibattito, sia a livello europeo che nazionale, sull'opportunità di svincolare completamente i Fondi europei dagli Assi prioritari di Programmazione e dai legami territoriali, indicando come unico vincolo la gestione dell’emergenza Covid-19.A tal proposito, risulterebbe importante modificare il termine ultimo per l’utilizzo delle risorse europee disponibili perl’Italia, prolungando di un anno la conclusione della Programmazione 2014-2020, evidenziando altresì come,nonostante la mobilitazione degli investimenti e le recenti modifiche dei Regolamenti comunitari, il quadro legislativo per l’attuazione dei Programmi dei Fondi Strutturali rimanga pienamente applicabile anche nelle attuali circostanze eccezionali. Meritocrazia Italia auspica che si possa eliminare il blocco di tali Assi al fine di consentire un’immediata liquidità in ambito nazionale e regionale, pur mantenendo immutato il vincolo territoriale in considerazione delle Regioni più o meno sviluppate, od in transizione. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|