-->
La voce della Politica
Il Forum 'Stefano Gioia' scrive ai parlamentari M5S di Calabria e Basilicata |
---|
8/05/2020 | Riportiamo di seguito la nota inviata agli eletti del M5S di Calabria e Basilicata sulla vertenza relativa alla Centrale termoelettrica del Mercure (ceduta da Enel e attualmente di proprietà della Mercure srl), nel Parco Nazionale del Pollino.
Gentili Portavoce del M5S,
abbiamo letto una recente nota a firma di quattro Parlamentari calabresi del M5S, in cui si chiede “umilmente scusa” ai cittadini calabresi per gli sbagli commessi e per non aver saputo “portare avanti le battaglie storiche del Movimento, specie su ambiente, beni comuni e sanità pubblica”.
Un’assunzione di responsabilità che abbiamo apprezzato e che manifesta, crediamo, onestà intellettuale e capacità critiche, che, però, a nostro avviso, per raggiungere gli obiettivi contenuti nella nota, devono portare ad un profondo e reale cambiamento nel vostro rapporto con i territori e i cittadini che li abitano.
Per noi del Forum “Stefano Gioia”, da 20 anni impegnati nella durissima vertenza della Centrale del Mercure, situata, come sapete, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la credibilità di quanto da Voi affermato, così come la strada per riottenere la nostra fiducia, passa imprescindibilmente per la soluzione di quella che è stata, in passato, una battaglia comune che tutto lasciava prevedere sarebbe stata risolta con l’avvento del M5S al governo del Paese.
Viceversa, la centrale continua a funzionare, distruggendo boschi e foreste, bollata da infiltrazioni criminali nella fornitura delle biomasse, inquinando le matrici ambientali, danneggiando la biodiversità del Parco ed arrecando danni economici ed occupazionali -oltre ai rischi per la salute- alle popolazioni, che da un lato vivono i vincoli dettati dal Parco e dall’altro sono costretti a subire un mega impianto industriale che impatta, indisturbato, su un’area protetta.
Nessun riscontro da parte del Governo ha poi avuto la richiesta di sospenderne l’attività, in virtù del Principio di Precauzione, dopo le numerose e qualificate osservazioni scientifiche sul rapporto tra polveri sottili (emesse in gran quantità dai camini della centrale) e Covid-19, e questo malgrado la grande attenzione dell’opinione pubblica e il sollecito in tal senso espresso da Associazioni ambientaliste nazionali e locali e da Amministrazioni locali.
L’Ente Parco, intanto, governato in grave e prolungato conflitto di interessi –il Presidente, da oltre un anno, è anche Direttore Generale di ARPACAL-, continua indisturbato nella sua gestione miope, caratterizzata da disinteresse per le sue finalità istituzionali, spreco di risorse economiche e ancora privo – a 25 anni dalla sua istituzione!- di un Piano del Parco.
La nostra battaglia non si è mai fermata, neanche in questi ultimi, deludenti due anni, né mai si fermerà se non con la chiusura e lo smantellamento del “mostro del Mercure”. A Voi decidere se esserne elemento decisivo.
Cordiali saluti.
Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la tutela della Legalità e del Territorio
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|