-->
La voce della Politica
UilFpl: ‘’operatori sanitari non possono più attendere la burocrazia’’ |
---|
8/05/2020 | In data sette maggio il Dipartimento Sanità ha inviato alle Aziende del SSR, ad eccezione del CROB, una nota con la quale veniva richiesta la ricognizione degli operatori impiegati nelle attività connesse all’Emergenza Covid-19 del Comparto e della Dirigenza e di altri profili sanitari. Tale ricognizione, pur non essendo esplicitamente indicata in tale nota, era necessaria anche al fine di individuare, dopo la ricognizione del personale direttamente coinvolto nei percorsi COVID, ulteriori fasce di personale potenzialmente beneficiari di tali incentivi economici. Tanto premesso, la UIL FPL si è trovata a prendere atto che qualche Azienda ancora deve riscontrare la nota, determinando così l’impossibilità di proseguire il confronto sindacale e, di conseguenza, la mancata erogazione delle somme(ampiamente meritate) al personale interessato, a diversi livelli, al rischio ed al disagio connessi all’epidemia. Pertanto,la UIL FPL invita le Aziende ad investire ad “horas” gli uffici preposti per la trasmissione di tali dati con la consapevolezza che nessun Dirigente Aziendale vorrà sottrarsi ad un impegno senza il quale chi è impegnato in prima linea nella lotta alla pandemia non potrà beneficiare di un riconoscimento economico per il grande lavoro svolto in questi mesi. La UIL FPL, infine, chiede per l’ennesima volta alla Regione Basilicata di trovare una soluzione per gli operatori dell’IRCCS CROB che si sono spesi anch’essi nella lotta al Covid 19 e si augura che la prossima riunione si possa concludere con un accordo per dare il giusto riconoscimento anche a questi operatori che ad oggi, pare, siano ancora tagliati fuori dalla ripartizione. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|