-->
La voce della Politica
PMI, Spera (Ugl):” Oltre 90.000 richieste di finanziamenti bancari” |
---|
6/05/2020 | “La crisi metalmeccanica a livello nazionale mette in luce la fragilità del Governo che non ha la mappatura di ciò che possa accadere a maggior parte per quelle attività spesso sconosciute che rischiano il tracollo definitivo senza la cassa integrazione. Si registra un dato allarmante, sono complessivamente 91.973 le domande arrivate al Fondo di garanzia, dal 17 marzo ad al 5 maggio, per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di piccole e medie imprese per un importo complessivo pari a circa 5,6 miliardi: significa che la maggior parte delle aziende non ha soldi per ripartire e affrontare questa Fase2 da covid-19”.
Antonio Spera, Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici lo sostiene in Call Conference nell’incontro dei quadri dirigenti della federazione del centro sud.
“Si riparta dalla metalmeccanica e da una piena attuazione dell’area di crisi complessa. Oggi, l’Ugl metalmeccanici lancia un appello alle Istituzioni che ancora sono inconsapevoli di aver avviato la ripresa della PMI che ha necessità di essere riorganizzata, per ripartire in sicurezza, evitando una Fase2 dell’epidemia. Se con la grande Industria si è tentata una lieve ripartenza – aggiunge Spera – per le aziende che non hanno capacità economica, dissanguati dal fermo pandemia, c’è la necessità, ancora più impellente rispetto al recente passato, di mettere mano ad accordi non concretizzati, cominciando da un’area di crisi nazionale che ad oggi, questo Governo, non ha prodotto praticamente nulla. L’Ugl ritiene che l’area di crisi sia il vero strumento per tentare la carta dello sviluppo di migliaia di aziende, che attualmente ruotano intorno al sistema della grande industria. L’Italia ha bisogno di progettare investimenti importanti, si deve dare priorità ad un’area di crisi nazionale e creare un bacino di opportunità, tale da coinvolgere tutti gli attori dello sviluppo e le Istituzioni, così da arrivare a fasi esecutivi: ne è esempio il colossale appalto aggiudicatosi da Fincantieri. Se si aiutano adesso le PMI – conclude Spera – per l’Ugl riparte la ripresa occupazionale, altrimenti a breve registreremo il dramma nazionale del lavoro nelle piazze, partendo dalla presa di coscienza che il Governo Conte nulla ha fatto a partire dagli ammortizzatori sociali”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|