-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sindaca di Marsico Nuovo scrive a Bardi per l’Ospedale di Villa d’Agri

3/05/2020

Pregiatissimo Presidente Bardi,
pur consapevole dei mille problemi che Ella sta affrontando in questo momento, Le devo chiedere di concedermi solo cinque minuti del suo tempo.
Il rispetto Istituzionale che riservo alla sua Persona ed al suo ruolo mi impone di invocare il suo autorevole intervento su quanto sta accadendo in Val d’Agri: la scrivente, unitamente ai Sindaci dei Comuni di Grumento Nova, Montemurro, Paterno e Spinoso, in data 25 marzo u.s. con nota indirizzata a Lei, all’Assessore alla Sanità, al Direttore Generale ed al Direttore Sanitario dell’azienda Ospedaliera San Carlo, sollecitava la riapertura del nosocomio Valligiano. In data 30 marzo 2020 il Direttore Generale con nota prot. 202000 - 12618 comunicava che le attività nosocomiali erano state riattivate dal 25 marzo. Ella e l’assessore Leone non avete ritenuto utile un doveroso riscontro, probabilmente i 5 sindaci che hanno scritto non meritano rispetto come non lo meritano i cittadini residenti in Val d’Agri, considerato che ad oggi, ALL’OSPEDALE DI VILLA D’AGRI la maggior parte dei reparti sono chiusi è in funzione come mero pronto soccorso e per le sole urgenze. Il personale in servizio non ha direttive, non sa come gestire la situazione, manca un responsabile che coordini, regna il caos e tutto TACE. Dopo una prima fase di selfie e di proclami: si sarebbero processati i tamponi, sarebbe stato allestito un Covid Hospital, i comitati e volontari hanno donato presidi e materiale, siamo passati nel dimenticatoio, giovedì 16 aprile, il direttore Barresi ha fatto una capatina a Villa d’Agri, senza codazzo al seguito, ma non ci è dato sapere l’esito del sopralluogo e soprattutto di che morte morirà l’OSPEDALE DI VILLA D’AGRI. Nel contempo vari operatori sanitari sono stati riammessi in servizio senza precauzioni, senza preventivi tamponi a tutela loro e dei pazienti e tanto ha generato una serie di positivi tra infermieri, medici e operatori sanitari che nell’esercizio delle proprie funzioni hanno contratto il virus mettendo a rischio la propria ed altrui salute. Addirittura sono stati effettuati i vaccini ai bambini da personale poi risultato positivo, ed a distanza di 3 giorni queste famiglie non sono state contattate e vivono ore di comprensibile apprensione. Tanto premesso, in nome e per conto della comunità da me Amministrata, Le chiedo di intervenire con Urgenza ed Autorevolezza a tutela della salute dei cittadini, la gravità degli accadimenti impone interventi seri e azioni concrete e risolutive, che non sarò certo io umile Sindaco a poterLe suggerire, mi permetto però di suggerirLe di non delegare le proprie funzioni a compagini oligarchiche.

Gelsomina Sassano
Sindaco Marsico Nuovo



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo