-->
La voce della Politica
| Sindaca di Marsico Nuovo scrive a Bardi per l’Ospedale di Villa d’Agri |
|---|
3/05/2020 | Pregiatissimo Presidente Bardi,
pur consapevole dei mille problemi che Ella sta affrontando in questo momento, Le devo chiedere di concedermi solo cinque minuti del suo tempo.
Il rispetto Istituzionale che riservo alla sua Persona ed al suo ruolo mi impone di invocare il suo autorevole intervento su quanto sta accadendo in Val d’Agri: la scrivente, unitamente ai Sindaci dei Comuni di Grumento Nova, Montemurro, Paterno e Spinoso, in data 25 marzo u.s. con nota indirizzata a Lei, all’Assessore alla Sanità, al Direttore Generale ed al Direttore Sanitario dell’azienda Ospedaliera San Carlo, sollecitava la riapertura del nosocomio Valligiano. In data 30 marzo 2020 il Direttore Generale con nota prot. 202000 - 12618 comunicava che le attività nosocomiali erano state riattivate dal 25 marzo. Ella e l’assessore Leone non avete ritenuto utile un doveroso riscontro, probabilmente i 5 sindaci che hanno scritto non meritano rispetto come non lo meritano i cittadini residenti in Val d’Agri, considerato che ad oggi, ALL’OSPEDALE DI VILLA D’AGRI la maggior parte dei reparti sono chiusi è in funzione come mero pronto soccorso e per le sole urgenze. Il personale in servizio non ha direttive, non sa come gestire la situazione, manca un responsabile che coordini, regna il caos e tutto TACE. Dopo una prima fase di selfie e di proclami: si sarebbero processati i tamponi, sarebbe stato allestito un Covid Hospital, i comitati e volontari hanno donato presidi e materiale, siamo passati nel dimenticatoio, giovedì 16 aprile, il direttore Barresi ha fatto una capatina a Villa d’Agri, senza codazzo al seguito, ma non ci è dato sapere l’esito del sopralluogo e soprattutto di che morte morirà l’OSPEDALE DI VILLA D’AGRI. Nel contempo vari operatori sanitari sono stati riammessi in servizio senza precauzioni, senza preventivi tamponi a tutela loro e dei pazienti e tanto ha generato una serie di positivi tra infermieri, medici e operatori sanitari che nell’esercizio delle proprie funzioni hanno contratto il virus mettendo a rischio la propria ed altrui salute. Addirittura sono stati effettuati i vaccini ai bambini da personale poi risultato positivo, ed a distanza di 3 giorni queste famiglie non sono state contattate e vivono ore di comprensibile apprensione. Tanto premesso, in nome e per conto della comunità da me Amministrata, Le chiedo di intervenire con Urgenza ed Autorevolezza a tutela della salute dei cittadini, la gravità degli accadimenti impone interventi seri e azioni concrete e risolutive, che non sarò certo io umile Sindaco a poterLe suggerire, mi permetto però di suggerirLe di non delegare le proprie funzioni a compagini oligarchiche.
Gelsomina Sassano
Sindaco Marsico Nuovo |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, annualità 2026.
-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità
Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua |
|
|
|
|