-->
La voce della Politica
| Total: ''nessuna anomalia registrata a Tempa Rossa'' |
|---|
3/05/2020 | In merito alle sfiammate dalla torcia del centro olio di Tempa Rossa che gli organi di stampa hanno riportato e che si riferiscono alle notti del 28 aprile e del 2 maggio scorsi, Total E&P Italia desidera precisare che nessun’anomalia è stata registrata negli impianti nelle serate e nelle notti riportate, così come era stato riscontrato già lo scorso 19 marzo.
I dati raccolti dai sistemi di monitoraggio del funzionamento degli impianti, inclusa la torcia, confermano l’assenza di qualunque anomalia.
Riteniamo che tali effetti siano dovuti a particolari condizioni meteo sopra il centro olio con l’alternarsi di folate di vento combinate con il passaggio di nuvole e momenti di assenza di ventosità.
In merito all’episodio di fumosità della torcia rilevato nella giornata del 2 maggio, si è constatato che lo stesso ha avuto luogo a seguito all’inserimento in produzione di un pozzo aggiuntivo, precedentemente in stand-by, nell’ambito dei test di produzione in corso. Il maggior contenuto di gas e la combinata azione del vento sul sistema della torcia hanno dato luogo alla fumosità della fiamma della torcia, che è stata eliminata con la riduzione della portata della produzione di greggio dai pozzi.
Di tale fenomeno sono peraltro state prontamente avvisate le autorità locali.
Anche durante tutto il periodo di fumosità rilevata, le stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria ubicate intorno al centro olio nelle diverse direzioni non hanno evidenziato emissioni anomale o superamenti delle soglie normative.
Provvederemo a trasmettere alla Regione e alle altre autorità competenti una nota tecnica puntuale su quanto riscontrato nelle occasioni sopra riportate.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|