-->
La voce della Politica
| Uil Fpl: 'inaccettabile esclusione Crob-Irccs da ripartizione fondi' |
|---|
1/05/2020 | La scrivente O.S. comunica che nonostante abbia sollecitato la Regione in merito alle risorse aggiuntive pari a 7 milioni di euro (4 milioni aggiuntivi ai 3 milioni del D.L. N. 18 del 17/03/2020) da destinare a tutte le Aziende Sanitarie Regionali ha appreso nella giornata di ieri con grande stupore e disappunto l’ esclusione, dalla ripartizione dei fondi aggiuntivi da destinare al personale sanitario, del Crob-Irccs.
Questo è inaccettabile e pertanto nella riunione che si terrà il 4 maggio con la quale l’ Assessore alla Sanità ha convocato le O.S per la disanima riguardante le prestazioni aggiuntive da destinare alle Aziende Sanitarie Regionali, la UILFPL non firmerà nessun accordo nel quale non sia prevista la quota ripartita anche al Crob-Irccs.
Pertanto rigetta ogni tipo di strumentalizzazione in merito sottolineando che la UILFPL di Basilicata ha sempre sostenuto e tutelato i dipendenti di tutte le Aziende Sanitarie e continuerà a farlo tutelando i diritti di tutti i lavoratori.
In una emergenza eccezionale come questa che stiamo vivendo negli ultimi mesi è impensabile poter ritenere escluso il Crob-Irccs dal pericolo contagio da Covid19.
Il Crob –Irccs è un ospedale regionale specialistico ed è impegnato nell’ emergenza sicuramente non direttamente come i reparti Covid delle altre strutture regionali ma non meno di tutti gli altri reparti presenti al San Carlo , Madonna delle Grazie , Asp e Asm. Da sottolineare che non avendo un pronto soccorso e quindi una zona filtro, il Crob ha dovuto autonomamente organizzare un pre-triage avendo dovuto assicurare all’ utenza oncologica tutte le prestazioni che per la maggior parte sono indifferibili data la specificità della patologia trattata.
Inoltre dal 5 aprile 2020 i laboratori dell’ Istituto e i dipendenti tutti che si sono sempre occupati esclusivamente di oncologia, si sono adoperati e formati per supportare la rete sanitaria regionale nell’ emergenza covid19 con non poche difficoltà data la specificità del Crob-Irccs.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|