-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: sospendo lo sciopero

1/05/2020

Dopo 42 giorni devo necessariamente fare i conti con ciò che il mio organismo mi sta comunicando e con un contesto di feroce e violenta rimozione dei contenuti e delle ragioni che proviamo a difendere.
Poco fa ho avuto l’onore di prendere la parola nel corso di un’assemblea convocata dai compagni dell’Associazione Marco Pannella di Torino; compagni nel senso vero e profondo che ha questa meravigliosa parola.
Compagni che, in queste settimane, mi hanno dato forza. Il loro sciopero della fame a staffetta è stato per me linfa e alimento. C’è stata, consentitemi il termine, comunione.
A loro, a Sergio, a Bruno, a Daniele, a Mario ho comunicato quel che già avevo preannunciato a Maurizio, Sergio, ai miei compagni del Partito Radicale: sospendo lo sciopero della fame. Cedo idealmente il testimone.
Decidere di sospendere una iniziativa nonviolenta non è mai una cosa facile. Non è facile se stai provando ad alimentare la fame di diritti umani, di democrazia, di giustizia, di verità che ti percorre. Sono, in questo momento, davvero molto stanco e provato, ma resto convinto, ora più di ieri, che il momento della lotta, della resistenza, della resilienza a ciò che monta e che proviamo a scongiurare sia questo. A chi pure mi ha detto mesi fa “non è questo il momento”, non posso che ripetere che il momento del non mollare è proprio questo. Appunto, non mollare. Provo a recuperare la forza fisica necessaria. Il satyagraha (insistenza per la verità) proverò a nutrirlo in altro modo, augurandomi di essere all’altezza di ciò che è necessario. Viva il Partito Radicale e viva (ma lo è per quanto mi riguarda) quel Marco Pannella che ha dedicato una vita intera alla difesa dei diritti umani, della democrazia e che aveva il torto di vedere ben oltre il proprio naso. Se non sbaglio domani avrebbe compiuto 90 anni.
Proveremo a non togliere il disturbo e ad occuparci ancora del vero furto di cui nessuno vuol parlare: il furto di democrazia, verità, giustizia, diritto, diritti umani.
C’è chi si è assuefatto all’aria mefitica che respiriamo, satura dell’odore acre emanato dal corpo di una democrazia in stato avanzato di putrefazione. C’è chi non vede il quotidiano, reiterato attentato ai diritti politici, civili e umani di un popolo e nemmeno il bacillo della peste che circola indisturbato. Troppi coloro che agiscono, in buona sostanza, nel solco e nel recinto del regime. Prendono le briciole che cadono dal tavolo e puntano a sopravvivere. Così facendo sopravvivono anche a se stessi. Ma questo nulla ha a che fare con la lotta necessaria rispetto al contesto che conosciamo.
Spes contra spem.


Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani e Membro del Consiglio generale del Partito Radicale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo