-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Aziende Matera, Giordano (Ugl): “Dialogo aperto su protocollo di sicurezza”

29/04/2020

“Migliaia di addetti del settore edile e del mobile imbottito potrebbero ripartire da lunedì prossimo in provincia di Matera per avviare la cosiddetta fase 2 mentre nella maggior parte dei casi di altri settori, è ancora valido il ricorso fatto alla cassa integrazione consentita dal Governo. C’è da aggiungere anche una buona fetta di diverse categorie di aziende, oltre il 50%, già stata avviata alla ripresa secondo quanto previsto per i diversi codici Ateco e le possibili deroghe da concedere al precedente Dpcm”.
Lo fa sapere il segretario provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano per il quale, “in questo contesto è avviato un confronto in videoconferenza, e che ce ne saranno ancora in Prefettura, grazie a Sua Eccellenza il Prefetto di Matera, dott. Rinaldo Argentieri, dove si stà discutendo sulla necessità dei protocolli di sicurezza per il riavvio delle diverse aziende e dei diversi settori. Per la Ugl – dice Giordano – prioritaria è in questo momento la verifica delle condizioni di sicurezza e il rispetto del DPCM, una nostra posizione ferma ed intransigente per tutti i settori. La Fase 2 prevista dal Governo e’ penalizzante per il materano e tutto il resto del Sud. In particolare, nel nostro territorio la curva  epidemiologica e’ a zero. La decisione del Governo di rinviare al 1° giugno la riapertura di bar, ristoranti, parrucchieri e centri estetici significherebbe recare un danno incalcolabile e irreversibile per  l’economia materana: non è solo inaccettabile ma del tutto incomprensibile. E’ una guerra, i danni saranno incalcolabili. Nella nostra provincia sono oltre 500 le imprese in buona parte artigiane di cui, saloni di barbiere, parrucchiere e istituti di bellezza. Questo settore è pronto e può già offrire tutte le garanzie necessarie a riaprire saloni di acconciatura e centri estetici nella massima sicurezza, rispettoso delle più rigorose norme e procedure igienico-sanitarie. Se per altri settori che hanno già riaperto – prosegue Giordano - abbiamo già previsto che avvengano verifiche e controlli sul rispetto delle norme di sicurezza, non perché abbiamo degli intenti sanzionatori nei loro confronti ma per far comprendere che solo nel rispetto delle norme potremmo salvarci, non comprendiamo come Ugl il perché il Governo non ha ritenuto definite ulteriori condizioni da subito per consentire di riaprire anche questo settore al più presto. Le imprese sono ormai allo stremo delle forze e le loro condizioni finanziarie sono così gravi da destare preoccupazione anche sul fronte della tenuta sociale di scelte scellerate come quella di una chiusura così prolungata: non riusciranno a resistere ancora per molto, basti pensare che in alcuni nostri paesi materani, già stanno consegnando per protesta, simbolicamente le chiavi delle attività ai sindaci. E’ un danno incalcolabile e irreversibile per  l’economia materana ricordando – conclude Giordano – che in questo territorio già si registrava, prima della pandemia, un popolo sommerso che, con dignità, cercava di affrontare la sfida di ogni giorno: sopravvivere. Ora da Conte è arriva la ‘mazzata’ a queste attività, con l’annuncio sulla Fase 2”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia

E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua

7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi

Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua

7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi

Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua

7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata

Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua

7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo

Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua

7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica

Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua

7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile

Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo