-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Aziende Matera, Giordano (Ugl): “Dialogo aperto su protocollo di sicurezza”

29/04/2020

“Migliaia di addetti del settore edile e del mobile imbottito potrebbero ripartire da lunedì prossimo in provincia di Matera per avviare la cosiddetta fase 2 mentre nella maggior parte dei casi di altri settori, è ancora valido il ricorso fatto alla cassa integrazione consentita dal Governo. C’è da aggiungere anche una buona fetta di diverse categorie di aziende, oltre il 50%, già stata avviata alla ripresa secondo quanto previsto per i diversi codici Ateco e le possibili deroghe da concedere al precedente Dpcm”.
Lo fa sapere il segretario provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano per il quale, “in questo contesto è avviato un confronto in videoconferenza, e che ce ne saranno ancora in Prefettura, grazie a Sua Eccellenza il Prefetto di Matera, dott. Rinaldo Argentieri, dove si stà discutendo sulla necessità dei protocolli di sicurezza per il riavvio delle diverse aziende e dei diversi settori. Per la Ugl – dice Giordano – prioritaria è in questo momento la verifica delle condizioni di sicurezza e il rispetto del DPCM, una nostra posizione ferma ed intransigente per tutti i settori. La Fase 2 prevista dal Governo e’ penalizzante per il materano e tutto il resto del Sud. In particolare, nel nostro territorio la curva  epidemiologica e’ a zero. La decisione del Governo di rinviare al 1° giugno la riapertura di bar, ristoranti, parrucchieri e centri estetici significherebbe recare un danno incalcolabile e irreversibile per  l’economia materana: non è solo inaccettabile ma del tutto incomprensibile. E’ una guerra, i danni saranno incalcolabili. Nella nostra provincia sono oltre 500 le imprese in buona parte artigiane di cui, saloni di barbiere, parrucchiere e istituti di bellezza. Questo settore è pronto e può già offrire tutte le garanzie necessarie a riaprire saloni di acconciatura e centri estetici nella massima sicurezza, rispettoso delle più rigorose norme e procedure igienico-sanitarie. Se per altri settori che hanno già riaperto – prosegue Giordano - abbiamo già previsto che avvengano verifiche e controlli sul rispetto delle norme di sicurezza, non perché abbiamo degli intenti sanzionatori nei loro confronti ma per far comprendere che solo nel rispetto delle norme potremmo salvarci, non comprendiamo come Ugl il perché il Governo non ha ritenuto definite ulteriori condizioni da subito per consentire di riaprire anche questo settore al più presto. Le imprese sono ormai allo stremo delle forze e le loro condizioni finanziarie sono così gravi da destare preoccupazione anche sul fronte della tenuta sociale di scelte scellerate come quella di una chiusura così prolungata: non riusciranno a resistere ancora per molto, basti pensare che in alcuni nostri paesi materani, già stanno consegnando per protesta, simbolicamente le chiavi delle attività ai sindaci. E’ un danno incalcolabile e irreversibile per  l’economia materana ricordando – conclude Giordano – che in questo territorio già si registrava, prima della pandemia, un popolo sommerso che, con dignità, cercava di affrontare la sfida di ogni giorno: sopravvivere. Ora da Conte è arriva la ‘mazzata’ a queste attività, con l’annuncio sulla Fase 2”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio

Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tutelare il lavoro ...-->continua

14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca

“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.

“È un fatto grave – sottoline...-->continua

14/09/2025 - Cambio appalto Enel: il trionfalismo è propaganda, serve unità per difendere i lavoratori SmartP@per

Per noi l’entrata in campo della Regione, peraltro senza alcun coinvolgimento della minoranza come avevamo chiesto, dava per scontato che si riuscisse a difendere le sedi sul territorio, visto che la clausola sociale doveva essere già rispettata dall’azienda c...-->continua

14/09/2025 - FIALS Potenza al nuovo Commissario ASP: ''È il momento di voltare pagina''

“Servono decisioni coerenti, fondate su responsabilità e ascolto. Chi lavora in sanità merita risposte concrete, parole chiare e scelte efficaci.”



Potenza, 14 settembre 2025 – Un cambio di passo è possibile e serve subito. Con l’insediament...-->continua

14/09/2025 - Cestari (ItalAfrica): ''Il Sud strategico per il Piano Mattei e la cooperazione con l’Africa''

“Il Sud del nostro Paese, le imprese e le Regioni meridionali hanno un ruolo strategico nella nuova fase di attuazione del Piano Mattei che la Camera ItalAfrica intende favorire rafforzando l’attività di sostegno, consulenza ed assistenza alle aziende che acc...-->continua

14/09/2025 - Monte Cotugno quasi vuota: l’appello dei giovani agricoltori lucani alla Regione

Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti...-->continua

14/09/2025 - I Sindacati chiariscono la loro posizione sul “Terzo Turno” della Polizia Locale nel Comune di Potenza

In merito alle notizie relative all’introduzione del turno notturno per la Polizia Locale, le scriventi sigle sindacali Fp Cgil, Cisl FP, Uil Fpl, Csa Ral e Cse Flpl – intendono fare chiarezza sulla propria posizione, smentendo categoricamente di essere contro...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo