-->
La voce della Politica
| Aziende Matera, Giordano (Ugl): “Dialogo aperto su protocollo di sicurezza” |
|---|
29/04/2020 | “Migliaia di addetti del settore edile e del mobile imbottito potrebbero ripartire da lunedì prossimo in provincia di Matera per avviare la cosiddetta fase 2 mentre nella maggior parte dei casi di altri settori, è ancora valido il ricorso fatto alla cassa integrazione consentita dal Governo. C’è da aggiungere anche una buona fetta di diverse categorie di aziende, oltre il 50%, già stata avviata alla ripresa secondo quanto previsto per i diversi codici Ateco e le possibili deroghe da concedere al precedente Dpcm”.
Lo fa sapere il segretario provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano per il quale, “in questo contesto è avviato un confronto in videoconferenza, e che ce ne saranno ancora in Prefettura, grazie a Sua Eccellenza il Prefetto di Matera, dott. Rinaldo Argentieri, dove si stà discutendo sulla necessità dei protocolli di sicurezza per il riavvio delle diverse aziende e dei diversi settori. Per la Ugl – dice Giordano – prioritaria è in questo momento la verifica delle condizioni di sicurezza e il rispetto del DPCM, una nostra posizione ferma ed intransigente per tutti i settori. La Fase 2 prevista dal Governo e’ penalizzante per il materano e tutto il resto del Sud. In particolare, nel nostro territorio la curva epidemiologica e’ a zero. La decisione del Governo di rinviare al 1° giugno la riapertura di bar, ristoranti, parrucchieri e centri estetici significherebbe recare un danno incalcolabile e irreversibile per l’economia materana: non è solo inaccettabile ma del tutto incomprensibile. E’ una guerra, i danni saranno incalcolabili. Nella nostra provincia sono oltre 500 le imprese in buona parte artigiane di cui, saloni di barbiere, parrucchiere e istituti di bellezza. Questo settore è pronto e può già offrire tutte le garanzie necessarie a riaprire saloni di acconciatura e centri estetici nella massima sicurezza, rispettoso delle più rigorose norme e procedure igienico-sanitarie. Se per altri settori che hanno già riaperto – prosegue Giordano - abbiamo già previsto che avvengano verifiche e controlli sul rispetto delle norme di sicurezza, non perché abbiamo degli intenti sanzionatori nei loro confronti ma per far comprendere che solo nel rispetto delle norme potremmo salvarci, non comprendiamo come Ugl il perché il Governo non ha ritenuto definite ulteriori condizioni da subito per consentire di riaprire anche questo settore al più presto. Le imprese sono ormai allo stremo delle forze e le loro condizioni finanziarie sono così gravi da destare preoccupazione anche sul fronte della tenuta sociale di scelte scellerate come quella di una chiusura così prolungata: non riusciranno a resistere ancora per molto, basti pensare che in alcuni nostri paesi materani, già stanno consegnando per protesta, simbolicamente le chiavi delle attività ai sindaci. E’ un danno incalcolabile e irreversibile per l’economia materana ricordando – conclude Giordano – che in questo territorio già si registrava, prima della pandemia, un popolo sommerso che, con dignità, cercava di affrontare la sfida di ogni giorno: sopravvivere. Ora da Conte è arriva la ‘mazzata’ a queste attività, con l’annuncio sulla Fase 2”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione generale Dipartimento...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità
Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del gio...-->continua |
|
|
|
|