-->
La voce della Politica
| Gd Basilicata oggi a confronto ‘il lavoro prima di tutto: ripartire in sicurezza |
|---|
28/04/2020 | Il primo passo per avviare l’Italia alla fase due è ripartire con decisione ma in sicurezza.
Il nuovo Decreto, emesso dal Presidente del Consiglio dei Ministri, in data 26 Aprile, prevede misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive e commerciali, stabilendo le disposizioni relative alla Fase 2, con un allentamento delle misure restrittive, in vigore dal 4 al 18 Maggio.
Servono, anzitutto, risorse economiche importanti per adeguare le prestazioni di lavoro alle indicazioni ministeriali e rispettare tutte le garanzie richieste.
Ciò non riguarda solo le attività produttive, ma anche la stessa pubblica amministrazione che dovrà garantire l’erogazione dei servizi pubblici ed allo stesso tempo tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Occorre costruire un sistema che rende indispensabile l’attivazione di un serio confronto anche con le organizzazioni sindacali per attuare tutte le misure poste in essere per la tutela dei lavoratori ma anche dei cittadini, riducendo al massimo le pur prevedibili possibilità di contagio.
Una ripartenza che suscita tanti dubbi e, che in ogni caso, richiede molta cautela e prudenza.
Oggi, i Giovani Democratici della Basilicata, discuteranno della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro con il Presidente dell’Associazione “Lavoro e Welfare”, Cesare Damiano ed il Professore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca- in una videoconferenza che si terrà, alle ore 18. 15 sulla nota Piattaforma Zoom, moderata da Michele Petraroia, Camera di Lavoro di Melfi.
Introduce il Segretario dei Giovani Democratici Basilicata Marco Zampino.
Interverranno anche il Segretario Generale CGIL Basilicata Angelo Summa ed il Sindaco di Melfi, Livio Valvano.
La discussione verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook GD Basilicata.
Giovani Democratici Basilicata
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|