-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cinghiali, Fanelli chiede provvedimenti urgenti

27/04/2020

Provvedimenti governativi urgenti per abbattere i cinghiali e riformulare i tempi di apertura della stagione venatoria. E’ questa la richiesta avanzata dall’assessore alle politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, alla ministra Bellanova per fronteggiare l’esponenziale aumento della popolazione di cinghiali.
“La Regione - ha spiegato l’assessore - ha posto in essere tutti gli strumenti previsti dalla legislazione vigente che, seppur numerosi, non sono sufficienti a contenere i numerosi danni causati alle coltivazioni agricole oltre agli incidenti stradali. Il diffondersi dell’epidemiologia da Covid 19 ha aggravato ulteriormente la situazione in quanto i mezzi ordinari di contrasto all’emergenza cinghiale previsti dalle norme sono bloccati, come sono sospesi tutti i servizi di contenimento e l’operato dei selecontrollori. Inoltre, con la carenza di personale di polizia provinciale è impossibile attuare i piani di controllo”.



“Arrivano sempre più segnalazioni di avvistamenti di cinghiali – ha spiegato nella lettera Fanelli - che si spingono dalle aree rurali fino ai centri abitati, girando liberamente e con il rischio di mettere in pericolo l’incolumità delle persone. I danni alle colture agricole sono ingenti poiché ettari di coltivazioni sono devastati dal loro attraversamento e gli stessi agricoltori rischiano di essere attaccati. Nell’ultimo quinquennio è stata registrata, a fronte di una moltiplicazione della fauna selvatica un conseguente aumento della spesa necessaria per compensare i risarcimenti e gli indennizzi che si aggira oltre i dieci milioni di euro”.



L’assessore, nella lettera, ha avanzato la proposta di una strategia comune che preveda interventi coordinati sull’intero territorio nazionale e regionale, ovvero dentro e fuori le aree protette per affrontare l’emergenza cinghiali. “Inoltre – ha concluso Fanelli - sulla questione manodopera stagionale, apprezziamo l’iniziativa di alcune organizzazioni datoriali che hanno attivato piattaforme per incrociare la domanda e l’offerta, però ci si aspetta dal Ministero una decisiva azione rivolta a risolvere questo problema che investe tutto il territorio nazionale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/10/2025 - Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le prime realtà in ...-->continua

30/10/2025 - Rosa (FdI) critica la sindaca di Genzano di Lucania per offese alla premier

Scoppia la polemica dopo che la sindaca di genzano di Lucania Viviana Cervellino, in un’intervista al programma “Prova d’Inchiesta”, avrebbe rivolto offese alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
A intervenire è il senatore di Fratelli d’Italia Giann...-->continua

30/10/2025 - Olio: Coldiretti Basilicata, necessarie maggiori regole per fermare speculazioni

E’ quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato...-->continua

30/10/2025 - Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati

A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo.
A quanto pare quella riforma della giustizia, ...-->continua

30/10/2025 - Sant’Arcangelo, consigliere Giordano: ripristinare l’acqua nel centro storico

Il Consigliere Comunale Nicola Giordano, sollecitato dalla popolazione e residente nel centro storico del paese, chiede quanto segue:

Premesso che la fonte dell’acqua che alimenta l’intera area del fondo valle dell’Agri è situata a Paterno (sorgente “...-->continua

30/10/2025 - Basilicata. Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Dopo quasi sette anni di attesa, il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) di Rionero in Vulture volta pagina: sono stati firmati oggi 32 contratti che assegnano incarichi gestionali e di altissima professionalità a dirigenti medici e sanitar...-->continua

30/10/2025 - CROB di Rionero, ricerca e innovazione al centro: la UIL FPL sostiene il nuovo piano di rafforzamento

La UIL FPL Basilicata valuta favorevolmente il nuovo Piano del Fabbisogno 2026-2028 del CROB di Rionero, che punta a rafforzare l’organico e innovare la struttura. Previsti nuovi infermieri, OSS e figure amministrative, oltre a direzioni di struttura complessa...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo