-->
La voce della Politica
| Partecipate,De Bonis e Cunial:'il trionfo del Renzismo e la disfatta del M5s' |
|---|
22/04/2020 | “La spartizione delle nomine ai vertici delle grandi partecipate statali si è rivelata a tutto vantaggio di Renzi e del Pd. Ritorna dunque in mente il vecchio gattopardesco motto ‘tutto cambi perché nulla cambi’. Inoltre, ci svela quali sono le tre ‘i’ che governano, oggi, il Movimento 5 stelle: incoerenza, inerzia, ipocrisia”.
Così commentano le nomine delle partecipate statali il senatore Saverio De Bonis e la deputata Sara Cunial, parlamentari del gruppo Misto.
“Incoerenza – spiegano – perché appena due anni fa, con la vittoria elettorale in tasca, il Movimento metteva tra i suoi principi fondamentali quello di non partecipare alla lottizzazione politica dei manager pubblici. Inerzia perché nulla ha fatto di concreto per far valere i suoi valori, lasciando tutto in mano agli altri, evidentemente per timore di dover tornare a casa. Cosicché ad accaparrarsi i posti chiave di partecipate strategiche come Eni, Enel, Leonardo e Poste, sono stati i ‘colleghi’ della maggioranza. O meglio: hanno lasciato ai posti di comando persone come Profumo o Descalzi, quest’ultimo coinvolto in uno dei peggiori processi, ancora in corso, per corruzione in Nigeria e nelle indagini sui conflitti d’interesse per appalti da 300 milioni dell’Eni in Congo a società riconducibili alla moglie. O ancora Federica Guidi, già nota alle cronache per i fatti di Tempa Rossa e costretta alle dimissioni da capo del Mise, ora promossa nel Cda di Leonardo. Tutti perfetta emanazione di un renzismo che, ancora oggi, nonostante il consenso a una sola cifra, continua a dettare legge”.
“Infine – precisano i due parlamentari – ipocrisia perché giusto qualche giorno fa, a giochi ormai fatti, alcuni ‘puri’ come Di Battista tuonavano contro il continuismo ai vertici di Eni e di altri enti. Questa sarebbe la fronda ‘di lotta’ del Movimento, che redarguisce quella ‘di governo’. Un gioco delle parti visto fin troppe volte, dove alcuni scelgono comodamente di sedere per conservare ai 5 Stelle un’aura di purezza che ha perduto molto tempo fa, senza acquistare in cambio una reale incisività e lungimiranza politica e programmatica. Qui non si tratta di un balletto di poltrone, qui si parla del futuro dell’Italia dei prossimi 30 anni. Tra queste nomine e i nomi voluti da Conte nella task force per la fase 2 è più che mai chiaro quale direzione si sta dando al nostro paese. Una direzione votata da nessuno e gestita da gente non eletta. Che non si prendano più in giro gli italiani parlando di Green New Deal e primato della salute pubblica; qui l’unico primato è quello degli interessi di lobby e soggetti che già da tempo hanno dimostrato da che parte stanno. Quella contraria a ogni forma di bene comune e democrazia”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|