-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Castelluccio Inf., gruppo 'Paese Ideale':'rendiamo noti i dati su sorveglianza e pubblica sicurezza''

22/04/2020

La comunicazione e il diritto all’informazione dei cittadini sono esigenze di particolare importanza sempre e, a maggior ragione, in questo periodo di emergenza che stiamo vivendo nel quale le persone ormai, di due settimane in due settimane, sono in quarantena da più di 40 giorni onorando e rispettando responsabilmente le prescrizioni e le limitazioni alle libertà individuali.
Oggi, un’informazione se non quotidiana, almeno periodica, e soprattutto ufficiale assume una rilevanza fondamentale e non può e non deve essere sostituita da quello che ognuno di noi può ricavare dai social. Ci riferiamo a quello che accade nella nostra comunità, naturalmente.
Molti Sindaci lucani anche di comuni a noi vicini, alcuni quotidianamente, altri periodicamente in questi 40 e più giorni, hanno puntualmente informato i propri cittadini su quello che stava succedendo nella propria comunità, rendono noti i dati delle attività di sorveglianza sanitaria, di controllo amministrativo, di pubblica sicurezza e di assistenza alla popolazione effettuate sul territorio comunale a partire dall’entrata in vigore del DPCM 11 Marzo 2020 e fino alla data odierna, pubblicando sui loro siti istituzionali veri e propri Bollettini.
Per questo, chiediamo all’Amministrazione comunale ed al Sindaco di pubblicare, sul sito del comune, un bollettino con cadenza periodica, almeno due volte a settimana, con il quale informare sulle attività svolte dall’ente che riteniamo debbano essere condivise con i nostri concittadini e che sono di seguito elencate:


1. Attività di sorveglianza sanitaria dall’11 marzo 2020 fino alla data di pubblicazione:
 Quante persone sono state in isolamento fiduciario domiciliare;
 Quante persone sono uscite dall’ isolamento fiduciario domiciliare perché senza sintomatologie;
 Quante persone sono state in isolamento domiciliare obbligatorio;
 Quante persone sono uscite dall’ isolamento domiciliare obbligatorio perché senza sintomatologie;
 Quanti tamponi sono stati fatti e con quale esito;
 Quanti interventi di sanificazione sono stati fatti sul territorio comunale e quali prodotti sono stati utilizzati.

2. Attività di controllo amministrativo e di pubblica sicurezza effettuate dalla polizia locale dall’11 marzo 2020 alla data di pubblicazione:
 Quante persone sono state controllate;
 Quante persone sono state denunciate ex art. 650 C.P;
 Quante persone sono state denunciate ex art. 495 e 496 C.P;
 Quanti controlli su esercizi commerciali sono stati effettuati;
 Quanti titolari di esercizi commerciali sono stati denunciati ex art. 650 C.P;
 Quanti titolari di esercizi commerciali sono stati sanzionati amministrativamente.

3. Attività di controllo al varco attivo alla stazione dal 19 marzo fino alla data di pubblicazione:
 Quanti sono stati gli accessi quotidiani in ingresso ed in uscita al varco attivo;
 Quanti di questi accessi non hanno rispettato le norme regionali e statali ( motivi non conformi e/o accessi per più di una volta in ingresso ed in uscita senza giustificato motivo);
 Quanti di questi accessi hanno riguardato persone provenienti da altri comuni ( corrieri, fornitori di attività aperte, privati cittadini);
 Quanti Pass sono stati rilasciati e per quali motivazioni.

4. Attività di assistenza alla popolazione dall’11 marzo 2020 alla data di pubblicazione:
a. Quanti interventi di assistenza domiciliare per consegna farmaci sono stati effettuati;
b. Quanti interventi di assistenza domiciliare per consegna beni di prima necessità sono stati effettuati.

Pensiamo sia doveroso da parte dell’Amministrazione e del Sindaco fornire queste informazioni ai nostri concittadini per renderli partecipi non solo di averle avviate, ma di come e quanto funzionino.
Ci auguriamo che vengano rese note al più presto, seguendo l’esempio di altre Amministrazioni, anche per evitare il rincorrersi di notizie, spesso false ed imprecise, a volte fondate, che possono confondere ed allarmare senza motivo le persone.



Antonio Alagia Alessandro Carlomagno Roberto Giordano




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/10/2025 - Solidarietà a Sigfrido Ranucci dall’Ordine dei Giornalisti della Basilicata

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata si unisce al Consiglio Nazionale ed esprime profonda solidarietà e vicinanza al giornalista Sigfrido Ranucci, vittima nella notte di un grave atto intimidatorio, con l’esplosione di un ordigno davanti alla sua abitazi...-->continua

17/10/2025 - Avigliano, il Gruppo Consiliare chiede le dimissioni di Telesca per arroganza e mancanza di trasparenza

Il Gruppo Consiliare composto da Vitina Claps, Nicola De Carlo e Angelo Summa, tramite un comunicato, si rivolge all’assessore di Avigliano Francesco Telesca, sottolineando che ad Avigliano non esiste la “sindrome delle scimmie urlatrici”, bensì quella dell’ar...-->continua

17/10/2025 -  Jeep Renegade, Ugl Basilicata: ''Si chiude una fase storica del nostro sito''

“La Jeep Renegade, un crossover sub compatto un tempo molto popolare in Europa, lascia definitivamente il mercato per far posto a modelli più recenti. La produzione del Jeep Renegade nello stabilimento Stellantis di Melfi, in Italia, termina, oggi l’ultima vet...-->continua

17/10/2025 - Basilicata. Pittella: Solidarietà a Ranucci

“A nome mio e dell’intero Consiglio regionale, esprimo la più convinta vicinanza e solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci, vittima di un grave e vile atto intimidatorio. Si tratta di un episodio inaccettabile, che rappresenta un attacco diretto ai valori ...-->continua

17/10/2025 - Lacorazza e Cifarelli (PD): emendamento “Zes Cultura 4.0” rafforza Matera e aree interne

"La cultura non è solo memoria, ma anche infrastruttura di futuro. Con l’emendamento presentato al Programma regionale delle Politiche Culturali 2025-2027 abbiamo voluto affermare una visione di Basilicata che tiene insieme Matera, la Città dei Sassi, e le sue...-->continua

17/10/2025 - Bardi: solidarietà a Sigfrido Ranucci

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, esprime la propria vicinanza e solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per il grave atto intimidatorio di cui è stato vittima. “Ogni volta che qualcuno cerca di mettere a tacere la libertà di stampa, vien...-->continua

17/10/2025 - Basilicata. Dipendenze, Latronico: prevenzione, rete e integrazione

“L’appuntamento di oggi a Matera – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, intervenendo all’incontro ‘Dialoghi sulle dipendenze: verso la Conferenza Nazionale di Roma’ – rappresenta molto più di una t...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo