-->
La voce della Politica
Castelluccio Inf., gruppo 'Paese Ideale':'rendiamo noti i dati su sorveglianza e pubblica sicurezza'' |
---|
22/04/2020 | La comunicazione e il diritto all’informazione dei cittadini sono esigenze di particolare importanza sempre e, a maggior ragione, in questo periodo di emergenza che stiamo vivendo nel quale le persone ormai, di due settimane in due settimane, sono in quarantena da più di 40 giorni onorando e rispettando responsabilmente le prescrizioni e le limitazioni alle libertà individuali.
Oggi, un’informazione se non quotidiana, almeno periodica, e soprattutto ufficiale assume una rilevanza fondamentale e non può e non deve essere sostituita da quello che ognuno di noi può ricavare dai social. Ci riferiamo a quello che accade nella nostra comunità, naturalmente.
Molti Sindaci lucani anche di comuni a noi vicini, alcuni quotidianamente, altri periodicamente in questi 40 e più giorni, hanno puntualmente informato i propri cittadini su quello che stava succedendo nella propria comunità, rendono noti i dati delle attività di sorveglianza sanitaria, di controllo amministrativo, di pubblica sicurezza e di assistenza alla popolazione effettuate sul territorio comunale a partire dall’entrata in vigore del DPCM 11 Marzo 2020 e fino alla data odierna, pubblicando sui loro siti istituzionali veri e propri Bollettini.
Per questo, chiediamo all’Amministrazione comunale ed al Sindaco di pubblicare, sul sito del comune, un bollettino con cadenza periodica, almeno due volte a settimana, con il quale informare sulle attività svolte dall’ente che riteniamo debbano essere condivise con i nostri concittadini e che sono di seguito elencate:
1. Attività di sorveglianza sanitaria dall’11 marzo 2020 fino alla data di pubblicazione:
Quante persone sono state in isolamento fiduciario domiciliare;
Quante persone sono uscite dall’ isolamento fiduciario domiciliare perché senza sintomatologie;
Quante persone sono state in isolamento domiciliare obbligatorio;
Quante persone sono uscite dall’ isolamento domiciliare obbligatorio perché senza sintomatologie;
Quanti tamponi sono stati fatti e con quale esito;
Quanti interventi di sanificazione sono stati fatti sul territorio comunale e quali prodotti sono stati utilizzati.
2. Attività di controllo amministrativo e di pubblica sicurezza effettuate dalla polizia locale dall’11 marzo 2020 alla data di pubblicazione:
Quante persone sono state controllate;
Quante persone sono state denunciate ex art. 650 C.P;
Quante persone sono state denunciate ex art. 495 e 496 C.P;
Quanti controlli su esercizi commerciali sono stati effettuati;
Quanti titolari di esercizi commerciali sono stati denunciati ex art. 650 C.P;
Quanti titolari di esercizi commerciali sono stati sanzionati amministrativamente.
3. Attività di controllo al varco attivo alla stazione dal 19 marzo fino alla data di pubblicazione:
Quanti sono stati gli accessi quotidiani in ingresso ed in uscita al varco attivo;
Quanti di questi accessi non hanno rispettato le norme regionali e statali ( motivi non conformi e/o accessi per più di una volta in ingresso ed in uscita senza giustificato motivo);
Quanti di questi accessi hanno riguardato persone provenienti da altri comuni ( corrieri, fornitori di attività aperte, privati cittadini);
Quanti Pass sono stati rilasciati e per quali motivazioni.
4. Attività di assistenza alla popolazione dall’11 marzo 2020 alla data di pubblicazione:
a. Quanti interventi di assistenza domiciliare per consegna farmaci sono stati effettuati;
b. Quanti interventi di assistenza domiciliare per consegna beni di prima necessità sono stati effettuati.
Pensiamo sia doveroso da parte dell’Amministrazione e del Sindaco fornire queste informazioni ai nostri concittadini per renderli partecipi non solo di averle avviate, ma di come e quanto funzionino.
Ci auguriamo che vengano rese note al più presto, seguendo l’esempio di altre Amministrazioni, anche per evitare il rincorrersi di notizie, spesso false ed imprecise, a volte fondate, che possono confondere ed allarmare senza motivo le persone.
Antonio Alagia Alessandro Carlomagno Roberto Giordano
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|