-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Castelluccio Inf., gruppo 'Paese Ideale':'rendiamo noti i dati su sorveglianza e pubblica sicurezza''

22/04/2020

La comunicazione e il diritto all’informazione dei cittadini sono esigenze di particolare importanza sempre e, a maggior ragione, in questo periodo di emergenza che stiamo vivendo nel quale le persone ormai, di due settimane in due settimane, sono in quarantena da più di 40 giorni onorando e rispettando responsabilmente le prescrizioni e le limitazioni alle libertà individuali.
Oggi, un’informazione se non quotidiana, almeno periodica, e soprattutto ufficiale assume una rilevanza fondamentale e non può e non deve essere sostituita da quello che ognuno di noi può ricavare dai social. Ci riferiamo a quello che accade nella nostra comunità, naturalmente.
Molti Sindaci lucani anche di comuni a noi vicini, alcuni quotidianamente, altri periodicamente in questi 40 e più giorni, hanno puntualmente informato i propri cittadini su quello che stava succedendo nella propria comunità, rendono noti i dati delle attività di sorveglianza sanitaria, di controllo amministrativo, di pubblica sicurezza e di assistenza alla popolazione effettuate sul territorio comunale a partire dall’entrata in vigore del DPCM 11 Marzo 2020 e fino alla data odierna, pubblicando sui loro siti istituzionali veri e propri Bollettini.
Per questo, chiediamo all’Amministrazione comunale ed al Sindaco di pubblicare, sul sito del comune, un bollettino con cadenza periodica, almeno due volte a settimana, con il quale informare sulle attività svolte dall’ente che riteniamo debbano essere condivise con i nostri concittadini e che sono di seguito elencate:


1. Attività di sorveglianza sanitaria dall’11 marzo 2020 fino alla data di pubblicazione:
 Quante persone sono state in isolamento fiduciario domiciliare;
 Quante persone sono uscite dall’ isolamento fiduciario domiciliare perché senza sintomatologie;
 Quante persone sono state in isolamento domiciliare obbligatorio;
 Quante persone sono uscite dall’ isolamento domiciliare obbligatorio perché senza sintomatologie;
 Quanti tamponi sono stati fatti e con quale esito;
 Quanti interventi di sanificazione sono stati fatti sul territorio comunale e quali prodotti sono stati utilizzati.

2. Attività di controllo amministrativo e di pubblica sicurezza effettuate dalla polizia locale dall’11 marzo 2020 alla data di pubblicazione:
 Quante persone sono state controllate;
 Quante persone sono state denunciate ex art. 650 C.P;
 Quante persone sono state denunciate ex art. 495 e 496 C.P;
 Quanti controlli su esercizi commerciali sono stati effettuati;
 Quanti titolari di esercizi commerciali sono stati denunciati ex art. 650 C.P;
 Quanti titolari di esercizi commerciali sono stati sanzionati amministrativamente.

3. Attività di controllo al varco attivo alla stazione dal 19 marzo fino alla data di pubblicazione:
 Quanti sono stati gli accessi quotidiani in ingresso ed in uscita al varco attivo;
 Quanti di questi accessi non hanno rispettato le norme regionali e statali ( motivi non conformi e/o accessi per più di una volta in ingresso ed in uscita senza giustificato motivo);
 Quanti di questi accessi hanno riguardato persone provenienti da altri comuni ( corrieri, fornitori di attività aperte, privati cittadini);
 Quanti Pass sono stati rilasciati e per quali motivazioni.

4. Attività di assistenza alla popolazione dall’11 marzo 2020 alla data di pubblicazione:
a. Quanti interventi di assistenza domiciliare per consegna farmaci sono stati effettuati;
b. Quanti interventi di assistenza domiciliare per consegna beni di prima necessità sono stati effettuati.

Pensiamo sia doveroso da parte dell’Amministrazione e del Sindaco fornire queste informazioni ai nostri concittadini per renderli partecipi non solo di averle avviate, ma di come e quanto funzionino.
Ci auguriamo che vengano rese note al più presto, seguendo l’esempio di altre Amministrazioni, anche per evitare il rincorrersi di notizie, spesso false ed imprecise, a volte fondate, che possono confondere ed allarmare senza motivo le persone.



Antonio Alagia Alessandro Carlomagno Roberto Giordano




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo