-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presidente Ordine Agronomi e Forestali: ‘Semplificazione e sburocratizzazione’

21/04/2020

Intervista al dott. Domenico Pisani, Presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Potenza.
In qualità di Coordinatrice Regionale di Meritocrazia Italia, mi pregio di introdurre questa nuova rubrica settimanale, con la quale si vuole dar voce a quelle che sono le problematiche e criticità del territorio della Basilicata, soprattutto in questo momento di crisi determinata dal COVID19.
Lo scopo è sicuramente quello di sviscerare i problemi per arrivare a soluzioni competenti che possano valere anche per il futuro, quindi anche post emergenza, creando alternative ed ottimizzando tempi e risorse.
Si è ritenuto, quindi, di affrontare i vari temi dando voce a coloro i quali vivono e gestiscono in prima linea le problematiche ad essi connesse, ponendo quesiti, soluzioni e alternative valide per un auspicato cambiamento.
Partendo dal settore Agroalimentare, Meritocrazia Italia Basilicata, ha deciso di rivolgere qualche domanda al dott. Domenico Pisani, Presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Potenza.
Dott. Pisani, qual è stato l’impatto della pandemia Covid19 sul settore agro alimentare e quali potrebbero essere gli aiuti e/o le soluzioni per consentire alle aziende agricole di ripartire nel più breve tempo possibile, ovviamente con le dovute cautele e precauzioni?”.
Dott. Domenico Pisani :“Mi fa piacere avere l’opportunità di confronto con Meritocrazia Italia su questo delicato tema. L’emergenza che stiamo vivendo e non ancora scongiurata inevitabilmente causerà delle ricadute sulle aziende agricole e sui professionisti del settore.
E’ importante e doveroso da parte delle istituzioni pubbliche adoperarsi per aiutare il comparto a reggere l’urto e soprattutto pensare ad un ausilio per quando si ripartirà, quando tutto sarà finalmente terminato.
Le proposte immediate che l’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Potenza propone evidenziano la necessità di andare comunque avanti con il lavoro e per farlo bisogna snellire tutti procedimenti.
Quest'Ordine ha già chiesto alle istituzioni di mettere in atto urgentemente la semplificazione delle procedure per consentire alle aziende agricole e quindi ai professionisti di proseguire le attività aziendali e professionali e quindi di avere la liquidità derivante dai contributi comunitari e/o regionali per poter far fronte al periodo di grave crisi.
Quali sarebbero, pertanto, le proposte del Vs Ordine alla PA per semplificare e snellire i procedimenti amministrativi riguardanti il settore agro alimentare ?
Dott. Domenico Pisani: “Per semplificare gli iter e andare in aiuto alla PA - messa a dura prova da questa forzata e imprevista interruzione lavorativa - quest'Ordine propone di utilizzare a pieno il ruolo di sussidiarietà e garanzia che viene riconosciuto alle professioni ordinistiche ovvero attraverso i sui iscritti come Pubblici Ufficiali (Jobs Act Autonomi L.81/2017).
Pertanto l'intenzione è di individuare le attività che possono essere svolte anche dalle professioni organizzate in ordini e collegi e quindi di definire le procedure attuative e gli atti demandati dalla PA ai professionisti incaricati quali Pubblici Ufficiali.
Siamo pronti a mettere la nostra professionalità a disposizione della Pubblica Amministrazione e quindi della collettività, perché siamo certi che in questo momento storico l'Italia può ripartire superando i rallentamenti prodotti di quella burocrazia poco efficace che a volte si auto sabota.
I dottori agronomi e i dottori forestali possono offrire un aiuto fondamentale e urgente per la riduzione della tempistica di gestione della macchina amministrativa per esempio istruendo pratiche sia strutturali sia agroambientali analogamente al cassetto fiscale dei commercialisti, istruendo e monitorando il rilascio di autorizzazioni, pareri, permessi, conferenze di servizi, valutazioni e nulla osta dei settori paesaggistico, ambientale, forestale, ecc..
In conclusione, quest'Ordine auspica l'istituzione di un tavolo di lavoro per l’Emergenza COVID19 specie in agricoltura ed agroindustria.
In sintesi suggerisce una semplificazione e sburocratizzazione delle procedure nel settore agroalimentare?
Dott. Domenico Pisani: “Esattamente… e, se posso, mi spingerei oltre in quanto ritengo che la sburocratizzazione di ogni settore sarà l’unica possibilità di ripartenza dell’Italia”.

Intervista a cura di Barbara Pisoni
Coordinatrice Regionale Basilicata Meritocrazia Italia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo