-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lettera alle istituzioni dell'associazione 'Alda Merini Onlus'

20/04/2020

Al Presidente Regione Basilicata
All’Assessore alla Sanità
Alla Task force Regione Basilicata
Al direttore generale ASP
Al direttore Sanitario ASP
Al direttore Sanitario POD
Ai Sindaci del Alto Bradano Vulture Melfese
Agli Organi di Stampa
Alle Organizzazioni Sindacali
Gentilissimi,
siamo familiari, volontari, operatori, cittadini e pazienti del territorio Vulture Alto Bradano, che da anni viviamo purtroppo le contraddizioni e i disagi di far fronte ai problemi della salute mentale.
Ci siamo riuniti in una Associazione sia per rispondere al bisogno di conforto quando i primi segni di una malattia stravolge la vita dei familiari, sia per perseguire un fine solidaristico e sociale a sostegno dei cittadini che si trovano ad affrontare l’esperienza della malattia mentale e non.
L’Associazione Familiari Antistigma “Alda Merini” - Onlus è nata come risorsa, non ci fa sentire soli, ci spinge ad esplorare nuove forme di sostegno a noi stessi e a chi attraversa questo tipo di disagio.
Ci muoviamo perché non siano dimenticati i diritti di ciascuno, anche di chi vive una condizione di disagio e trova difficoltà a perseguire il proprio benessere e a farsi riconoscere.
E’ vero che le Istituzioni ci sono!
Il Centro di Salute Mentale del territorio Vulture Alto Bradano, da anni, ha consolidato una politica sanitaria capillare sui vari territori, con l’apertura di spazi e luoghi, con i rispettivi Not, che hanno rappresentato, per noi familiari e pazienti, punti di riferimento con percorsi di cure condivisi dalle famiglie.
Adesso, siamo disorientati e avviliti nell’aver appreso lo smantellamento dell’Ospedale distrettuale “San Francesco” di Venosa, in seguito all’emergenza pandemica “Covid-19”. Smantellamento e, in alcuni casi, chiusura totale di quei servizi territoriali necessari a noi familiari e a noi pazienti che sono stati punti di rifermento per i cittadini di Venosa e dei territori limitrofi.
Esprimiamo ferma condanna e grande preoccupazione per tale smantellamento che ha causato disorientamento e abbandono di famiglie e pazienti. Chiudendo l’Ospedale di Venosa per far fronte all’epidemia Covid-19, si sono chiusi arbitrariamente tutti i percorsi di cura per quei malati appartenenti alle fasce deboli, rafforzando l’idea di una Istituzione che non tutela il più debole.
Sono stati colpiti i diritti umani e dei cittadini, i percorsi di cura individuali orientati al miglioramento della qualità della vita dei pazienti e delle rispettive famiglie.
I decreti, ”io resto a casa”, potranno essere rispettati se verranno attivate al più presto misure sanitarie che tutelano le fasce di fragilità e cronicità, perché la malattia non si ferma a causa del coronavirus. Ci sono prestazioni e terapie che non possono essere considerate differibili, pensiamo ai malati di demenza Alzheimer, ai pazienti geriatrici della lunga degenza, quelli che necessitano di riabilitazione, agli affetti da scompenso cardiaco cronico, a quelli affetti da epatiti croniche, ai malati di patologie oculari croniche, ai bambini, agli adolescenti fruitori dei servizi della neuropsichiatria, agli adulti autistici, ecc. .
L’emergenza determinata dalla epidemia Covid-19 ha effetti pesanti sulla vita dei cittadini, ancor più grave per le persone con sofferenza mentale, per i più anziani, per le persone con disabilità e malattie croniche.
In qualità di Associazione che promuove e tutela i diritti civili, umani e sociali, la qualità di vita delle persone con disabilità e malattie croniche e complesse, chiediamo alle Istituzioni Locali, Regionali, Sanitarie che vengano messe in atto azioni a tutela dei pazienti. In tempi brevi, vengano ripristinate tutte le attività ambulatoriali e di degenza dell’Ospedale Distrettuale di Venosa.
Riteniamo urgente e necessario oltre che l’apertura immediata dell’Ospedale di Venosa, anche l’implementazione di servizi, reparti e strutture per quelle persone con disabilità o con malattie croniche e che vengano maggiormente tutelate dal sistema sanitario locale e regionale.
I luoghi di cura, sperimentati come esempio di buone pratiche nella sanità “non possono” e “non devono” essere smantellati, occorre un’azione immediata per il loro ripristino.
A scopo di maggiore chiarezza, sintetizziamo le nostre richieste:
• che non vi sia alcuna discriminazione nell’accesso delle cure a causa della propria condizione di salute e di disabilità
• che sia potenziato l’ospedale di Venosa per le malattie croniche proprio in relazione all’emergenza Covid-19, potenziando i percorsi di cure ai pazienti affetti da malattie croniche
• che sia previsto un adeguato supporto ai familiari e alle persone con disabilità.
Il distanziamento sociale nonché il divieto di mobilità decretato per emergenza sanitaria, ha indubbiamente creato una condizione di grave disagio per noi familiari e per gli stessi pazienti.
Ad Alta VOCE, si chiede che tutti i servizi garantiscano la continuità terapeutica delle cure, adesso interrotte bruscamente per tutti i pazienti non autosufficienti.
Il Presidente
Antonio Pescuma



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo