-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid19: coldiretti chiede alla regione di utilizzare ''forestali al lavoro nelle aziende agricole''

18/04/2020

“Utilizzare gli operai idraulico forestali per coprire alla carenza di manodopera agricola, causata dal coronavirus, così da favorire la manodopera regionale ed evitare eventuali contagi dall’esterno”. E’ la richiesta avanzata dalla Coldiretti Basilicata in una lettera al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “Una delle emergenze che sta compromettendo sia le coltivazioni che i raccolti è proprio l’assenza di lavoratori, in buon numero extracomunitari – scrive il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani – e l’impiego di operai idraulico forestali ex mobilità, porterebbe non pochi benefici”. Se venisse accolta la proposta della confederazione agricola lucana “le aziende agricole avranno a disposizione la manodopera di cui necessitano – continua Pessolani - non solo per completare i cicli produttivi ma anche per evitare che le stesse possano perdere fette di mercato con ripercussioni deleterie che possono addirittura compromettere la stessa sopravvivenza delle aziende. Inoltre i lavoratori avrebbero la possibilità di ottenere da subito un reddito, nonché la concreta aspettativa del raggiungimento di un numero sufficiente di giornate lavorative annue che gli assicurino le tutele previdenziali ed assistenziali connesse”. I benefici ci sarebbero anche per la Regione Basilicata che “ ad emergenza sanitaria cessata, nel programmare le attività idraulico-forestali del 2020 - evidenzia il presidente della Coldiretti lucana - andrebbe a risparmiare in quanto le giornate lavorative che gli addetti andranno a svolgere in favore delle aziende agricole verrebbero computate per il raggiungimento, da parte dei singoli lavoratori, del numero di giornate assicurate nel 2019 e, quindi, con conseguente riduzione delle attività non essenziali dal progetto stesso e suo conseguente ridimensionamento anche in termini finanziari”. Ma non solo. “La Regione potrà destinare all’emergenza quanto andrà a risparmiare con il ridimensionamento, nei termini sopra esposti, delle attività di forestazione” aggiunge Pessolani. Quanto alle modalità operative di reclutamento, “al fine di assicurare il massimo rispetto sia della normativa nazionale, “il personale verrebbe impegnato prioritariamente nello stesso comune di residenza attingendo agli elenchi degli idonei alle mansioni che il Consorzio di Bonifica della Basilicata potrà mettere a disposizione delle aziende interessate. Naturalmente, nel rappresentarle l’urgenza che le aziende hanno di disporre di manodopera, siamo a disposizione per eventualmente approfondire e meglio definire i termini di un accordo – conclude Pessolani - che potremmo condividere e sottoscrivere unitamente alla altre organizzazioni professionali semprechè, come riteniamo, favorevoli all’iniziativa”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo appena un mese di...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua

21/10/2025 - Erosione costiera, Tataranno: “Investimento di 11 mln sul futuro di Metaponto”

“L’avvio della conferenza di servizi per la difesa del litorale di Metaponto rappresenta un passo decisivo verso la salvaguardia di un bene prezioso per l’intera comunità bernaldese. Contrastare l’erosione costiera significa proteggere non solo l’ambiente, ma ...-->continua

21/10/2025 - Visita di Antonio Filosa nello stabilimento Stellantis di Melfi

Oggi lo stabilimento Stellantis di Melfi ha ospitato la visita di Antonio Filosa, Ceo di Stellantis .
Un incontro significativo che conferma l’importanza strategica del sito lucano nel piano industriale del gruppo e nel percorso verso la transizione.
...-->continua

21/10/2025 - Transizione energetica, via libera a due provvedimenti

Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.

In particolare con la Delibera di giunta n del...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo