-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid19: coldiretti chiede alla regione di utilizzare ''forestali al lavoro nelle aziende agricole''

18/04/2020

“Utilizzare gli operai idraulico forestali per coprire alla carenza di manodopera agricola, causata dal coronavirus, così da favorire la manodopera regionale ed evitare eventuali contagi dall’esterno”. E’ la richiesta avanzata dalla Coldiretti Basilicata in una lettera al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “Una delle emergenze che sta compromettendo sia le coltivazioni che i raccolti è proprio l’assenza di lavoratori, in buon numero extracomunitari – scrive il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani – e l’impiego di operai idraulico forestali ex mobilità, porterebbe non pochi benefici”. Se venisse accolta la proposta della confederazione agricola lucana “le aziende agricole avranno a disposizione la manodopera di cui necessitano – continua Pessolani - non solo per completare i cicli produttivi ma anche per evitare che le stesse possano perdere fette di mercato con ripercussioni deleterie che possono addirittura compromettere la stessa sopravvivenza delle aziende. Inoltre i lavoratori avrebbero la possibilità di ottenere da subito un reddito, nonché la concreta aspettativa del raggiungimento di un numero sufficiente di giornate lavorative annue che gli assicurino le tutele previdenziali ed assistenziali connesse”. I benefici ci sarebbero anche per la Regione Basilicata che “ ad emergenza sanitaria cessata, nel programmare le attività idraulico-forestali del 2020 - evidenzia il presidente della Coldiretti lucana - andrebbe a risparmiare in quanto le giornate lavorative che gli addetti andranno a svolgere in favore delle aziende agricole verrebbero computate per il raggiungimento, da parte dei singoli lavoratori, del numero di giornate assicurate nel 2019 e, quindi, con conseguente riduzione delle attività non essenziali dal progetto stesso e suo conseguente ridimensionamento anche in termini finanziari”. Ma non solo. “La Regione potrà destinare all’emergenza quanto andrà a risparmiare con il ridimensionamento, nei termini sopra esposti, delle attività di forestazione” aggiunge Pessolani. Quanto alle modalità operative di reclutamento, “al fine di assicurare il massimo rispetto sia della normativa nazionale, “il personale verrebbe impegnato prioritariamente nello stesso comune di residenza attingendo agli elenchi degli idonei alle mansioni che il Consorzio di Bonifica della Basilicata potrà mettere a disposizione delle aziende interessate. Naturalmente, nel rappresentarle l’urgenza che le aziende hanno di disporre di manodopera, siamo a disposizione per eventualmente approfondire e meglio definire i termini di un accordo – conclude Pessolani - che potremmo condividere e sottoscrivere unitamente alla altre organizzazioni professionali semprechè, come riteniamo, favorevoli all’iniziativa”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale

È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.

A diriger...-->continua

15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''

Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua

15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto

A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua

15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen

Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua

15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana

“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua

15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)

“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua

15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano

« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo