-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid19: coldiretti chiede alla regione di utilizzare ''forestali al lavoro nelle aziende agricole''

18/04/2020

“Utilizzare gli operai idraulico forestali per coprire alla carenza di manodopera agricola, causata dal coronavirus, così da favorire la manodopera regionale ed evitare eventuali contagi dall’esterno”. E’ la richiesta avanzata dalla Coldiretti Basilicata in una lettera al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “Una delle emergenze che sta compromettendo sia le coltivazioni che i raccolti è proprio l’assenza di lavoratori, in buon numero extracomunitari – scrive il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani – e l’impiego di operai idraulico forestali ex mobilità, porterebbe non pochi benefici”. Se venisse accolta la proposta della confederazione agricola lucana “le aziende agricole avranno a disposizione la manodopera di cui necessitano – continua Pessolani - non solo per completare i cicli produttivi ma anche per evitare che le stesse possano perdere fette di mercato con ripercussioni deleterie che possono addirittura compromettere la stessa sopravvivenza delle aziende. Inoltre i lavoratori avrebbero la possibilità di ottenere da subito un reddito, nonché la concreta aspettativa del raggiungimento di un numero sufficiente di giornate lavorative annue che gli assicurino le tutele previdenziali ed assistenziali connesse”. I benefici ci sarebbero anche per la Regione Basilicata che “ ad emergenza sanitaria cessata, nel programmare le attività idraulico-forestali del 2020 - evidenzia il presidente della Coldiretti lucana - andrebbe a risparmiare in quanto le giornate lavorative che gli addetti andranno a svolgere in favore delle aziende agricole verrebbero computate per il raggiungimento, da parte dei singoli lavoratori, del numero di giornate assicurate nel 2019 e, quindi, con conseguente riduzione delle attività non essenziali dal progetto stesso e suo conseguente ridimensionamento anche in termini finanziari”. Ma non solo. “La Regione potrà destinare all’emergenza quanto andrà a risparmiare con il ridimensionamento, nei termini sopra esposti, delle attività di forestazione” aggiunge Pessolani. Quanto alle modalità operative di reclutamento, “al fine di assicurare il massimo rispetto sia della normativa nazionale, “il personale verrebbe impegnato prioritariamente nello stesso comune di residenza attingendo agli elenchi degli idonei alle mansioni che il Consorzio di Bonifica della Basilicata potrà mettere a disposizione delle aziende interessate. Naturalmente, nel rappresentarle l’urgenza che le aziende hanno di disporre di manodopera, siamo a disposizione per eventualmente approfondire e meglio definire i termini di un accordo – conclude Pessolani - che potremmo condividere e sottoscrivere unitamente alla altre organizzazioni professionali semprechè, come riteniamo, favorevoli all’iniziativa”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative ai criteri di ...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo