-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tamponi al personale del 118 e ai dipendenti dell'Asp

16/04/2020

L’ASP di Basilicata ha avviato, già da qualche giorno, lo screening di tutto il personale del 118, sanitario e amministrativo attraverso l’effettuazione di tamponi naso-faringei.
“La mappatura sanitaria degli operatori del DEU 118 e dei dipendenti dell'ASP si colloca nell’ambito di una più ampia operazione di screening epidemiologico che sta coinvolgendo l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza nella sua interezza, con attenzione prioritaria ai reparti che ospitano condizioni di particolare fragilità. Tutto quanto ad integrazione delle attività di ordinaria sottoposizione a tamponi naso-faringei di cittadini sintomatici, paucisintomatici o sospetti di infezione da Covid-19”, ha affermato il direttore generale dell’ASP, Lorenzo Bochicchio. “Le Unità Speciali (USCO) stanno rispondendo con tempestività alle richieste di effettuazione di tamponi e garantendo standard elevati di sorveglianza sanitaria e monitoraggio clinico dei pazienti in isolamento domiciliare, nell’alveo di un rapporto di proficua collaborazione con la rete della medicina generale – ha aggiunto - Il Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’ASP riveste un ruolo di assoluta centralità nel Sistema Sanitario Regionale e nelle nostre politiche aziendali. La mappatura del personale che afferisce a questo Dipartimento, opportuna per la natura e per le qualità delle prestazioni rese, è un segnale di concreta vicinanza dell’Azienda a quanti operano nel 118. A costoro e, più in generale, al personale medico ed infermieristico, agli operatori socio-sanitari e al personale tecnico ed amministrativo va il ringraziamento di noi tutti per il senso di responsabilità e la professionalità che li sta animando in questa stagione di grandi difficoltà”, ha concluso il direttore generale.



“Una testimonianza concreta dell’attenzione che l’Azienda rivolge al suo personale sanitario – ha detto il dirigente medico del Dipartimento Emergenza Urgenza - 118 Basilicata, dottor Serafino Rizzo. “Un’azione che assume una valenza epidemiologica più generale di salute collettiva in quanto il 118 è presente sul territorio e lavora a stretto contatto con i cittadini evitando in tal modo eventuali diffusioni del contagio tra la popolazione”.

L’attività di screening si sta effettuando su tutto il territorio regionale sui circa 550 operatori del 118 Basilicata. Oltre al punto prelievi di Potenza, ne sono stati attrezzati altri nelle aree della Val d’Agri, del Lagonegrese, del Vulture-Melfese, del Metapontino e nel Materano.

“Questi tamponi vengono effettuati su persone asintomatiche che non hanno avuto sintomi o contatti con pazienti risultati positivi al Covvid-19”, ha precisato il dottor Rizzo.



“L’attenzione dell’Azienda è indirizzata, oltre che al personale del 118, anche a tutti i dipendenti e al personale amministrativo – ha affermato il dottor Michele De Lisa, direttore dell’U.O.C. di Igiene Pubblica dell’ASP – Con questa operazione raggiungiamo due importanti obiettivi di sanità pubblica: tutela del personale e massima attenzione verso i cittadini-utenti”.

Sulle attività dell’U.O.C. di Igiene Pubblica De Lisa ha detto: “Le nostre attività quotidiane non si sono mai interrotte, le vaccinazioni in primis”.

E a proposito delle vaccinazioni il direttore ha affermato: “L’attività vaccinale è sempre stata assicurata dall’Azienda con la massima attenzione verso i pazienti dedicando loro percorsi e ingressi riservati, separati dalle attività di screening che vengono effettuati nella tenda della Protezione Civile ubicata al di fuori della struttura in un’area adeguatamente chiusa al pubblico”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo