-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Da ‘Libera Comunità Roccanova’ una proposta per sostenere le piccole attività

16/04/2020

Egregio Sindaco,
è evidente a tutti che le prolungate quanto necessarie chiusure delle attività commerciali ed artigianali, disposte dal Governo nazionale nell’ambito delle misure volte a limitare la diffusione del contagio da coronavirus, stanno determinando, in questi specifici settori, una grave crisi di natura occupazionale i cui effetti potremo misurarli solo ad emergenza finita.
Come sempre accade in questi casi, i gravi fenomeni di depressione economica producono conseguenze ancora più devastanti sulle attività commerciali ed artigianali presenti nei territori delle aree interne del Paese che, anche in condizioni normali, scontano gli effetti dell’economia dei piccoli numeri come nell’area Sud della Basilicata.
Per evitare che l’emergenza sanitaria collegata al coronavirus determini la cancellazione di molte di queste attività (che nelle piccole comunità costituiscono un tratto identitario del nostro vivere quotidiano), riteniamo sia necessario, da parte dell’amministrazione comunale, mettere in campo ogni utile sforzo per tutelare queste micro-attività, con specifiche misure di sostegno economico, in aggiunta a quanto già stabilito dal Governo con i vari DPCM.
In particolare, proponiamo che l’Amministrazione comunale deliberi l’assegnazione di un contributo, non inferiore ai 500 euro/mese e per un periodo di tre mesi, in favore di quelle attività commerciali ed artigianali costrette alla chiusura quali Bar, Ristoranti, Pasticcerie, Saloni di parrucchieri, Falegnamerie, Officine da fabbro.
Conti alla mano occorrerebbero circa 7.000 euro al mese che moltiplicato per tre mesi di durata del contributo comporterebbero un esborso per il nostro Comune di 21.000 euro.
Si tratterebbe di risorse ampiamente reperibili sul bilancio di previsione 2020, in quanto, com’è noto, per il 2020 il Comune di Roccanova sosterrà una spesa per il personale molto meno onerosa rispetto al passato per effetto del pensionamento di 4 unità lavorative (tre di categoria D ed una di categoria A).
Il Comune avrà per il 2020, e fino a copertura dei posti vacanti, un risparmio sulla spesa per il personale di circa 100.000 euro; risparmio più che sufficiente a coprire i 21.000,00 euro per finanziare gli interventi proposti di sostegno alle attività commerciali ed artigianali nonché per finanziare anche tutte quelle richieste di sostegno economico che i soggetti in stato di bisogno hanno inoltrato al Comune nei giorni scorsi.
Nei momenti di difficoltà uno Stato serio e forte, di cui la prima e più vicina articolazione sono proprio i Comuni, deve trasferire un concreto messaggio di sicurezza e di fiducia a tutti i cittadini.

Il gruppo consiliare-Libera Comunità Roccanova
Maria Luisa Emanuele
Francesco Risolino
Debora Lizza



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua

31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''

"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua

31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo