-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Da ‘Libera Comunità Roccanova’ una proposta per sostenere le piccole attività

16/04/2020

Egregio Sindaco,
è evidente a tutti che le prolungate quanto necessarie chiusure delle attività commerciali ed artigianali, disposte dal Governo nazionale nell’ambito delle misure volte a limitare la diffusione del contagio da coronavirus, stanno determinando, in questi specifici settori, una grave crisi di natura occupazionale i cui effetti potremo misurarli solo ad emergenza finita.
Come sempre accade in questi casi, i gravi fenomeni di depressione economica producono conseguenze ancora più devastanti sulle attività commerciali ed artigianali presenti nei territori delle aree interne del Paese che, anche in condizioni normali, scontano gli effetti dell’economia dei piccoli numeri come nell’area Sud della Basilicata.
Per evitare che l’emergenza sanitaria collegata al coronavirus determini la cancellazione di molte di queste attività (che nelle piccole comunità costituiscono un tratto identitario del nostro vivere quotidiano), riteniamo sia necessario, da parte dell’amministrazione comunale, mettere in campo ogni utile sforzo per tutelare queste micro-attività, con specifiche misure di sostegno economico, in aggiunta a quanto già stabilito dal Governo con i vari DPCM.
In particolare, proponiamo che l’Amministrazione comunale deliberi l’assegnazione di un contributo, non inferiore ai 500 euro/mese e per un periodo di tre mesi, in favore di quelle attività commerciali ed artigianali costrette alla chiusura quali Bar, Ristoranti, Pasticcerie, Saloni di parrucchieri, Falegnamerie, Officine da fabbro.
Conti alla mano occorrerebbero circa 7.000 euro al mese che moltiplicato per tre mesi di durata del contributo comporterebbero un esborso per il nostro Comune di 21.000 euro.
Si tratterebbe di risorse ampiamente reperibili sul bilancio di previsione 2020, in quanto, com’è noto, per il 2020 il Comune di Roccanova sosterrà una spesa per il personale molto meno onerosa rispetto al passato per effetto del pensionamento di 4 unità lavorative (tre di categoria D ed una di categoria A).
Il Comune avrà per il 2020, e fino a copertura dei posti vacanti, un risparmio sulla spesa per il personale di circa 100.000 euro; risparmio più che sufficiente a coprire i 21.000,00 euro per finanziare gli interventi proposti di sostegno alle attività commerciali ed artigianali nonché per finanziare anche tutte quelle richieste di sostegno economico che i soggetti in stato di bisogno hanno inoltrato al Comune nei giorni scorsi.
Nei momenti di difficoltà uno Stato serio e forte, di cui la prima e più vicina articolazione sono proprio i Comuni, deve trasferire un concreto messaggio di sicurezza e di fiducia a tutti i cittadini.

Il gruppo consiliare-Libera Comunità Roccanova
Maria Luisa Emanuele
Francesco Risolino
Debora Lizza



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo